Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Dieselgate Volkswagen
Usa, scandalo diesel: possibile multa da 18 miliardi

Usa, scandalo diesel: possibile multa da 18 miliardi

Una vicenda esplosa e consumatasi nel giro di 48 ore: nella serata di venerdì, l'accusa dell'agenzia per la protezione ambientale americana, che ha puntato il dito contro la Volkswagen, colpevole secondo i rilievi di aver usato sui diesel un software capace di far figurare emissioni inferiori in omologazione. Stamattina, le scuse ufficiali di Martin Winterkorn in persona, che si è detto "profondamente dispiaciuto" per l'accaduto, offrendo "la massima collaborazione e trasparenza".

Le parole di Winterkorn. Una dichiarazione che fa riferimento all'inchiesta esterna annunciata contestualmente dalla Casa: "Sono profondamente dispiaciuto di aver tradito la fiducia dei consumatori e faremo tutto il necessario per riparare il danno che la vicenda ha causato. Non tollereremo altre violazioni dei nostri regolamenti interni e della legge", ha proseguito l'ad.

Come funziona il software incriminato. Lo scandalo dei diesel truccati è scoppiato per via di un particolare software, capace a detta dell'ente governativo (supportato nell'accusa dal California Air Resources Board) di far figurare valori di emissioni molto inferiori a quelli effettivi, che sarebbero invece fino a 40 volte superiori al consentito: il programma, in sostanza, attiverebbe i controlli delle emissioni soltanto in fase di test, disattivandoli nella normale guida stradale.

Possibile una multa da 18 miliardi. Per il momento, riporta Automotive News, l'Epa si è limitata a lanciare un monito nei confronti della Casa, che però potrebbe presto andare incontro a una multa salatissima: sommando le ammende per i vari capi d'accusa, il suo valore potrebbe raggiungere i 18 miliardi di dollari (quasi 16 miliardi di euro).

L'Epa non rilascia la "certification of conformity". Nel frattempo, la Volkswagen ha disposto negli Usa la sospensione delle vendite delle vetture model year 2015 equipaggiate con il 2.0 TDI. Dal canto suo, secondo il Detroit News, l'agenzia non ha riconosciuto alla Casa la conformità necessaria per la commercializzazione delle vetture MY 2016 con la stessa motorizzazione: un diniego che varrà fin quando "non arriveranno spiegazioni sul funzionamento di questi veicoli: la Volkswagen non ha illustrato il perché delle emissioni eccessive", ha osservato l'Epa.

Ripercussioni commerciali e sviluppi giudiziari. Una tegola non da poco per Winterkorn e i suoi piani (urgenti) per il rilancio del marchio negli Usa: su quel mercato i diesel rappresentano il 20-25% delle vendite totali, e la sospensione delle vendite si farà sicuramente sentire. Senza contare che, come sottolineato dall'Epa, il Dipartimento di Giustizia di Washington potrebbe entrare in gioco, e avviare un procedimento penale nei confronti del Costruttore.

Fabio Sciarra

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Dieselgate Volkswagen - Usa, scandalo diesel: possibile multa da 18 miliardi

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it