CLASSIFICA QUATTRORUOTE
13
CLASSIFICA LETTORI
19
Nell'immaginario collettivo, la Jaguar E-Type sta a Diabolik come l'Aston Martin DB5 sta a James Bond. Miti, leggende, cultura popolare. Il tempo, però, scorre inesorabile e viene il momento in cui anche queste iconiche automobili hanno bisogno di un'erede. Ci pensa Ian, Ian Callum. Designer scozzese con un passato alla Ford, imprime la svolta, che arriva al Salone di Parigi del 2012 con una nuova Jaguar convertibile a 2 posti che attira l’attenzione di tutti i presenti. Si chiama, non casualmente, F-Type, così da sottolineare l’ideale legame con l’illustre antenata: del passato mantiene intatto il sapore, senza indulgere in soverchie nostalgie. Ha un frontale affilato, sbalzi ridotti, coda con l’immancabile estrattore d’aria. Il 2020 segna il momento del restyling, che non intacca la sostanza della vettura, ma la rinfresca, soprattutto nel frontale, più basso e più largo.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
13
CLASSIFICA LETTORI
19
Scheda tecnica
Motore

Anteriore longitudinale
8 cilindri a V di 90°
Cilindrata 5.000 cm3
Compressore volumetrico e intercooler
Potenza max 331 kW (450 CV) a 6.000 giri/min
Coppia max 580 Nm da 2.500 a 5.000 giri/min

Trasmissione

Trazione posteriore
Cambio automatico a 8 marce

Dimensioni e massa

Passo 262 cm
Lunghezza 447 cm
Larghezza 192 cm
Altezza 131 cm
Massa 1.735 kg

Prestazioni

Velocità massima 286,4 km/h
0-100 km/h 4,6 s