Mini
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
6
CLASSIFICA LETTORI
13
Ha segnato un'epoca, stravolto i canoni, reinventato l'utilitaria, popolato i sogni di una generazione. Era la Mini del 1959, quella progettata da Alec Issigonis. Riproporla era impresa ardua, ma la BMW lo ha fatto nel 2001. Ed è stato un successo, nonostante l’obbligo, imposto agli stilisti, di rispettare rigorosamente una lunghezza massima di 3 metri e 60. A cimentarsi col tema sono gli autori di 15 modelli d’argilla, tra i quali viene scelto quello realizzato da Frank Stephenson. Della brillante antenata, capace di vince per tre volte il Rally di Monte Carlo, la nuova Mini conserva, oltre alle fattezze esterne (pantografate in grande), il carattere vivace, dato dallo sterzo diretto e dalla grande reattività. Un tratto imprescindibile, che contrassegnerà tutta la nuova gamma Mini, fatta anche di versioni allungate (la Clubman), rialzate (la Suv Countryman), scoperte e, oggi, anche ibride.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
6
CLASSIFICA LETTORI
13
Scheda tecnica
Motore
Anteriore trasversale
4 cilindri in linea
Cilindrata 1.598 cm3
Potenza max 85 kW (116 CV) a 6.000 giri/min
Coppia max 149 Nm a 4.500 giri/min
Trasmissione
Trazione anteriore
Cambio manuale a 5 marce
Dimensioni e massa
Passo 247 cm
Lunghezza 363 cm
Larghezza 169 cm
Altezza 141 cm
Massa 1.050 kg
Prestazioni
Velocità massima 196,5 km/h
0-100 km/h 9,9 s