Porsche 911 GTS
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
2
CLASSIFICA LETTORI
2
Che quella della 911 sia una famiglia allargata è risaputo: è facile perdere il conto delle versioni e degli allestimenti disponibili. Alle quali si è da poco aggiunta questa GTS, sigla che si rifà a una gloriosa Sport Prototipo degli anni 60, la 904. Di peculiare, la GTS ha qualche cavallo e Newtonmetro in più della 911 S (rispettivamente 30 e 20), dettagli differenti come lo scarico sportivo e la riduzione dei materiali insonorizzanti impiegati, freni e cerchi della 911 Turbo e modifiche stilistiche a paraurti e minigonne. Niente, in verità, che non si potesse avere come optional sulle altre 911, ma che qui è tutto riunito in un unico modello, per la comodità del cliente. Il quale, volendo, potrà anche ordinare il Lightweight design package, risparmiando altri 25 kg di peso. Vale la pena, allora, optare per una GTS, se ce la si può permettere? Sì, perché da questo insieme di affinamenti scaturisce una 911 perfettamente equilibrata, meno estrema della GT3, ma anche molto più godibile.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
2
CLASSIFICA LETTORI
2
Scheda tecnica
Motore
Posteriore, turbobenzina
6 cilindri contrapposti
Cilindrata 2.981 cm3
Due turbo e intercooler
Potenza max 353 kW (480 CV) a 6.500 giri/min
Coppia max 570 Nm a 2.300 giri/min
Trasmissione
Trazione posteriore
Automatico a doppia frizione a 8 marce
Dimensioni e massa
Passo 245 cm
Lunghezza 453 cm
Larghezza 185 cm
Altezza 130 cm
Massa 1.620 kg
Prestazioni
Velocità massima 311,0 km/h
0-100 km/h 3,4 s
(dati dichiarati dalla Casa, relativi alla versione 911 Carrera GTS)