Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Mercato

Mercato italiano
Spingono forte le vendite ai privati e al noleggio

SFOGLIA LA GALLERY

Nel mese di settembre il mercato italiano ha registrato un nuovo incremento in doppia cifra, il nono consecutivo, chiudendo a +17,15% e 130.071 auto nuove vendute. Dall'inizio del 2015 la crescita si stabilizza a +15,32% con un totale di 1.196.270 unità.

Gruppi in crescita. Il Gruppo FCA si conferma positivo con una crescita su base mensile del 20,3% grazie ai miglioramenti di Fiat (+23,8%), Jeep (+251,6%) e Alfa Romeo (+11%), che portano la quota di mercato al 28,4%. Cresce anche Maserati (+41,67%) mentre è in negativo Lancia (-18,72%), per via dell'attesa della nuova Ypsilon. Tutti i principali Gruppi restano in territorio positivo, con (in ordine di volumi) Volkswagen (+6,1%), PSA (+14,34%), Renault (+17,96%), Ford (+13,58%), GM (+22,37%), Hyundai (+4,44%), Daimler (+42,27%), Toyota (+15,34), BMW (+19,80%), Nissan (+13,84%), Suzuki (+27,37%) e Jaguar Land Rover (+14,04%). Tra i dati più evidenti, oltre al già citato valore segnato da Jeep, troviamo Skoda (+22,07%), Dacia (+37%), Opel (+24,91%), Mazda (+60%) e Smart (+131,24%).

Marchio Volkswagen a -1,4. È presto per affermare con certezza se l'effetto dieselgate scoppiato dieci giorni prima della fine del mese abbia condizionato le performance del marchio tedesco al centro dello scandalo delle centraline truccate o se la lieve contrazione sia da attribuire al ricambio generazionale di alcuni modelli (come la Suv Tiguan, giunta a fine carriera). Il bilancio dall'inizio dell'anno resta in positivo del 7,23% rispetto allo stesso periodo del 2014 (comunque piuttosto al di sotto della media del mercato), ma in settembre il marchio di Wolfsburg, con 8.868 immatricolazioni, cede la seconda posizione a Ford, 9.017 unità.

Solo le società in negativo. Gli acquisti dei privati continuano a crescere e segnano un 24,6% nel mese di settembre portandosi al 67,1% del totale. In ripresa anche il noleggio (+17,6%) grazie soprattutto a quelli a lungo termine (+28,9%) mentre il dato delle vendite alle società è negativo (- 3,8%).

Su ibride, diesel e benzina, giù metano e GPL. Il calo del costo di benzina e diesel ha contribuito alla crescita delle vendita delle vetture con questo tipo di alimentazione: +34 % per i benzina (32,8 % del totale) e +19,4 % per i diesel (53,9 % del totale). Migliora anche il dato delle vetture ibride (+35,7 % con 2.628 unità consegnate) mentre è evidente la flessione drastica di GPL (-18,5%) e del Metano (-24,3%). Le elettriche pure restano ancora rarissime (80 unità) ma crescono dell' 8,1%.

I modelli più amati dagli italiani. Il Gruppo FCA mantiene anche la leadership dei modelli più venduti con cinque vetture nei primi dieci posti. La Fiat Panda guida la classifica (13.681 unità) seguita dalla Lancia Ypsilon (4.461), dalla Fiat Punto (3.940). Oltre troviamo la Volkswagen Golf (3.608), la Ford Fiesta (3.502), e di nuovo il Gruppo FCA con la 500L (3.017) e la 500X (2.887), seguite dalla Toyota Yaris (2.822), dalla Opel Corsa (2.737) e dalla Peugeot 208 (2.637) confermando così l'importanza del segmento B nel nostro mercato. La Fiat 500X guida anche la classifica delle versioni diesel più vendute, battendo la concorrenza della Volkswagen Golf e della Nissan Qashqai.

Redazione online

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercato italiano - Spingono forte le vendite ai privati e al noleggio

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it