Honda NSX
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
8
CLASSIFICA LETTORI
14
Porta in sé il Dna dell’omonima supercar del 1989, sviluppata con la collaborazione di un pilota leggendario come Ayrton Senna. Ne rilegge, però, i contenuti di sportiva pura alla luce di nuove istanze tecnologiche, che vedono la propulsione elettrica affiancare quella endotermica più spinta. Il suo layout, dunque, contempla l’abbinamento di un motore termico da urlo, un V6 di 3.5 litri biturbo a iniezione diretta e indiretta (a seconda delle prestazioni richieste) da oltre 500 CV, con tre propulsori elettrici (due dei quali anteriori), che hanno lo scopo di fornire un boost di potenza (quella complessiva del sistema arriva a 581 CV) e di affinare l’handling della vettura, realizzando la trazione integrale e la gestione attiva della coppia trasmessa alle singole ruote. Con risultati che, alla fine, sono notevoli, in termini di performance pure e di comportamento.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
8
CLASSIFICA LETTORI
14
Scheda tecnica
Motore
Posteriore/centrale longitudinale
6 cilindri a V di 75°
Cilindrata 3.493 cm3
2 turbo, intercooler
Potenza max 373 kW (507 CV) a 6.500 giri/min
Coppia max 550 Nm da2.000 a 6.000 giri/min
Due motori elettrici anteriori da 27 kW (37 CV) e 74 Nm ciascuno
Motore elettrico posteriore da 35 kW (47 CV) e 148 Nm
Potenza max del sistema 427 kW (581 CV)
Trasmissione
Trazione integrale
Cambio a doppia frizione a 9 marce
Dimensioni e massa
Passo 263 cm
Lunghezza 447 cm
Larghezza 194 cm
Altezza 122 cm
Massa 1.763 kg
Prestazioni
Velocità massima 310,5 km/h
0-100 km/h 3,2 s