
Clamorosa svolta tecnica di Magneti Marelli Motorsport, uno dei principali fornitori di componenti e sistemi elettronici per le corse, in particolare per la F.1. Magneti Marelli e l'azienda inglese Flybrid Systems, produttore sistemi di accumulo di energia a volano ad alta velocità, hanno annunciato la loro collaborazione per sviluppare una diversa soluzione per il Kers, che sfrutterà il sistema d'accumulo Flywheel capacitor (nella foto), composto da un volano di fibra di carbonio che gira ad alta velocità, collegato ad un motogeneratore elettrico sviluppato da Magneti Marelli, il tutto gestito dall'elettronica di controllo, anch'essa Magneti Marelli.
Durante le accelerazioni, l'energia immagazzinata nell'accumulatore a volano durante le frenate è restituita, trasformando l'energia cinetica del volano per mezzo del motogeneratore. Il motore elettrico e il volano ruotano fino a 60.000 giri/min, e il volano sarà alloggiato all'interno di una camera sottovuoto, dotata di speciali caratteristiche di contenimento per garantire la completa sicurezza. Una pompa elettrica provvederà eventualmente a ripristinare il vuoto. Il primo Flywheel capacitor avrà una potenza di 60 kW e una capacità totale di accumulo di 600 kJ, ma le specifiche tecniche possono essere prontamente adattate a qualsiasi veicolo.
I due partner faranno ricorso alla loro provata esperienza sviluppata sui rispettivi Kers per fornire un prototipo funzionante entro i prossimi mesi. La progettazione del motogeneratore Magneti Marelli con criteri all'avanguardia e l'elettronica ad alte prestazioni consentiranno un'efficienza di accumulo vicina all'80%. Il dispositivo non richiede tempi di raffreddamento lunghi e non contiene materiali infiammabili. L'accumulatore a volano completo, comprensivo dell'elettronica associata, dovrebbe pesare appena 20 kg, meno del Kers a batteria.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it