Lotus Elise
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
14
CLASSIFICA LETTORI
14
Icona della più pura gioia di guidare, l’Elise ha sparigliato le carte fin dalla sua nascita, nel 1996. Nella sua essenza c’era tutto il Dna della Lotus delle origini, quello che aveva indotto Colin Chapman a ideare l’immortale Seven: più che la potenza, conta la leggerezza. La prima Elise, infatti, di cavalli ne aveva solo 120, erogati dal suo modesto Rover Serie K: ma pesava 750 kg, metteva il guidatore a pochi centimetri dall’asfalto e non aveva nulla che potesse anche lontanamente far pensare a una borghese comodità. La formula è vissuta di rendita fino al dicembre 2021, momento dell’infausto annuncio di fine produzione. Accompagnato dal lancio di una imperdibile Elise Final Edition, la Sport 240: 23 CV in più della Sport 220, per un totale di 240, e uno 0-100 in 4,5 secondi. Insieme a lei, una Cup 250, sempre Final Edition: 245 CV, spoiler anteriore e fondo più grandi, ala posteriore. Track day, non ti temo…
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
14
CLASSIFICA LETTORI
14
Scheda tecnica
Motore
Posteriore trasversale, benzina
4 cilindri in linea
Cilindrata 1.798 cm3
Potenza max 177 kW (240 CV) a 7.200 giri/min
Coppia max 244 Nm da 3.000 a 7.000 giri/min
Trasmissione
Trazione posteriore
Cambio manuale a 6 marce
Dimensioni e massa
Passo 230 cm
Lunghezza 382 cm
Larghezza 172 cm
Altezza 112 cm
Massa 922 kg
Prestazioni
Velocità massima 237 km/h
0-100 km/h 4,5 s
(dati dichiarati dalla Casa, riferiti alla Elise Sport 240 Final Edition)