CLASSIFICA QUATTRORUOTE
7
CLASSIFICA LETTORI
11
Rivoluzionare il concetto di sportiva ad alte prestazioni: è questa la missione della BMW. Che, con la i8 presentata al Salone di Francoforte del 2013, raggiunge l’obbiettivo, al prezzo di una complessità tecnologica ragguardevole. Il suo cuore, infatti, è costituito da un 3 cilindri turbobenzina di derivazione Mini, a iniezione diretta di soli 1.500 cm3 con 231 CV, che agisce sulle ruote posteriori ed è accoppiato a un convenzionale cambio automatico a 6 marce; è, però, chiamata a lavorare, con varie modalità, insieme con un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 131 CV e 250 Nm di coppia, che muove le ruote anteriori attraverso un riduttore a 2 marce, realizzando così la trazione integrale. Nonostante la cilindrata modesta, la i8 supera i 250 km/h e schizza da 0 a 100 km/h in appena 4,3 secondi; il tutto, con una percorrenza media di oltre 32 km/litro. Rivoluzionaria.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
7
CLASSIFICA LETTORI
11
Scheda tecnica
Motore

Posteriore trasversale
3 cilindri in linea
Cilindrata 1.499 cm3
Turbo, intercooler
Potenza max 170 kW (231 CV) a 5.800 giri/min
Coppia max 320 Nm a 3.700 giri/min
Motori elettrico da 96 kW (131 CV) e 250 Nm
Potenza max del sistema 266 kW (362 CV)

Trasmissione

Trazione integrale
Cambio automatico a 6 marce

Dimensioni e massa

Passo 280 cm
Lunghezza 469 cm
Larghezza 194 cm
Altezza 130 cm
Massa 1.560 kg

Prestazioni

Velocità massima 253,6 km/h
0-100 km/h 4,3 s