Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Cronaca

Polizia Locale
Verso il doppio “sciopero storico”

SFOGLIA LA GALLERY

I sindacati si dividono sulla protesta dei vigili: da una parte, l’Ospol-Csa, dall’altra Cgil, Cisl e Uil. Il 12 febbraio, infatti, è la data dello sciopero nazionale di 24 ore indetto, da tempo, dall’Ospol, che prevede  un corteo (da piazza della Repubblica fino a piazza Bocca della Verità) motivato “dal perdurare di una vertenza ultradecennale, sempre elusa dai governi che si sono succeduti, che hanno svilito il ruolo e le funzioni degli uomini e delle donne in divisa della Polizia Locale”, si legge in una nota del sindacato autonomo. Ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso è il caso sono le assenze di Capodanno, argomento che da giorni tiene banco nella Capitale; l’Ospol chiama a raccolta i vigili per protestare contro quella che definisce “un’infamante valanga di fango” che istituzioni, Comune di Roma e governo hanno lanciato contro il corpo: “Siamo stufi, ne abbiamo abbastanza. Per la prima volta scenderemo in piazza da soli, per uno sciopero storico”, aveva detto qualche giorno fa Luigi Marucci, presidente dell’organizzazione.

Triplice. Un approccio assai differente da quello della triplice sindacale che, in una nota diffusa ieri, ha annunciato un’altra protesta, ma due giorni prima. Una mobilitazione che riguarderà tutto il territorio nazionale che prevede presidi davanti alle prefetture. “Chiederemo un incontro al ministero degli Interni per portare avanti rivendicazioni precise; in primo luogo, affrontare in modo definitivo il tema della modifica dell’ormai obsoleta legge 65/86”, si legge nella nota congiunta. Ma anche le sigle storiche del sindacato alzano la voce: “Diciamo no all’aggressione mediatica e istituzionale che sta avvenendo nei confronti della categoria della Polizia locale e di tutto il pubblico impiego. Nessuno si è preoccupato di spiegare che i corpi di polizia locale, municipale e provinciale lavorano in condizioni di estrema precarietà, con un quadro normativo e giuridico che non ne riconosce il ruolo e le funzioni alla luce dell’attuale assetto istituzionale, e soprattutto senza tutele”.

San Silvestro. Mentre ognuno va per la sua strada, si è chiuso il primo livello dell’indagine su quanto sarebbe successo la notte del 31 dicembre: sono 38 le posizioni a rischio di provvedimenti disciplinari ma “il quadro che ne esce è di notevole gravità”, dicono dal Campidoglio. L’assenza dei vigili a San Silvestro, “si configura come un’assoluta anomalia che non può essere frutto del caso e che, anzi, appare organizzata”, dice un comunicato ufficiale del Comune. L’ipotesi, è che si sia trattato di una protesta di massa verificatasi “dopo la proibizione (decisa dal prefetto e dall’autorità garante sugli scioperi, ndr.) di assemblee sindacali indette per la stessa notte del 31 come replica all’annuncio, fatto il 17 dicembre, dell’avvio della rotazione già a partire dal gennaio 2015”. Ora la relazione del comandante, Raffaele Clemente, e dal vicecomandante Raffaella Modafferi, sarà inviata al ministero della Pubblica amministrazione, all’Authority garante per gli scioperi e, per verificare l’esistenza di reati penali, alla Procura della Repubblica di Roma.

Manuela Boggia

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Polizia Locale - Verso il doppio “sciopero storico”

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it