Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Mercato

Mercato italiano
I privati spingono le vendite

SFOGLIA LA GALLERY

Continua, anche in agosto, la crescita delle cifre del mercato italiano: per l'ottavo mese consecutivo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha registrato un incremento in doppia cifra dell'immatricolato, con una chiusura al 10,7% e un totale di 59.203 auto nuove vendute. Da inizio 2015, il consuntivo si porta così a quota 1.065.556 unità, in crescita del 15% sui primi otto mesi dell'esercizio precedente.

Crescono più di tutti i privati. Buone, come nei mesi precedenti, le indicazioni che provengono dalla domanda dei privati, cresciuta oltre la media del mercato (+13,6%), e in forte incremento nel periodo gennaio-agosto (+16,4%). L'ottavo mese dell'anno ha visto anche il rimbalzo del settore del noleggio, che ha segnato un +10,4%, portando l'incremento sui tre mesi al +18,2%. Fanalino di coda di questo turno sono invece le società, sostanzialmente stazionarie durante l'ottavo mese dell'anno (+0,6%, +5,5% da gennaio).

Giù il gas, bene le tradizionali. Come già accaduto in luglio, si registra una nuova flessione per le auto alimentate a gas: il Gpl perde vistosamente terreno (-15,3%), peggiorando la performance del mese precedente, mentre il metano, con il -18,7% fatto registrare in agosto scende ulteriormente al di sotto della parità nei dati cumulativi degli otto mesi (-1,8%). Restano molto toniche, al contrario, le alimentazioni tradizionali (benzina +12,5%, diesel +21,8%), mentre tornano a crescere le ibride (+25,2%, 834 unità, 1,4% di quota) e la nicchia delle elettriche (+30,3%, 43 unità).

Fca oltre la media: i dati dei singoli marchi. Ancora una volta, come già nei mesi scorsi, il Gruppo Fca ha fatto registrare un incremento complessivamente superiore rispetto alla media del mercato (+12,46%). Al di là del solito traino della Renegade, che continua ad alimentare il boom della Jeep (+216,45%), la novità è costituita dai risultati fortemente positivi di Alfa Romeo (+36,73%) e Lancia (+11,80%). Decisamente più in sordina Fiat (+3,75%), un dato non in linea con il trend da inizio anno (+13,17%), mentre Maserati peggiora vistosamente (-39,53% con 26 unità, ma ancora positiva da gennaio, +7,37%).

Secondo passo falso per Renault. Tra i Costruttori stranieri si segnalano il +11,73% di Psa (ma DS è ancora in caduta libera, -49,77%), Ford (+21,93%), Opel Group (+23,94%), Daimler (+26,00%), Toyota (+24,68%) e BMW (+17,03%). Più moderato l'incremento di Volkswagen (+7,25%), Hyundai-Kia (+5,43%) e Nissan (+7,03%). Unica maglia nera, come a luglio (ma con una flessione più forte), il Gruppo Renault, che accusa un -16,77%, con entrambi i marchi in calo a doppia cifra, ma con un dato che resta tra i migliori in assoluto da gennaio (+15,88%).

Top ten, la Golf è ancora tonica. Dietro il solito terzetto di testa (Panda-Punto-Ypsilon), si installa per il secondo mese consecutivo la Volkswagen Golf ai margini del podio. Un quarto posto sottratto nuovamente alla 500L, quinta in agosto davanti a una buona Ford Fiesta. Da segnalare, in coda alla top ten, la fatica della Fiat 500 pre-facelift (nona), e la Citroën C3, che fa capolino nelle posizioni di vertice.

Fabio Sciarra

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercato italiano - I privati spingono le vendite

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it