Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Caso Mitsubishi
Il presidente Aikawa smentisce le dimissioni

SFOGLIA LA GALLERY

L'amministratore delegato e il presidente di Mitsubishi Motors Corporation non rassegneranno le dimissioni all'indomani dello scandalo scoppiato per la vicenda dei consumi falsificati.

Aikawa smentisce la stampa giapponese. La notizia, diffusa nelle scorse ore da due quotidiani nipponici, è stata seccamente smentita dallo stesso presidente Aikawa, che parlando anche per il collega ha dichiarato di non avere "alcuna intenzione" di abbandonare: "È mia responsabilità riportare l'azienda sulla strada della ripresa. Oltre a questo, non ho avuto neanche l'opportunità di prendere in considerazione un'ipotesi del genere".

Le voci delle ultime ore. La fuga di notizie sul possibile abbandono da parte dei due massimi dirigenti del Costruttore, riportata in mattinata dalla Reuters, citava alcune indiscrezioni pubblicate dalla stampa giapponese: secondo lo Yomiuri, l'ad Osamu Masuko avrebbe rivelato in un vertice ristretto con alcuni concessionari e fornitori la sua intenzione di abbandonare. Lo stesso aveva scritto un altro quotidiano, il Mainichi, sul conto del presidente e direttore operativo Tetsuro Aikawa.

Dimissioni dopo l'indagine interna. Le doppie dimissioni, secondo le fonti orientali, avrebbero potuto arrivare dopo la pubblicazione dei risultati dell'indagine condotta dal pool di esperti esterni formato dalla Casa: composto per il momento da tre ex pubblici ministeri giapponesi, il team potrebbe avvalersi della collaborazione di altri profili di estrazione tecnica, per fare piena luce sulle pratiche irregolari.

Valore societario dimezzato in una settimana. Le omologazioni ottenute con procedure non regolari, che risalgono al 1991 - come ammesso ieri - stanno travolgendo sul fronte finanziario l'azienda, colpita da un crollo in borsa apparentemente inarrestabile: in sole sei sedute è andata in fumo oltre la metà del suo valore complessivo.

Niente previsioni sull'anno fiscale in corso. Oggi, in occasione della pubblicazione dei risultati dell'ultimo trimestre, l'azienda non ha fornito previsioni sul conto dei bilanci di fine anno: le preoccupazioni per le ricadute di eventuali multe e compensazioni in favore dei clienti si fanno via via più concrete. L'azienda ha comunicato che pubblicherà le stime sull'anno fiscale soltanto dopo aver quantificato più correttamente l'entità dell'impatto finanziario della vicenda.

Usa, scendono in campo Epa e Carb. Dopo la richiesta di chiarimenti sui modelli venduti negli Usa, formalizzata dall'Nhtsa nei giorni scorsi, oggi c'è stata una nuova presa di posizione da parte dell'Epa. L'agenzia federale preposta alla protezione ambientale ha imposto al Costruttore, in accordo con il Carb, di condurre ulteriori sessioni del cosiddetto "coast down test" sui veicoli per gli Usa.

Cos'è il "coast down test". La prova è quella in cui la Mitsubishi ha ammesso di aver adottato procedure irregolari, e simula un rallentamento dalle 80 miglia orarie al completo arresto, fornendo le indicazioni sulla resistenza aerodinamica e gli attriti interni che vengono poi usate per tarare i banchi prova in laboratorio.

Fabio Sciarra

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Caso Mitsubishi - Il presidente Aikawa smentisce le dimissioni

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it