Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Tecnologia

Google
Migliora lo standard Android auto

SFOGLIA LA GALLERY

In occasione del Google I/O è stato presentato un importante aggiornamento del sistema Android Auto. Fresca dell'accordo con FCA, Big G ha scelto una Maserati Ghibli modificata in collaborazione con la Qualcomm per presentare il futuro del proprio sistema, ma ha anche introdotto novità che saranno entro brevissimo disponibili per tutti gli utenti.

L'interfaccia di Android su tutte le vetture. Android Auto è stato aggiornato con funzioni che rendono ancora più intuitivo e semplice l'utilizzo: è il caso dell'interfaccia dello smartphone stesso, ora disponibile anche quando si guida una vettura non compatibile. Questo significa poter utilizzare il telefono in una modalità pensata per la minima distrazione, posizionandolo su un supporto o una docking station, gestendo chiamate e navigazione in maniera analoga ai sistemi d'infotainment integrati. La funzione streaming Bluetooth consente allo stesso tempo d'inviare istruzioni vocali e musica all'impianto audio della vettura.

Connessione wireless e Waze. È stata inoltre abilitata la gestione wireless in presenza di un hotspot a bordo, così da non dover collegare fisicamente al cavo Usb il telefono ogni volta che si sale in auto. Le ultime novità riguardano, invece, funzionalità aggiuntive: sarà infatti possibile utilizzare Waze al posto di Google Maps e sarà disponibile il sistema di comandi vocali attivabile pronunciando la frase "Ok Google", come già accade per altre applicazioni.

Una Maserati Ghibli come "cavia". Sulla Maserati Ghibli sperimentale, Google ha voluto mostrare come un domani i propri software siano in grado di gestire l'intero veicolo. Pur con una netta somiglianza con la soluzione scelta dalla Tesla, sulla Maserati è stato infatti installato uno schermo touch verticale con risoluzione 4K che sostituisce l'intera console centrale, collegato con un secondo display che prende il posto della strumentazione tradizionale. Il sistema è gestito dal nuovo OS Android Auto N, che integra un maggior numero di funzioni: oltre all'infotainment e al controllo totale del proprio smartphone, l'utente può gestire funzioni proprie dell'auto come la climatizzazione, il computer di bordo, i vetri elettrici, il riscaldamento dei sedili e le serrature delle portiere. Il sistema operativo è Open Source e quindi, in teoria, garantisce una potenzialità di sviluppo praticamente illimitata. L.Cor.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Google - Migliora lo standard Android auto

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it