I motori nella lettera centrale del nome, il quartier generale in un grattacielo che ricorda un quattro cilindri, il "sei in linea" come pietra angolare del suo sapere motoristico. E oggi, 105 anni dopo la fondazione, la Bayerische Motoren Werke presenta un'elettrica che ha il compito, ideale e no, di chiudere il suo primo secolo e aprire il secondo. Non può vantare primogeniture (la i3 è di otto anni fa, la iX3 dell'anno scorso), ma ciò non sminuisce la sua portata: la iX è uno show tecnologico che rappresenta un punto di svolta nell'evoluzione del marchio bavarese. Non a caso, era stata prefigurata nel 2018 dalla concept iNext: le parole hanno un peso, i nomi pure, e quell'anglicismo raccontava bene suggestioni e intenzioni. Le quali, oggi, sono qui davanti a noi.
BMW iX
- PREZZO (LISTINO) € 103.000
- MOTORE 1 anteriore 1 posteriore
- POTENZA 385 kW - 523 CV
- Batteria 111,5 kWh
-
CONSUMI
Omologato 4,3-5,1
Rilevato 3,9
Costo (domicilio) 7,64 €/100 km
Costo (colonnine) 12,73 €/100 km -
Autonomia
Omologata (Wltp) 549-630 km
Rilevata 461 km
Tre anni dopo, ci ritroviamo di fronte a una Suv lunga come una X5, alta come una X6 e spaziosa come una X7. E che vorrebbe farsi guidare come una Serie 5 e avere l'allure di una Serie 7. Ma che, rispetto a tutte loro, ha una presenza scenica profondamente diversa. Se vent'anni fa vi parevano strane le BMW di Chris Bangle, adesso avete di nuovo materia su cui lavorare. Anzi, la iX vi sembrerà ancora più discutibile. E discutibile non significa brutta. Semmai c'è qualcosa di brutale nei tagli e nelle proporzioni: una sorta di sfida a quei canoni che, attraverso i decenni, verrebbe da definire classici. Un radicalismo, a tratti persino dissacrante e quasi eretico, che sulle prime la rende diversa da tutto ciò che avete visto per strada finora e che fa impennare la soglia tutta psicologica dell'accettabilità. L'elemento più difficile da elaborare e assimilare rimane l'ipertrofico doppio rene. Che qui, oltretutto, si accompagna a due prese d'aria laterali degne dell'astronave madre, portate in dote dal pacchetto Sport.
Pregi & Difetti
Pregi
Qualità della vita e infotainment.
La qualità della vita a bordo è di livello assoluto. Merito del confort in senso stretto (assorbimento delle sospensioni e rumorosità), ma anche dell'impostazione da raffinatissima lounge degli interni. E, perché no, dell'infotainment: l'iDrive è stato rinnovato e innovato.
Difetti
Bagagliaio e massa.
Considerate le dimensioni del corpo vettura, sarebbe stato lecito attendersi un bagagliaio di maggiore capienza. Oltretutto, davanti, non è previsto alcun vano supplementare. Poi, nonostante l'impegno dei progettisti, la massa resta davvero elevata.
Tra lusso e tecnologia. A un occhio attento, una sottile sensazione di déjà vu (in senso per nulla negativo), la iX la trasmette. Sono quei fili sottili, per nulla gridati, che qua e là fanno venire alla mente la i3, la cui originalità è ancora oggi intatta. E anche a bordo accade la stessa cosa: se sei stato su una i3, ti senti a casa. Con le dovute differenze, un po' perché sono appunto passati otto anni, un po' perché qui l'ordine di grandezza economico è molto diverso. Ma l'aria da lounge resta la stessa. Linee tese, diagonali ovunque (persino il volante non è tondo) si sposano con quel minimalismo tech inaugurato dalla Tesla e oggi tanto di moda. Il tutto unito, per contrasto, con materiali classici come la pelle e il legno o inusuali come il cristallo.
BMW iX: l'auto della svolta
Video

A completare il quadro, una quantità di spazio degna di nota: passo lungo, pavimento piatto e forme boxy della carrozzeria regalano misure interne pazzesche. Dietro, per dire, sedersi in tre non è soltanto un modo per onorare la carta di circolazione. Il resto, tutto il resto, è tecnologia. Anche se poi hai in ogni istante la sensazione di essere su un'auto di lusso, non su un device, perché il carico d'innovazione è presentissimo, ma dissimulato, nascosto. Tutto si svolge fra i due grandi schermi sospesi sulla plancia e i comandi sul tunnel, dov'è protagonista lo sbrilluccicante rotellone dell'iDrive.

Sulla iX, i dettagli di cristallo trovano un compimento meno kitsch rispetto a quanto si era visto e si vede su altri modelli della Casa, ma rimaniamo concentrati sul rotellone. Prima di tutto, per rallegrarci che sia ancora al suo posto a distanza di vent'anni precisi (debutto sulla Serie 7, al Salone di Francoforte del 2001) e poi per iniziare a esplorare le potenzialità del nuovo sistema operativo iDrive 8, abbinato a una potenza di calcolo che, secondo la BMW, è venti volte superiore rispetto a qualsivoglia modello precedente: sulle prime hai la sensazione che tutto sia facile e difficile, ovvero esattamente quello che accade quando sei alle prese con un nuovo smartphone. Poi ci prendi la mano, la sintonia arriva, diventa affiatamento e alla fine capisci che i tecnici tedeschi non avevano l'obiettivo di farsi dire che l'iDrive, prima, era migliore o più semplice da utilizzare. Meno incoraggiante, semmai, l'assenza di comandi fisici per la climatizzazione, che sono ben ordinati dentro una schermata del display centrale, oppure il fatto che i tasti attorno al manopolone dell'iDrive da fisici siano diventati a sfioramento. Ma ci sono ancora, e anche questa è una bella notizia.
Ricariche veloci. Quando spegni le sonorità messe a punto da Hans Zimmer (gradevoli e inappuntabili com'è giusto aspettarsi da chi è abituato a comporre colonne sonore da Oscar), la iX rivela tutta la sua straordinaria capacità di coccolare guidatore e passeggeri. La rigidità del carbonio si somma alla morbidezza delle molle ad aria e il tutto si amalgama con una silenziosità strepitosa. Merito non tanto della natura elettrica, ché a velocità costante non sono bielle e pistoni a fare più rumore, quanto della meticolosità nel curare tutti gli altri aspetti: dall'aria che accarezza anziché frustare il corpo vettura ai pneumatici che non lasciano trapelare le sonorità che ti aspetteresti dai loro 22 pollici. Un modo meraviglioso di viaggiare e, se ho impiegato questo aggettivo, è anche merito degli Adas: sulla carta le differenze rispetto a ciò che s'era già visto sono nei dettagli, ma il risultato pratico è che la guida di livello 2 si fa ancora più interessante. Telecamere, cartografia e software sempre più raffinati rendono le diverse azioni (accelerare, frenare, mantenere la direzione) ancora meglio raccordate e ancora più puntuali. In una parola, più umane. Meglio: umane di un umano che sa guidare bene. Compreso ciò che serve quando si arriva a destinazione: con telecamere a 360° così sofisticate, le manovre diventano una formalità.
Tornando ai viaggi, come per tutte le elettriche, rimane il cronico problema delle soste per ricaricare. E il fatto che la iX si sia incoronata reginetta dell'autonomia a Vairano (rubando il primato ai 421 chilometri della ID.4) è l'ennesima dimostrazione che si tratta di una faccenda che riguarda le infrastrutture piuttosto che il livello tecnologico dell'automobile: 461 chilometri di autonomia e un tempo di ricarica dal 20 all'80% di 33 minuti (grazie alla possibilità di accettare potenze fino a 200 kW) basterebbero per levare affanno a qualsiasi spostamento, se le colonnine Hpc si trovassero con una facilità in qualche modo paragonabile a quella di una pompa di benzina. E invece siamo ancora nel per nulla confortevole scenario in cui l'imprevisto si gestisce con angoscia o preoccupazione e, più in generale, tutto va pianificato (ancora e per quanto sarebbe bello saperlo) con la meticolosità di Charles Lindberg prima della trasvolata atlantica.
Davanti, nessun bagagliaio per questa Suv.
E il cofano non si può neppure sollevare
Tutto e subito. Veniamo alla guida in senso stretto, che è poi il momento in cui capisci che la iX sta lì, in perfetto equilibrio tra i sette posti della Tesla Model X e il dinamismo della Jaguar I-Pace. Tenendosi lontana, al contempo, dalla normalità di derivate del mondo termico come la Audi e-tron e la Mercedes-Benz EQC. Quel bel carbonio che occhieggia qua e là mentre sali a bordo non riesce a impedire a questa BMW il solito rapporto complicato con la bilancia tipico di tutte le Suv a batteria, ma il fatto che quest'ultima sia là per terra e ben al centro maschera, in parte, il problema nei cambi di direzione, che sono rapidi grazie anche alla presenza delle quattro ruote sterzanti. Quelle anteriori non fanno granché per darti sensazioni e feedback, ma hai dalla tua un rollio tutto sommato contenuto. E, alla fine, ci saranno troppi chili per immaginare curve eroiche, ma hai comunque la sensazione di guidare un'automobile incisiva. Certo, anche in Sport, per quanto le sospensioni siano più frenate, non emergono lati particolarmente marziali. Se però la iX non può essere intrigante come le BMW dei tempi che furono, rimane comunque efficace e di soddisfazione, quello sì. Soprattutto per la sua capacità di unire tutto questo con un confort a cinque stelle.

Il resto è spinta, in termini sia di quantità sia di qualità. La meccanica elettrica sarà poco sexy da vedere (ammesso di riuscire a farlo), ma i due motoroni un loro appeal, quando li usi, ce l'hanno. Perché la forza è immediata e perché, da petrolhead di lungo corso devo ammetterlo, riescono a essere setosi e rilassati persino più di quanto riuscirebbe alla più alta espressione a combustione interna, ovvero un V12. Le pure prestazioni si sposano a quella sensazione effortless così cara alla Bentley (e il paragone dà la misura dello spessore della iX) e ti mettono a tu per tu con il fatto che anche il mondo elettrico un fascino ce l'ha: affondi e vai. Sempre. Senza dover aspettare, senza quel rosario di avvenimenti tipico delle termiche: il turbo che inizia a spingere, il cambio che scala, i giri che cominciano a salire. Alla fine, due tonnellate e mezza molto abbondanti impediscono a priori di mettere la spunta alla casella driver's car, ma questi 523 cavalli sono capaci di quella forza istantanea e sorprendente che a tratti diventa persino violenza, soprattutto quando sei in movimento e in un amen passi dalla bassa alla alta velocità.
Dotazioni e Accessori
-
Prezzo di listino103.000
-
Prezzo della vettura provata133.740
-
Airbag anteriori, laterali e a tendinadi serie
-
Cerchi di lega da 22 pollici1.180
-
Cielo color antracite410
-
Climatizzatore quadrizonadi serie
-
Dettagli esterni Titanium Bronze630
-
Dettagli interni di cristallo1.160
-
Fari abbaglianti Laser2.100
-
Fari full Leddi serie
-
Head-up displaydi serie
-
Impianto hi-fi (Bowers & Wilkins)5.000
-
Interni di materiale pregiato3.600
-
Pacchetto Comfort2.7001
-
Pacchetto Driving assistantdi serie2
-
Pacchetto Driving assistant Prof.1.7503
-
Pacchetto sportivo3.1004
-
Parabrezza termoisolante230
-
Porte con chiusura confort660
-
Ruote posteriori sterzantidi serie
-
Sedili anteriori regolabili elettr.di serie5
-
Sospensioni pneumatichedi serie
-
Tetto panoramico3.400
-
Vernice metallizzata2.360
-
Vetri posteriori scuri510
-
Videocamera interna310
In rosso: presente sulla vettura provata.
Note: 1) accesso senza chiave, sedili riscaldabili anteriori e posteriori, telecamere 360°, assistenza al parcheggio e alla retromarcia; 2) frenata aut. d'emergenza, avviso abbandono corsia, monitoraggio angoli bui, indicazioni limiti di velocità; 3) regolatore di velocità attivo, assistenza mantenimento traiettoria e assistenza manovre evasive; 4) elementi estetici, freni maggiorati con pinza blu e cerchi da 21 pollici; 5) con memorie e massaggio, 1.640 euro.
-
Motore
-
- Anteriore: Elettrico sincrono a eccitazione separata
- Anteriore: Potenza max 200 kW (272 CV)
- Anteriore: Coppia max 352 Nm
- Posteriore: Elettrico sincrono a eccitazione separata
- Posteriore: Potenza max 250 kW (340 CV)
- Posteriore: Coppia max 400 Nm
- Dati di sistema: Potenza max 385 kW (523 CV)
- Dati di sistema: Coppia max 765 Nm
- Dati di sistema: Potenza max omologata 140 kW (190 CV)
-
Batteria
-
- Agli ioni di litio, sotto il pianale
- 11 moduli, 500 celle
- Tensione 369 volt, energia 111,5 kWh (105,2 utilizzabili)
-
Trasmissione
-
- Trazione integrale elettrica
- Riduttore a rapporto fisso
-
Pneumatici
-
- Bridgestone Alenza 001 275/40R22 107Y
- Kit di riparazione
-
Corpo vettura
-
- Scocca di alluminio con parti di acciaio e di fibra di carbonio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti
- Avantreno a quadrilateri, molle pneumatiche, barra stabilizzatrice
- Retrotreno multilink a 5 leve, molle pneumatiche, barra stabilizzatrice
- Ammortizzatori idraulici a controllo elettronico
- Sterzatura automatica del retrotreno
- Freni a comando elettroidraulico a dischi autoventilanti, Abs ed Esp
- Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
-
Dimensione e massa
-
- Passo 300 cm
- Carreggiata anteriore 168 cm, posteriore 171 cm
- Lunghezza 495 cm Larghezza 198 cm Altezza 170 cm
- Massa 2.585 kg, a pieno carico 3.145 kg, rimorchiabile 2.500 kg
- Bagagliaio da 500 a 1.750 dm3
-
Prodotta a
-
- Dingolfing (Germania)
Vano di carico
-
Capacità complessiva (Ant.)-
-
Capacità complessiva (Post.)450 litri
-
di cui sotto il pavimento (Ant.)-
-
di cui sotto il pavimento (Post.)73 litri
-
Altezza soglia di carico (Ant.)-
-
Altezza soglia di carico (Post.)78 cm
Infotainment
-
Dimensioni reali schermo14,9 pollici
-
Touch screensì
-
Prese Usb6 di tipo C
-
Ricarica wirelesssì
-
Android Auto/Apple CarPlaysì/sì
-
MirrorLinkno
-
Posizione e visiblità schermo
-
Definizione schermo
-
Radio
-
Impianto audio
-
App incorporatesì
-
App smartphonesì
-
Indice di sicurezza
QUALITà
Qualità e finiture
Se la iX è tutta nuova, la qualità costruttiva è più che consona alla classe e al prezzo della vettura, oltre che alle tradizioni della Casa di Monaco. Prima di tutto, non c'è nulla da eccepire sulla verniciatura, che è impeccabile anche nelle parti meno in vista, così come l'allineamento del cofano e del portellone, mentre tra le porte e fra queste e i parafanghi i giochi sono uniformi nel singolo accostamento, ma diversi tra loro, con entità variabile fra 3 e 5 mm. L'abitacolo di questo allestimento top di gamma è opulento: a dominare è la pelle, che riveste non solo i sedili e i pannelli porta, ma anche la plancia, e vari comandi sono di vetro lavorato. Pure le parti in vista di fibra di carbonio contribuiscono a innalzare il livello di qualità percepita. Così, resta ben poco da criticare: ci si può limitare all'assenza del rivestimento antirumore nelle tasche delle porte.
-
Esterno
- La verniciatura è impeccabile e le modanature sono ben applicate, ma i giochi tra le porte e tra queste e i parafanghi non sono sempre uniformi.
-
Superfici carrozzeria
-
Giochi e profili
-
Insonorizzazione e guarnizione
-
Scocca
-
Interno
- Rivestimento di pelle esteso alla plancia e ai pannelli porta, comandi impreziositi da dettagli di vetro, assemblaggio ben fatto: un ambiente di alto livello.
-
Materiali e accoppiamenti
-
Sedili
-
Funzionalità
-
Finitura bagagliaio
Prestazioni
-
Velocità
-
Massima (autolimitata)201,3 km/h
-
Scarto tachimetro a 130 km/h2,0%
-
Accelerazione
-
0-60 km/h2,1 s
-
0-100 km/h4,1 s
-
0-110 km/h4,7 s
-
0-120 km/h5,5 s
-
0-130 km/h6,2 s
-
0-150 km/h8,1 s
-
400 metri da fermo12,2 s
-
Velocità d'uscita184,7 km/h
-
1 chilometro da fermo23,3 s
-
Velocità d'uscita197,8 km/h
-
Ripresa
(a min/max carico) -
70-90 km/h1,4/1,7 s
-
70-100 km/h2,0/2,4 s
-
70-120 km/h3,4/4,1 s
-
70-130 km/h4,2/5,0 s
-
70-140 km/h5,1/6,1 s
-
30-60 km/h1,8 s
-
Frenata
-
100 km/h a minimo carico40,1 m (0,98 g)
-
160 km/h a minimo carico100,7 m (1,00 g)
-
100 km/h su asfalto asciutto + pavé45,5 m (0,86 g)
-
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio123,0 m (0,32 g)
-
Resistenza freni
10 frenate da 100 km/h a pieno carico
Autonomia e consumi
-
Percorrenze medie e autonomia
-
Città4,2 km/kWh - 495 km
-
Statale4,2 km/kWh - 516 km
-
Autostrada3,3 km/kWh - 388 km
-
Media rilevata4,9 km/kWh - 461 km
Tempi e costi di ricarica
-
Costo
0,30€/kWh € 37,00kWh erogati: 123,2Efficienza Ricarica
85%
-
Costo
0,40€/kWh € 46,90kWh erogati: 117,3Efficienza Ricarica
90%
-
Costo
0,50€/kWh € 35,71kWh erogati: 71,4
-
Costo
0,79€/kWh € 54,84kWh erogati: 69,16
-
Dotazione ricarica

Cavo
Domestico (Modo 2)
Wallbox/colonnina (Modo 3)
Presa
Ccs Combo 2
Caricabatterie interno
11 kW trifase
Livelli di ricarica domestica
da 6 a 10 ampere
Ricarica in corrente continua
200 kW a 400 volt
Note: 1) Valori stimati
Confort
-
Acustico

OTTIMO | DISCRETO | SCARSO | |
---|---|---|---|
50 km/h su asfalto |
51,7 dB(A) |
||
50 km/h su asfalto drenante |
59,6 dB(A) |
||
50 km/h su pavé |
69,2 dB(A) |
||
Max in accelerazione
Max in acceleraz.
|
71,1 dB(A) |
-
Sospensioni
- Anteriore
- Posteriore
Prove dinamiche
-
TENUTA DI STRADA
-
Accelerazione laterale0,94 g
-
STABILITÀ
-
Doppio cambio di corsia sul bagnato82 km/h
-
Cambio di corsia in rettilineo200 km/h
-
Cambio di corsia in curva101 km/h
AGILITÀ DI MANOVRA
-
Diametro di sterzata12,3 m
-
Giri del volante2,6
-
Sforzo volante in manovra1,4 kg
Per quanto le quattro ruote sterzanti possano venire in soccorso, cinque metri di lunghezza e tre metri di passo non possono renderla la reginetta di vicoli e centri storici. In compenso, in manovra il volante è leggero.
Dati Vettura
-
Massa
-
In condizioni di prova2.685 kg
-
Ripartizione massa48%52%
-
AERODINAMICA
-
Cx stradale0,326
-
Superficie frontale2,826 m2
Test sistemi adas



-
Caratteristiche principali
-
Telecamera
1 -
Radar
5 -
Sensori ultrasuoni
12 -
Lidar
- -
Laser scanner
- -
Range di funzionamento
-
Veicoli5-250 km/h
-
Pedoni5-250 km/h
-
DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
-
PrezzoDisattivabileRegolabile
-
Frenata automatica di emergenzadi seriedisattivabile: sìregolabile: sì
-
Regolatore di velocità attivopacchetto1disattivabile: sìregolabile: sì
-
Assistenza mantenimento di traiettoriapacchetto1disattivabile: sìregolabile: sì
-
Avviso angoli buidi seriedisattivabile: sìregolabile: no
-
Monitoraggio traffico posterioredi seriedisattivabile: sìregolabile: no
Commento: tutto ciò che serve per ottenere una guida assistita di livello 2 è raggruppato nel pacchetto opzionale denominato Driving assistant professional.
In rosso: presente sulla vettura provata.
Note: 1) compreso nel pacchetto Driving assistant professional: 1.750 euro.
-
ATTRAVERSAMENTO PEDONI
(a 5 km/h)
Commento: comportamento irreprensibile. La iX gestisce in maniera semplicemente perfetta entrambe le situazioni, sia quella con l'adulto sia quella con il bambino, per nulla impensierita dall'atipicità dei nostri scenari rispetto a quelli Euro NCAP. Anche gli avvisi hanno fatto il loro dovere in tutti i passaggi, entrando in scena in maniera puntuale e tempestiva.
-
VEICOLI IN MARCIA IN COLONNA
L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h
L'Ufo è fermo a lato strada, l'auto arriva a 50 km/h. I veicoli sono allineati al 25%
L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h
-
Falsa Partenza
L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso
-
Parcheggio
L'auto esce dal parcheggio a pettine mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h
Commento: anche negli scenari car to car, la iX ha mostrato, per così dire, tutta la sua modernità. I dispositivi di ultimissima generazione dei quali è dotata hanno dato vita a un quadro di notevolissima caratura. In tutti i nostri scenari, la vettura è riuscita a districarsi senza incertezze e con grande padronanza. Giudizio che vale anche quando la iX si è trovata a tu per tu con la simulazione di un'auto ferma a bordo strada, frangente che per moltissime automobili risulta difficile da gestire.
Valutazioni Euro NCAP Le differenti metodologie rendono i giudizi non direttamente comparabili con quelli delle nostre prove. Per la frenata automatica, l'Euro NCAP prevede un massimo di 6 punti per i pedoni e di 7 per i veicoli.
-
Anno-
-
Pedoni–/6
-
Veicoli–/7
CONCORRENTI

Audi E-Tron
Carrozzeria anche Sportback, due tagli di batteria (71 o 95 kWh) e addirittura una versione trimotore. Ricarica fino a 22 kW in CA e 150 in CC, circa 300 km di autonomia. Prezzo da 73.200 euro.

Jaguar i-Pace
Da poco aggiornata con il MY22, ora ricarica a 11 kW in CA e 100 in CC. Per il resto, 90 kWh di batteria, oltre 400 km d'autonomia media e 400 appagantissimi cavalli. Prezzo da 82.460 euro.

Mercedes-Benz EQC
Il suo punto di forza è la comodità, oltre alla brillantezza dei 408 cavalli. Batteria da 80 kWh, che si ricarica fino a 11 kW in CA o 110 in CC. Autonomia media di 335 km. Prezzo da 73.644 euro.
Pagella
-
Posto guida
Un luminosissimo ponte di comando. Ci si piazza alti sulla strada, per una rassicurante sensazione di dominio, ma piuttosto vicini al pavimento, per avere le gambe distese. Di notevole livello le qualità ergonomiche dei sedili.
-
Plancia e comandi
Qui l'effetto fotocopia che si ritrova talvolta sulle BMW non ha cittadinanza. L'impostazione tipica della Casa si è infatti piegata a una digitalizzazione piuttosto spinta. Ben fatta, ma con qualche limite in termini funzionali.
-
Strumentazione
Un pannello da 12,3 pollici che rispecchia l'impostazione ormai consolidata per le elettriche. Quindi, pochi dati sulla meccanica e uno spazio più rilevante, invece, per quanto attiene alle assistenze alla guida. Di serie, anche l'head-up display.
-
Infotainment
Edizione numero otto per l'inossidabile iDrive. Che continua a fare del manopolone sul tunnel il suo vessillo, accompagnato da comandi vocali sempre più evoluti e da nuove logiche per i menu: rapide da assimilare, diventano subito comode.
-
Climatizzazione
Impianto quadrizona capace di regalare un confort termico di notevole livello. La capacità di fare tutto in autonomia riesce a mettere in secondo piano la scarsa comodità di dover gestire le regolazioni mediante una schermata del sistema multimediale.
-
Visibilità
In marcia, bisogna fare i conti con montanti non propriamente sottili e specchi corposi, ma la percezione di misure e ingombri non è mai problematica. In manovra, là dove non arriva lo sguardo, arriva l'elettronica. Di altissimo livello.
-
Finitura
Sulla iX, è evidente che l'obiettivo non era il semplice ben fatto. Che ovviamente non manca. Qui siamo oltre: materiali e soluzioni stilistico-realizzative sono pensate per realizzare un ambiente dove lusso e benessere si fondono.
-
Accessori
Esemplare top, al quale sono stati aggiunti diverse voci e qualche pacchetto. Va detto che la lista degli accessori non ha la lunghezza infinita cui le tedesche premium ci avevano abituato. Ciò non impedisce di raggiungere cifre straordinarie.
-
Sicurezza/Adas
Livello di serie interessante, che con i pacchetti opzionali raggiunge una totale completezza. In più, l'ampliamento della capacità di calcolo rende i sistemi ancora più puntuali e, per così dire, empatici rispetto al solito.
-
Abitabilità
Lo stile rende arioso e vivibilissimo un ambiente che, metro alla mano, ha misure di tutto rispetto. Sia davanti sia dietro, lo spazio abbonda. E lo dimostra anche il fatto che il divano accoglie il terzo passeggero senza scontentare gli altri due.
-
Bagagliaio
Considerate dimensioni e ambizioni, sarebbe stato lecito attendersi qualche litro in più di capienza. Al Centro prove ne hanno rilevati 377. E altri 73 sotto il piano di carico. In compenso, vano di forma regolare e piano di carico senza gradini.
-
ConfortCon lode
Come per la finitura, non è solamente questione di puri dati, che pure sono notevoli sia in tema di silenziosità sia di assorbimento da parte delle sospensioni. La verità è che qui tutto è pensato per far stare bene chi è a bordo.
-
Powertrain
Architettura con due motori, che alla BMW definiscono di quinta generazione (se vi paiono troppe, è perché il conto parte dalla concept ActiveE del 2009). La naturale propensione EV a unire performance e morbidezza è al top.
-
Prestazioni
Già la pura quantità di cavalli (ben 523) lascia intendere la vocazione di questa BMW. In più, sono elettrici, dettaglio che aggiunge immediatezza di risposta e totale assenza di sforzo. Come confermano i numeri.
-
Sterzo
Comando preciso, ma di prontezza solo discreta. D'altra parte, è difficile chiedere di più, viste la massa e le dimensioni in gioco. Non è mai straordinariamente ricco di feedback, però permette di governare con piacevolezza la vettura.
-
Freni
Il pacchetto sportivo aggiunge un impianto realizzato dalla Brembo, che si riconosce per le pinze blu. Spazi d'arresto corretti sull'asciutto e nessun sintomo di affaticamento. Se l'aderenza è precaria, tuttavia, va più lunga del dovuto.
-
Comportamento dinamico
Gradevolezza nella quotidianità e grande compostezza quando invece ci s'ingaggia. Con qualche venatura di un dinamismo che qua e là cerca di imporsi, per poi fare i conti con un'inerzia a dir poco rilevante.
-
Consumo
Siamo vicini a ciò che offrono le concorrenti. In particolare, i numeri della iX sono confrontabili con quelli della Mercedes-Benz EQC. In media, la percorrenza è appena sotto i quattro chilometri con un chilowattora.
-
Autonomia
Grazie a un pacco batteria di notevolissime dimensioni, la iX mette a segno una media di ben 461 chilometri. E in città e in statale riesce a stare, rispettivamente, appena sotto e appena sopra i 500 chilometri.
-
Ricarica
In corrente alternata, 11 kW. E 200 in continua, valore che la pone davanti alle concorrenti. La forza innovatrice della iX avrebbe forse meritato di andare oltre, per esempio con un'architettura a 800 volt. Come hanno Porsche e Hyundai/Kia.
-
Servizi mobilità
Per i primi 12 mesi, abbonamento gratis alla BMW Charging, che in base al piano scelto (Active o Flex) permette di ridurre le tariffe delle diverse tipologie di ricarica. Su Ionity, per esempio, si passa da 0,79 a 0,31 euro/kWh.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
BMW iX xDrive50 - Super ammiraglia elettrica
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it