
Hyundai Ioniq 6
77 kWh Awd Evolution
Condivide piattaforma e tecnologia con l'originale e squadrata Ioniq 5, ma la '6' indossa un vestito diametralmente opposto. L'obiettivo dei tecnici e dei designer era quello di spremere il massimo dall'aerodinamica, ispirandosi addirittura ai concetti dello Streamlining di un secolo fa. Così, dopo ore e ore trascorse in galleria del vento e spese in simulazioni Cfd, è nata una berlina dalle forme estremamente affusolate, che fa di tutto per fendere al meglio l'aria, dote di primaria importanza quando si parla di una vettura elettrica. Il risultato è un Cx di appena 0,21, che consente appunto di ottenere percorrenze molto interessanti (l'autonomia media dichiarata supera i 500 chilometri), cui contribuisce anche un accumulatore particolarmente generoso. La capacità è di ben 77,4 kWh (di cui 72,5 effettivamente utilizzabili) e, quando si tratta di dover riempire nuovamente la batteria, viene in supporto una delle chicche tecnologiche della vettura, ossia l'architettura a 800 volt. Uno schema molto raffinato, che soltanto pochissime Bev possono vantare, capace di garantire una maggiore efficienza, minori dispersioni di energia, un migliore controllo delle temperature e, non ultimo, una potenza di ricarica molto elevata. Nella fattispecie si parla di un picco di 225 kW presso le colonnine super veloci Hpc, che tradotto in pratica vuol dire passare dal 20 all'80% del Soc (lo stato di carica) in meno di un quarto d'ora, oppure ricaricare 100 km di autonomia in circa cinque minuti. Per quanto riguarda il powertrain, la Ioniq 6 impiegata per i nostri viaggi adotta il doppio motore, uno per ciascun asse. I vantaggi sono due: una potenza piuttosto elevata (325 CV), che consente di togliersi parecchie soddisfazioni (0-100 in 5,1 secondi) e non ti fa mai sentire in difetto di spinta, e la trazione integrale, che può risultare assai utile in condizioni di scarsa aderenza. Insomma, l'efficacia di questa vettura, che risulta assai piacevole fra le curve, grazie anche al baricentro basso, aumenta ulteriormente.
DATI DICHIARATI DALLA CASA
Motore
Anteriore elettrico sincrono a magneti permanenti
Potenza max 74 kW (100 CV)
Coppia max 255 Nm
Posteriore elettrico sincrono a magneti permanenti
Potenza max 165 kW (225 CV)
Coppia max 350 Nm
Dati di sistema
Potenza max 239 kW (325 CV)
Coppia max 605 Nm
Batteria
Agli ioni di litio
Tensione 800 V
Energia 77,4 kWh lordi (72,5 netti)
Ricarica
CC 11 kW
CA 225 kW
Prestazioni
Velocità max 185 km/h
0-100 km/h 5,1 s
Consumo medio 5,9 km/kWh
Autonomia media 519 km
Dimensioni e massa
Passo 295 cm
Lunghezza 486 cm
Larghezza 188 cm
Altezza 150 cm
Massa 2.113 kg
Prezzo
€ 62.750