La Jaguar F-Pace guadagna una nuova motorizzazione a quattro cilindri. Si tratta del turbodiesel Ingenium da 240 CV, che viene abbinato di serie alla trazione integrale AWD e al cambio automatico a otto rapporti di origine ZF. L'entry level della gamma (Pure) parte da un prezzo di 45.810 euro; per l’esemplare protagonista del nostro Diario di Bordo, nell'allestimento top Portfolio, ci vogliono almeno 63.060 euro.
Diario di Bordo - Jaguar F-Pace 25d Day 1: meglio lei o l'Alfa Romeo Stelvio?
Day 1. Con il nuovo diesel da 240 CV la Jaguar F-Pace può vedersela finalmente ad armi pari con l'Alfa Romeo Stelvio. La Suv inglese ora ha addirittura più potenza rispetto alla variante a gasolio dell'italiana, ma deve fare i conti con un peso sensibilmente superiore. Nella prima giornata del nostro Diario di bordo abbiamo cercato di fare il punto della situazione, per capire quali siano i pregi e i difetti di queste due sport utility. Matteo Valenti, redazione WebTv
Diario di Bordo - Jaguar F-Pace 25d Day 2: accelerazione e frenata... poi in fuoristrada
Day 2. Con le moderne sport utility, e per di più quelle un po’ vitaminiche come questa F-Pace, le prestazioni contano, eccome. E uno zero-160- zero da 25,9 secondi, che si può fare solo in pista, è un bel biglietto da visita. La coppia è tanta, ma la F-Pace di sicuro non pattina perché la frizione centrale ha tempi di bloccaggio rapidissimi nel trasferire la coppia all’avantreno. E, se capita una sterrata, questa Jaguar non si tira indietro: non è molto alta da terra, ma ha un’ottima capacità di trazione perché dispone pure del selettore per i terreni non compatti. Carlo Bellati, redazione WebTv
Diario di Bordo - Jaguar F-Pace 25d day 3: come si fanno motori così potenti?
Day 3. Oggi Roberto Boni (redazione Prove su strada/tecnica) parla del motore diesel due litri Ingenium della F-Pace da 240 cavalli, ovvero una potenza specifica di 120 CV/litro: un valore un tempo raggiunto solo dai motori a benzina da competizione. Seguiteci per scoprire cosa ha reso possibile ottenere un livello così elevato.
Diario di Bordo - Jaguar F-Pace 25d Day 4 - il giro di pista
Day 4. Non è un sei cilindri, questo è vero. Però non è neanche un quattro cilindri qualunque: il nuovo powerstep da 240 CV del due litri a gasolio della Jaguar F-Pace è dotato di sovralimentazione doppio stadio. Ma sarà sufficiente per garantire prestazioni all’altezza alla Suv inglese? E come sarà l’erogazione? Per scoprire il vero carattere del motore siamo andati in pista a Vairano. Fabio Sciarra, redazione Autonotizie/Anteprime
Diario di Bordo - Jaguar F-Pace 25d Day 5: da sempre lussuosa, ora anche super tecnologica
Day 5. Da sempre il marchio Jaguar è sinonimo di auto di lusso, ma negli ultimi anni si distingue anche per l'elevata tecnologia di bordo. Oggi, scopriamo quali sono i sistemi di assistenza alla guida disponibili sulla F-Pace: si va dall'avviso di superamento involontario di corsia alla frenata automatica di emergenza, fino al sistema che limita la possibilità di bloccaggio delle ruote quando si frena su terreni scivolosi. Francesca Galbiati, redazione WebTv
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it