Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

La nostra prova su strada

Audi A3 Sportback 2.0 TDI

SFOGLIA LA GALLERY

Due porte in più, qualche centimetro in regalo a chi siede dietro, un ritocchino al montante posteriore con l'aggiunta della terza luce e, poi, la solita noiosa perfezione tedesca. Ecco qui, molto sinteticamente, che cosa distingue la Sportback dalla A3, la berlina compatta classe premium che la Casa di Ingolstadt ha di recente rivisitato più nella sostanza che nella forma.

Caratteristiche. Se la si osserva superficialmente, dal punto di vista estetico la versione cinque porte somiglia molto, per alcuni troppo, al vecchio modello. Un'analisi un po' più approfondita rivela, invece, come il cambiamento sia stato incisivo, quasi una rivoluzione del modo di costruire dell'Audi, a partire dal nuovo pianale Mqb. Da quei poco più di 3 centimetri e mezzo che separano A3 e Sportback, ne traggono vantaggio soprattutto i passeggeri posteriori, che hanno più spazio per le gambe; anche se resta scomodo chi siede in mezzo al divanetto, a causa degli ingombri del tunnel sul pavimento e della forma del sedile. L'ergonomia del posto guida è identica a quella della A3 provata da Quattroruote lo scorso ottobre. Le uniche differenze le abbiamo rilevate sulla versione a quattro ruote motrici col turbodiesel da 184 CV, equipaggiata con sedili sportivi di pelle bicolore, un po' più duri e avvolgenti, ma sempre ergonomicamente perfetti. L'altro esemplare a nostra disposizione disponeva invece di regolazioni manuali, peraltro altrettanto efficaci.

Abitacolo. Tutti i comandi sono al posto giusto e immediatamente raggiungibili, eccezion fatta per quello delle luci alloggiato nella parte inferiore della plancia, a sinistra del piantone dello sterzo. Molto migliorato il quadretto comandi del sistema multimediale Audi, ora più pratico e funzionale. Cuore del sistema d'infotainment il display da 7 pollici, che emerge dalla plancia, appena si gira la chiave (o, sulla quattro, si preme il tasto Start). Sulla variante quattro, poi, bisogna mettere in conto una riduzione della capacità di carico, imposta dalla presenza del differenziale posteriore.

Come vanno. I due esemplari in prova hanno, evidentemente, caratteri diversi. La versione meno potente conferma le doti già conosciute: morbidezza, disponibilità, ottimo bilanciamento. Spinge con decisione lungo tutto l'arco del contagiri e assicura una buona elasticità in ripresa, ma senza la cattiveria dell'altro turbodiesel, quello montato sulla versione a quattro ruote motrici, che tuttavia soffre, complice il cambio automatico S tronic, di minor omogeneità nell'erogazione della potenza. Entrambe le Sportback, comunque, si guidano con piacere, indipendentemente dalla taratura scelta col Drive select, che consente anche la possibilità di personalizzare le regolazioni col programma Individual. In tutti i casi, risulta più preciso lo sterzo della A3 meno potente, avvantaggiata dal tipo di gommatura. Alla voce consumi, con la Sportback da 150 CV si fanno quasi i 17 di media, anche in città. Qualcosa meno con la sorella maggiore, sempre comunque molto parsimoniosa. Un toccasana contro il caro gasolio.


In sintesi
La Sportback non ha nulla da invidiare alle principali concorrenti. Anzi, per certi aspetti può essere considerata il punto di riferimento della categoria. Sicuramente per la qualità costruttiva, per le raffinate soluzioni tecniche adottate e per i pregevoli motori turbodiesel, che, oltre tutto, hanno il merito di consumare davvero poco. Ha solo il limite di avere un aspetto poco intrigante: quello di una vettura quasi perfetta, ma un po' déjà vu.

Pregi e difetti

AUDI A3 3ª serie

A3 SPB 2.0 TDI Ambition

Pregi

Frenata Sempre efficace: potente, resistente, molto equilibrata. Convince anche la modulabilità dello sforzo al pedale: attacco pronto, corsa breve. Tutto ok anche sui fondi a bassa aderenza.
Finitura Come sempre, pregevoli la scelta dei materiali e l'assemblaggio. Nell'abitacolo l'atmosfera è sobria ma raffinata.

Difetti

Bagagliaio Era piccolo già sulla A3 tre porte. Si conferma tale anche sulla Sportback e, a maggior ragione, sulla quattro, che deve far posto al differenziale.
Rigidità Con le gomme larghe e ribassate, sullo sconnesso molto marcato i contraccolpi sono notevoli. Bisogna ridurre la velocità.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
AUDI A3 SPB 2.0 TDI Ambition
206.552 km/h
AUDI A3 SPB 2.0 TDI Ambition
8.5 s
16.2 s
29.8 s
AUDI A3 SPB 2.0 TDI Ambition
18.5 / 22.1 s
32.3 s
AUDI A3 SPB 2.0 TDI Ambition
0.0 m
AUDI A3 SPB 2.0 TDI Ambition
18.2 km/l
15.2 km/l
17.0 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
AUDI A3 SPB 2.0 TDI Ambition

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

La nostra prova su strada - Audi A3 Sportback 2.0 TDI

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca