CLASSIFICA QUATTRORUOTE
5
CLASSIFICA LETTORI
5
Poteva rimanere una show car e, invece, è diventata realtà, sia pure per una ristretta élite di clienti. Del resto, alla Lamborghini amano stupire e lo hanno fatto anche con questa vettura, che prende spunto dalla Aventador SVJ, ma ne fa un’interpretazione più estrema, sotto il profilo estetico e tecnico. Il primo vede la linea resa ancora più tagliente e affilata; il secondo, comporta l’ibridizzazione del sistema propulsivo attraverso l’abbinamento del poderoso V12 da 785 CV con un motore elettrico da 34 CV e un supercondensatore, che sostituisce la tradizionale batteria usata da altri costruttori. Ne deriva una potenza di sistema di 819 CV, in grado di catapultare la Sián (fulmine, in bolognese) da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi. Ma la componente ibrida ha anche un altro merito, quello di rendere più fluidi i passaggi di marcia del cambio a doppia frizione, in passato uno dei punti deboli dell’Aventador. 
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
5
CLASSIFICA LETTORI
5
Scheda tecnica
Motore

Posteriore-centrale longitudinale, benzina
12 cilindri a V di 60°
Cilindrata 6.498 cm3
Potenza max 577 kW (785 CV) a 8.500 giri/min
Coppia max 720 Nm a 6.750 giri/min
Motore elettrico
Potenza max 25 kW (34 CV), coppia max 35 Nm
Potenza di sistema 602 kW (819 CV)

Trasmissione

Trazione integrale a controllo elettronico
Cambio robotizzato a 7 marce

Dimensioni e massa

Passo 270 cm
Lunghezza 498 cm
Larghezza 226 cm
Altezza 113 cm
Massa 1.595 kg

Prestazioni

Velocità massima oltre 350 km/h
0-100 km/h meno di 2,8 s
(dati dichiarati dalla Casa)