Tesla Model S
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
9
CLASSIFICA LETTORI
10
La Roadster, il suo primo modello, sembrava non essere altro che una stravaganza californiana, una specie di Lotus con batterie da laptop: veloce, divertente, costosa e destinata a una produzione di nicchia. Con queste premesse, chi avrebbe immaginato che l'azienda, pur finanziata da un imprenditore geniale come Elon Mask, sarebbe diventata una star della Borsa? Eravamo in tanti a sbagliarci. E abbiamo iniziato a capirlo nel 2012, quando incominciarono le consegne della Model S, la prima auto davvero importante nella storia dell'azienda americana. Ancora sofisticata e costosa, ma molto più concreta. E la prova su strada pubblicata su Quattroruote del novembre 2013 lo avrebbe confermato. Un motore elettrico da 310 kW-422 CV, posto a sbalzo dietro le ruote posteriori, autonomia dichiarata di 480 km, reale di circa 350: abbastanza, per fare il botto. E prestazioni, in pista, da BMW M5 con, in più, qualcosa di simile alla guida autonoma.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
9
CLASSIFICA LETTORI
10
Scheda tecnica
Motore
Posteriore elettrico trifase a corrente alternata
Potenza max 310 kW (422 CV)
da 5.000 a 8.600 giri/min
Coppia max 600 Nm da 0 a 5.100 giri/min
Batteria a ioni di litio da 85 kWh
Trasmissione
Trazione posteriore
Riduttore con rapporto 9,73:1
Dimensioni e massa
Passo 296 cm
Lunghezza 497 cm
Larghezza 219 cm
Altezza 145 cm
Massa 2.100 kg
Prestazioni
Velocità massima 215,9 km/h
0-100 km/h 4,7 s