Jeep Wrangler
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
10
CLASSIFICA LETTORI
10
Da qualche mese, la Wrangler è disponibile soltanto nella versione ibrida plug-in: segno inevitabile dei tempi. Fino a esaurimento scorte, però, nella rete dei dealer si troveranno ancora degli esemplari a propulsione singola, dotati non dei poderosi sei cilindri riservati al mercato americano, ma di un brillante e più congruo quattro cilindri turbobenzina di due litri, imparentato con quelli delle Alfa Romeo Giulia e Stelvio e capace di erogare 272 CV. Le altre scelte spettano a voi: passo corto o lungo, tre o cinque porte, Rubicon o Sahara? La “corta” è più adatta al fuoristrada europeo, perché vanta un angolo di dosso migliore; la “lunga”, ha maggiore abitabilità. Dal canto suo la Rubicon è meglio attrezzata per l’off-road puro, perché offre la possibilità di bloccare i differenziali su entrambi gli assi, mentre la Sahara è più disinvolta sull’asfalto dei trasferimenti. Entrambe hanno, però, la stessa dote: affondare le loro radici nella leggenda Jeep.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
10
CLASSIFICA LETTORI
10
Scheda tecnica
Motore
Anteriore longitudinale, turbobenzina
4 cilindri in linea
Cilindrata 1.995 cm3
Turbo e intercooler
Potenza max 200 kW (272 CV) a 5.250 giri/min
Coppia max 400 Nm a 3.000 giri/min
Trasmissione
Trazione posteriore, cambio manuale a 6 marce
Dimensioni e massa
Passo 301 cm
Lunghezza 488 cm
Larghezza 189 cm
Altezza 190 cm
Massa 2.103 kg
Prestazioni
Velocità massima 154,8 km/h
0-100 km/h 7,8 s
(dati riferiti alla Unlimited 2.0 Rubicon)