CLASSIFICA QUATTRORUOTE
10
CLASSIFICA LETTORI
12
Può una vettura scoperta avere performance degne di una supercar? Per molto tempo si è pensato di no. Il problema della rigidità strutturale, dato dall’assenza del tetto, sembrava insuperabile. Torsioni del telaio, scricchiolii del corpo vettura, una percezione di fragilità erano i nemici da combattere. Certo, si potevano irrobustire gli elementi essenziali, ma con il crescere del peso le prestazioni non erano più le stesse. Poi, grazie alla Ferrari, le cose sono cambiate, prima con la 360 Spider del 2000, poi con la F430 Spider: il telaio di alluminio e materiali compositi fa miracoli. L’apice si raggiunge, però, con la 458 Spider del 2011, versione aperta della 458 Italia, prima sportiva a motore centrale con tetto rigido ripiegabile. Addio capote di tela, ché la copertura di alluminio fa anche risparmiare peso. A tutto il resto, pensa il V8 da 570 CV.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
10
CLASSIFICA LETTORI
12
Scheda tecnica
Motore

Posteriore/centrale longitudinale
8 cilindri a V di 90°
Cilindrata 4.499 cm3
Potenza max 419 kW (570 CV) a 9.000 giri/min
Coppia max 540 Nm a 6.000 giri/min

Trasmissione

Trazione posteriore
Cambio a doppia frizione a 7 marce

Dimensioni e massa

Passo 265 cm
Lunghezza 453 cm
Larghezza 194 cm
Altezza 121 cm
Massa 1.430 kg

Prestazioni

Velocità massima 321,4 km/h
0-100 km/h 3,3 s