HONDA ZR-V

2.0 Hev Sport

Full Hybrid
  • PREZZO (LISTINO) 43.500
  • MOTORE L4 benzina + elettrico 1.993 cm3
  • POTENZA 135 kW - 184 CV
  • CONSUMI Omologato 17,2
    Rilevato 18,4
    Costo 10,11 €/100 km
  • EMISSIONI CO2 Omologato 131 g/km

Al centro delle crossover Honda, piazzata com'è tra la più compatta HR-V e la più ampia CR-V, la ZR-V ha ricevuto qualche aggiornamento e, soprattutto, può beneficiare di un taglio del listino di circa 2 mila euro rispetto allo scorso anno. La sostanza resta la stessa, quella di una full hybrid con trazione prevalentemente elettrica: il quattro cilindri a ciclo Atkinson si limita quasi sempre a fungere da generatore. La sua connessione diretta con le ruote – tramite la chiusura di una frizione – avviene soltanto alle andature più elevate, quando l'efficienza del motore elettrico tende a scemare.  

Dimensioni e spazio: Honda ZR-V

Playlist

Dimensioni e spazio: Honda ZR-V
Dimensioni e spazio: Honda ZR-V
Sistema ibrido: Honda ZR-V
Tecnologia: Honda ZR-V
Curiosità: Honda ZR-V

Questo schema concede una notevole fluidità di marcia, anche perché l'unità termica non sale mai troppo di giri né trasmette fastidiose vibrazioni.  

L'assenza del cambio, poi, permette una spinta costante, accompagnata dalla simulazione elettronica dei passaggi marcia, che possono essere automatici o comandati tramite i due paddle dietro alle razze del volante: a destra "si sale di rapporto", a sinistra "si scende", anche se in questo secondo caso non si fa altro che aumentare la frenata rigenerativa. Il tutto dona comunque all'insieme una certa spigliatezza, in linea con le caratteristiche dinamiche del corpo vettura.

Più berlina a ruote alte che vera e propria Suv, la ZR-V ha una grande abitabilità, pure per chi siede dietro. Semmai è il bagagliaio, con i suoi 370 litri, a non essere un riferimento per la categoria.

In compenso, la giapponese si fa apprezzare sui tratti misti, grazie a un'azzeccata posizione di guida, assecondata da uno sterzo non prontissimo, ma progressivo, e da sospensioni che si lasciano sfuggire una certa dose di rollio, pur senza compromettere l'assetto.  

Adeguate le prestazioni, con la sola frenata che meriterebbe una maggiore incisività. Encomiabili, infine, i consumi: 27,5 km/litro in città, con una media generale di 18,4. Un valore persino migliore rispetto a quanto dichiarato dalla Casa stessa.


Abitabilità e visibilità

Misure in centimetri, angoli in gradi
  • Totale angoli bui
    104° (29%)
  • Visibilità posteriore
    (ostacolo alto 70 cm)
    maggiore di 10 m
  • Visibilità montante anteriore sinistro
  • Uomo
  • Bambino
  • Bicicletta
  • Giudizio complessivo

Vano di carico

  • Capacità complessiva
    370 litri
  • di cui sotto il pavimento
    15 litri
  • Altezza soglia di carico
    71 cm

Prestazioni

  • Velocità
  • Massima (autolimitata)
    175,2 km/h
  • Scarto tachimetro a 130 km/h
    2,2%
  • Accelerazione
  • 0-60 km/h
    3,6 s
  • 0-100 km/h
    7,6 s
  • 0-110 km/h
    9,2 s
  • 0-120 km/h
    11,0 s
  • 0-130 km/h
    13,1 s
  • 0-140 km/h
    15,7 s
  • 0-150 km/h
    18,9 s
  • 400 metri da fermo
    15,8 s
  • Velocità d'uscita
    140,2 km/h
  • 1 chilometro da fermo
    29,4 s
  • Velocità d'uscita
    171,0 km/h
  • Ripresa in D
    (a min/max carico)
  • 70-90 km/h
    3,4/3,8 s
  • 70-100 km/h
    4,7/5,3 s
  • 70-120 km/h
    8,2/9,4 s
  • 70-130 km/h
    10,6/12,4 s
  • Frenata
  • 100 km/h a minimo carico
    43,6 m (0,90 g)
  • 130 km/h a minimo carico
    73,0 m (0,91 g)
  • 100 km/h su asfalto asciutto + pavé
    49,7 m (0,79 g)
  • 100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
    121,0 m (0,32 g)

Consumi

  • Percorrenze medie e autonomia
  • Città
    27,5 km/l - 1.568 km
  • Statale
    19,4 km/l - 1.105 km
  • Autostrada
    12,7 km/l - 726 km
  • Media rilevata
    18,4 km/l - 1.046 km
  • Media omologata
    17,2 km/l - 980 km
  • Scarto trip computer
    4,0 %
  • COSTI
    (1.861 € 1/litro)
Città
6,76 €/100 km
Statale
9,60 €/100 km
Autostrada
14,62 €/100 km
Media
10,11 €/100 km

Confort

  • Sospensioni
0 Ottimo
1,0 Discreto 2,5
Scarso 4,0
50 km/h su pavé
0,9 -1,1 m/s2
Gradino 30 km/h
2,9 -3,5 m/s2
Caditoie stradali 30 km/h
2,5 -4,0 m/s2
Rotaie 30 km/h
2,1 -3,3 m/s2
Lastroni 30 km/h
1,7 -2,2 m/s2
Passo carraio 30 km/h
1,1 -1,3 m/s2
  • Anteriore
  • Posteriore

Prove dinamiche

  • TENUTA DI STRADA
  • Accelerazione laterale
    0,95 g
  • STABILITÀ
  • Doppio cambio di corsia sul bagnato
    84 km/h
  • Cambio di corsia in rettilineo
    119 km/h
  • Cambio di corsia in curva
    102 km/h

AGILITÀ DI MANOVRA

  • Diametro di sterzata
    11,6 m
  • Giri del volante
    2,4
  • Sforzo volante in manovra
    1,8 kg
  • Sforzo frizione statico/dinamico
    -

Dati Vettura

  • Massa
  • In condizioni di prova
    1.674 kg
  • Ripartizione massa
    59%
    41%
  • AERODINAMICA
  • Cx stradale
    0,328
  • Superficie frontale
    2,498 m2

Test sistemi adas

Qadas test
Generali
  • Caratteristiche principali
  • Telecamera
    1
  • Radar
    2
  • Sensori ultrasuoni
    8
  • Lidar
    -
  • Laser scanner
    -
  • Range di funzionamento
  • Veicoli
    5-100 km/h
  • Pedoni
    5-100 km/h
  • DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
  • Prezzo
    Disattivabile
    Regolabile
  • Frenata automatica di emergenza
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Regolatore di velocità adattivo
    di serie
    disattivabile:
    regolabile:
  • Assistenza mantenimento di traiettoria
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Avviso angoli bui
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Monitoraggio traffico posteriore
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no

Commento: A prescindere dall'allestimento, tutte le ZR-V sono equipaggiate con un sistema di Adas abbastanza completo e che funziona bene. Da notare che davanti ci si affida esclusivamente al rilevamento ottico della telecamera invece che ai classici radar

  • PEDONI
ATTRAVERSAMENTO
(pedoni a 5km/h; ciclista a 15 km/h; monopattino a 10 km/h)
Adulto
Efficace fino a 50 km/h
Avvisi:
Bambino
Efficace fino a 50 km/h
Avvisi:
Ciclista
Efficace fino a 30 km/h
Avvisi:
Monopattino
Efficace fino a 45 km/h
Avvisi:

Commento: i pedoni, sia adulti sia bambini, possono stare tranquilli, perché la ZR-V saprà quasi sempre evitarli. Meno bene, invece, nel caso dei ciclisti: il sistema li percepisce, ma oltre i 30 km/h a volte non riesce a frenare in tempo per evitare del tutto l'impatto, limitandosi a mitigarlo.

  • VEICOLI
MARCIA URBANA

L'Ufo s'immette da destra a 15 km/h, mentre l'auto sopraggiunge a 40 km/h.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso.

Impatto Impatto
Avvisi No
MARCIA EXTRAURBANA

L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'Ufo cambia corsia a 60 km/h e l'auto, di colpo, se ne trova davanti un'altra ferma.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi
PARCHEGGIO

L'auto esce dal parcheggio in retromarcia mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h.

Non rilevabile
Avvisi

L'auto esce dal parcheggio in retromarcia, mentre un pedone passa dietro l'auto.

Non rilevabile
Avvisi No

Commento: un quadro positivo per la ZR-V, che ha padroneggiato bene tutti i test, con una sola, rilevante eccezione. Ha infatti faticato a gestire lo scenario in cui ci si trova a ripartire dietro a un veicolo che poi improvvisamente torna a fermarsi: tipica situazione da traffico urbano. Nelle uscite dal parcheggio in retromarcia, la sport utility giapponese non può evitare autonomamente l'impatto. Se sopraggiunge un veicolo, però, avvisa.



Pagella

  • Posto guida

    Il sedile ampiamente regolabile (elettricamente) agevola la ricerca della postura più adatta alle diverse corporature.

  • Eccetto il particolare tunnel rialzato con struttura a ponte, il design è quello della Civic; gradevole e, nel complesso, ben impostato dal punto di vista ergonomico.

  • Leggermente modificata, ha ora gli indicatori principali più distanziati e il livello carburante al centro in basso. Soltanto la parte sinistra, un display da 7 pollici, si può riconfigurare.

  • Lo schermo da 9 pollici non svetta per dimensioni, ma permette di gestire un sistema multimediale efficace, anche se non molto moderno né accattivante.

  • Impianto bizona facile da modulare, con comandi fisici d'immediata comprensione. Sono presenti pure le bocchette per la ventilazione del divano posteriore.

  • Fatta eccezione per gli ostacoli bassi, che in retro la coda alta non aiuta a percepire, si padroneggia bene la situazione: vetratura ampia e montanti non troppo invadenti.

  • Non indugia in dettagli premium, ma la percezione della qualità intrinseca è elevata. Con l'eccezione della zona bassa della plancia, i materiali sono gradevoli al tatto.

  • La Sport resta un gradino sotto alla più completa Advance, che può contare su tetto vetrato, head-up display e impianto audio maggiormente sofisticato.

  • Su ogni allestimento, quindi anche sullo Sport, è tutto di serie, compresa la guida assisitita di livello 2. In retro i sistemi avvisano, ma non frenano autonomamente.

  • Nessun problema davanti, neppure per chi ha le gambe lunghe. E tutto bene anche dietro. Senza tetto panoramico c'è più spazio in altezza.

  • L'assenza del subwoofer rispetto all'Advance fa guadagnare qualche litro, ma la capacità della ZR-V è comunque piuttosto modesta in rapporto agli ingombri esterni.

  • Le sospensioni assorbono bene, anche se dietro, talvolta, arriva qualche scossone di troppo. Nulla da eccepire sull'isolamento acustico, neppure alle andature autostradali: soltanto oltre i 120 km/h comincia a filtrare qualche leggero fruscio nell'abitacolo.

  • Il quattro cilindri funge essenzialmente da motogeneratore per ricaricare le batterie, compito che svolge in maniera encomiabile, senza rumorosità o vibrazioni fastidiose. Unità elettrica ben proporzionata rispetto alla massa dell'auto e adeguata al compito.

  • È senza dubbio il test in cui la ZR-V si disimpegna meglio, senza esitazioni e con una vivacità encomiabile. In questo senso, un contributo arriva dalla continuità della spinta garantita dal propulsore elettrico, non inframmezzata da alcun cambio marcia.

  • Brevi i tempi con cui la Honda recupera velocità, anche se c'è chi fa meglio a parità di stazza e potenza. Ce n'è comunque abbastanza per fare sorpassi in sicurezza e godersi un po' di quel dinamismo insito nel carattere della ZR-V.

  • Come suggerisce la definizione della Casa, eCvt, qui un cambio vero non c'è, quindi i passaggi di marcia sono simulati elettronicamente. E si possono gestire anche con i paddle al volante, regolando così l'intensità della frenata rigenerativa.

  • Un comando d'impostazione turistica, che si fa notare più per progressività che per prontezza o precisione. Nel complesso ben si adatta all'indole della ZR-V e non mette mai in apprensione nessun guidatore, neppure il meno smaliziato.

  • La qualità migliore dell'impianto frenante è la resistenza alla fatica. Però gli spazi d'arresto non sono mai particolarmente contenuti, soprattutto sulle superfici ad aderenza bassa e non uniforme, dove la ZR-V finisce decisamente lunga.

  • Il baricentro alto e la taratura tutto sommato morbida delle sospensioni non agevolano la ZR-V nel contenere il rollio. Ciò le permette di esibire una bella capacità di padroneggiare le situazioni: non si scompone ed è sempre ben controllabile.

  • Quasi 28 chilometri con un litro di benzina in città per un'auto di stazza non trascurabile sono un risultato notevole: merito di un sistema ibrido ben calibrato. In autostrada la percorrenza si dimezza, ma in media si percorrono comunque più di 18 km/litro.


QUALITÀ E FINITURE


  • Esterno
  • Superfici carrozzeria
  • Giochi e profili
  • Insonorizzazione e guarnizione
  • Scocca
  • Interno
  • Materiali e accoppiamenti
  • Sedili
  • Funzionalità
  • Finitura bagagliaio

Infotainment


Facile da utilizzare, dispone pure di una serie di tasti fisici e della manopola del volume audio sulla sinistra del schermo. La versione Sport non monta l'impianto Harman Kardon, ma la qualità del suono è di buon livello; ci sono, invece, ricarica wireless, Android Auto e Apple CarPlay (soltanto quest'ultimo anche senza cavo).

  • Dimensioni reali schermo
    9,1 pollici
  • Touch screen
  • Prese Usb
    4
  • Android Auto/Apple CarPlay
    sì/sì
  • MirrorLink
    no
  • Accessibilità comandi
  • Telefono-vivavoce
  • Navigatore
  • Radio
  • Impianto audio
  • Collegamento internet
  • App incorporate
  • App smartphone
  • Indice di sicurezza

Pregi & Difetti

Pregi

Pregi. L'efficienza del powertrain ibrido è testimoniata dai consumi contenuti, specie in città. Senza nulla togliere alle prestazioni, soprattutto in accelerazione.

Difetti

Difetti. Un aspetto certamente migliorabile sono i freni: la ZR-V ha evidenziato spazi d'arresto lunghi, specie su superfici a bassa aderenza. Il bagagliaio non eccelle dal punto di vista della cubatura.