Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
7
CLASSIFICA LETTORI
1
La volle fortemente, la Giulia, Sergio Marchionne. Perché voleva dimostrare che noi italiani non siamo secondi a nessuno, quando decidiamo di sfidare il gotha delle prestazioni. E aveva ragione, perché questa berlina, dalla valenza simbolica, sa mettere in riga le rivali. Questo spiega perché una 3 volumi con 4 porte trovi degnamente posto in una classifica fatta quasi esclusivamente di supercar. Del resto, c’è nel suo Dna tutto il patrimonio genetico delle grandi Alfa del passato: auto capaci di far sognare chi le desiderava per andare forte su strada e chi le bramava per vincere in pista. Anche la Quadrifoglio del nuovo millennio, del resto, è vincente: dalla sua, ha la sofisticazione tecnica delle scelte attuate per la cinematica, la raffinatezza del 6 cilindri biturbo tutto di alluminio, la perfezione di uno sterzo affilato. E molto altro ancora.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
7
CLASSIFICA LETTORI
1
Scheda tecnica
Motore
Anteriore longitudinale
6 cilindri a V di 90°
Cilindrata 2.891 cm3
2 turbo e intercooler
Potenza max 375 kW (510 CV) a 6.500 giri/min
Coppia max 600 Nm a 2.500 giri/min
Trasmissione
Trazione posteriore
Cambio automatico a 8 marce
Dimesioni e massa
Passo 282 cm
Lunghezza 464 cm
Larghezza 187 cm
Altezza 143 cm
Massa 1.620 kg
Prestazioni
Velocità massima 308,8 km/h
0-100 km/h 3,8 s