Il nostro articolo sulla supercar elettrica Tesla Roadster sta suscitando molti interrogativi e anche qualche perplessità fra i navigatori, soprattutto per quanto riguarda le batterie. Ecco dunque un paio di precisazioni.

Innanzitutto confermiamo che gli accumulatori sono composti da migliaia di celle agli ioni di litio (6800, per la precisione). Vere e proprie pile stilo (del tipo 18650) al litio. Chi vuole approfondire può leggere il documento Tesla in inglese cliccando qui.

Quanto all'autonomia delle batterie e all'energia immagazzinata si deve sempre fare riferimento al percorso di omologazione, che richiede l'erogazione di potenze medie molto basse. È lo stesso motivo per cui i consumi dichiarati delle auto a benzina e diesel sono inferiori anche del 30% rispetto a quelli reali. Tornando alla Tesla, se si usano tutti i 250 cavalli, ci si può scordare le quattro ore e i circa 400 km di autonomia dichiarati.

Se avete altre curiosità sulle auto elettriche non perdete la chat con i nostri esperti: mercoledì 6 maggio dalle 15 alle 17.