CLASSIFICA QUATTRORUOTE
14
CLASSIFICA LETTORI
20
Essere all’altezza dei tempi è indispensabile per tutti, anche per il più blasonato dei marchi. E se i tempi impongono una riconversione totale del sistema di propulsione, non ci si può sottrarre a questa rivoluzione. Lo fa anche la Jaguar, con la sua Suv full electric, precedendo sul traguardo rivali come Audi e Mercedes. Certo, la prima rivoluzione culturale, per la Casa britannica, c’era già stata quando, nel 2015, la sua gamma, fatta fino ad allora di berline e sportive, si allargava all’ormai indispensabile modello a ruote alte. Ora era il momento di fare un passo ulteriore e di abbracciare il mondo della trazione elettrica. Con esiti felici, perché la I-Pace, dotata di due motori per una potenza complessiva di 400 CV e di batterie a ioni di litio da 90 kWh, si rivela del tutto all’altezza del brand che porta.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
14
CLASSIFICA LETTORI
20
Scheda tecnica
Motore

Anteriore elettrico sincrono a magneti permanenti
Potenza max 147 kW (200 CV)
Coppia max 348 Nm
Posteriore elettrico sincrono a magneti permanenti
Potenza max 147 kW (200 CV)
Coppia max 348 Nm
Potenza max complessiva 294 kW (400 CV)
Coppia max totale 696 Nm

Trasmissione

Trazione integrale elettrica
Riduttore a rapporto fisso

Dimensioni e massa

Passo 299 cm
Lunghezza 468 cm
Larghezza 190 cm
Altezza 157 cm
Massa 2.208 kg

Prestazioni

Velocità massima 201,0 km/h
0-100 km/h 4,6 s