CLASSIFICA QUATTRORUOTE
11
CLASSIFICA LETTORI
18
Nel mondo dell’auto, c’è chi vede più lontano di altri. E sperimenta in anticipo, anche al rischio d’incorrere in delusioni. La BMW lo ha fatto con la i3, pur sapendo che i volumi di vendita non sarebbero stati cospicui, dato il prezzo elevato. Contava altro, però: confermare una leadership in fatto di avanguardia tecnologica. Alla prova dei fatti, la i3 si è rivelata molto più di un’auto nuova, sia pure elettrica: piuttosto, un concentrato d’innovazione, che ha riguardato tutta la concezione della vettura, dall’utilizzo del carbonio su vasta scala in combinazione con l’alluminio alle modalità di produzione, completamente riviste. Un’auto sì elettrica dalla spiccata individualità, unica - all’epoca del suo debutto - capace di far fronte alla Tesla, diventata il frattanto nuovo termine di paragone tra i modelli con questo tipo di propulsione.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
11
CLASSIFICA LETTORI
18
Scheda tecnica
Motore

Posteriore, elettrico sincrono a magneti permanenti
Potenza max 125 kW (170 CV)
Coppia max 250 Nm

Trasmissione

Trazione posteriore
Riduttore a rapporto fisso

Dimensioni e massa

Passo 257 cm
Lunghezza 400 cm
Larghezza 178 cm
Altezza 158 cm
Massa 1.195 kg

Prestazioni

Velocità massima 147,2 km/h
0-100 km/h 7,2 s