CLASSIFICA QUATTRORUOTE
17
CLASSIFICA LETTORI
1
A volte ritornano. E mai in modo banale. Era da parecchio che non si vedeva una Maserati a motore centrale. Almeno da una quindicina d’anni, da quando la MC12, parente stretta della Ferrari Enzo, calcava le piste. Dunque, benvenuta MC20, con il tuo carico non indifferente di novità. È una Maserati del tutto inedita, un pezzo di bravura studiato per ridare lustro al marchio, una supercar a pieno titolo, da far invidia alle “cugine” del Cavallino. A partire dal gioiello che sta al centro della scocca, chiamato Nettuno dal nome della statua bolognese che ha ispirato a uno dei fratelli Maserati - Mario, l’artista - nel disegnare il simbolo del Tridente. Un 6 cilindri ad alto tasso di originalità, grazie all’utilizzo della precamera di combustione, che offre vantaggi in termini di potenza specifica (qui di 210 CV/litro, la più alta in questa classe) e regolarità di funzionamento.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
17
CLASSIFICA LETTORI
1
Scheda tecnica
Motore

Posteriore/centrale longitudinale
6 cilindri a V di 90°
Cilindrata 3.000 cm3
2 turbo e intercooler
Potenza max 463 kW (630 CV) a 7.500 giri/min
Coppia max 730 Nm da 3.000 a 5.500 giri/min

Trasmissione

Trazione posteriore
Cambio a doppia frizione a 8 marce

Dimensioni e massa

Passo 270 cm
Lunghezza 467 cm
Larghezza 197 cm
Altezza 122 cm
Massa 1.500 kg

Prestazioni

Velocità massima oltre 325 km/h
0-100 km/h 2,9 s