Toyota 1.6 GR Yaris - GR86
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
11
CLASSIFICA LETTORI
11
Che nel gotha delle performance ci potesse essere questa hypercar Porsche, non sorprende. Più curioso, invece, il fatto che abbia ormai qualche anno sulle spalle (la prova di Quattroruote risale al 2014) e che si tratti di un’ibrida. Ma dell’ibrido come lo intendono a Zuffenhausen, naturalmente. Perché qui stiamo parlando di un missile a tre motori, dei quali già uno solo, quello termico, potrebbe bastare e avanzare, trattandosi di un V8 aspirato di 4.6 litri, derivato da quello della RS Spyder, LMP2 da corsa. E, invece, no, perché grazie ai due altri motori elettrici, il totale della potenza arriva a 887 CV. Si spiegano così, oltre che con altre raffinatezze tecniche, il record detenuto dalla 918 Spyder a Vairano per tre anni, la velocità massima di quasi 350 km/h, lo 0 a 100 km/h in 2,6” e, paradossalmente, un consumo di 18,5 km/l sulle statali.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
11
CLASSIFICA LETTORI
11
Scheda tecnica
Motore
Posteriore longitudinale, 8 cilindri a V di 90°
Cilindrata 4.593 cm3
2 turbo e intercooler
Potenza max 447 kW (608 CV) a 8.700 giri/min
Coppia max 540 Nm a 6.700 giri/min
Motore elettrico anteriore da 95 kW (129 CV); motore elettrico posteriore da 115 kW (156 CV)
Potenza totale del sistema 652 kW (887 CV) a 8.500 giri/min
Trasmissione
Trazione posteriore/integrale, cambio Pdk a 7 marce
Dimensioni e massa
Passo 273 cm
Lunghezza 464 cm
Larghezza 194 cm
Altezza 117 cm
Massa 1.674 kg
Prestazioni
Velocità massima 347,8 km/h
0-100 km/h 2,6 s