“Se non ci fosse bisognerebbe inventarla”, recitava, negli anni 90, il noto slogan della Fiat Panda. Giunta alla terza generazione, è oggi una quarantenne di successo che, nonostante la crisi di vendite che ha colpito il segmento delle citycar, può fregiarsi di titoli importanti come quello di modello più venduto in Italia per otto anni consecutivi e di leader nel segmento A in Europa dal 2003 a oggi. E, anche nel 2021, è sempre lei l’auto con cui ci puoi fare tutto. Le sue misure (3,69 metri di lunghezza) la rendono pratica in città, perché si parcheggia facilmente. Se non bastasse, consuma e costa poco. Insomma, i temi che stavano alla base del suo progetto nel 1980 sono attualissimi ancora oggi.
Fiat Panda 1.0 FireFly Hybrid City Life
- PREZZO (LISTINO) € 14.850
- MOTORE L3 benzina - 999 cm3
- POTENZA 51 kW - 70 CV
-
CONSUMI
Omologato 18,9
Rilevato 17,3
Costo 8,90 €/100 km -
EMISSIONI CO2
Omologato 118 g/km
Rilevato 137 g/km
Arriva l’ibrido. Da poco è stata aggiornata in alcuni dettegli estetici e di contenuto. Ma, cosa più importante, è entrato in gamma il nuovo 1.0 tre cilindri aspirato, che ha mandato in pensione mitico 1.2 Fire dopo 36 anni di onorato servizio. Un motore mild hybrid che, dati alla mano, consuma meno del suo glorioso predecessore. La tecnologia microibrida della Fiat utilizza un'unità elettrica azionata a cinghia per recuperare energia durante le decelerazioni, ricaricando la batteria agli ioni di litio da 11 Ah del sistema ibrido. Con i suoi 4,9 CV (3,6 kW), viene impiegata per supportare il funzionamento del propulsore termico nelle accelerazioni, oltre che per riavviarlo quando è attiva la funzione Start&Stop.
Fiat Panda 1.0 Hybrid City Life: la nostra videopagella
Video

Le prestazioni. La ricetta cucinata dalla Fiat funziona. Oltre alle sensazioni, a parlare sono i numeri: il nuovo motore di un litro è riuscito a ridurre in modo sensibile i consumi. In tutte le condizioni d'utilizzo, dalla città all'autostrada. Diamo uno sguardo ai numeri: il tre cilindri percorre in città poco più di 16 km con un litro di benzina, contro i 14,4 del vecchio propulsore, con una media da noi rilevata di quasi 17 km/litro contro i 15,7 dell'1.2. Per contro, il nuovo 1.0 mild hybrid soffre un po’ in ripresa e, ancora una volta, torna utile il confronto con il precedente quattro cilindri Fire. Il 70-110 km/h in ultima marcia racconta di un peggioramento significativo di circa otto secondi per il nuovo ibrido. La causa è da imputarsi alla presenza della sesta marcia, assente sul Fire, che allunga i tempi, passando da 22 secondi a 30,7. Se si ha fretta, è molto meglio scalare. Nei viaggi in autostrada, però, il rapporto più lungo aiuta a tenere basso il regime di rotazione del motore. A fare compagnia all'interno dell'abitacolo ci sarà solamente qualche fisiologico fruscio proveniente dalla zona degli specchi retrovisori, mentre il rumore di rotolamento dei pneumatici viene discretamente filtrato dagli archi passaruota.
Piccola, grande Panda. Gli anni passano, ma la Panda riesce a offrire un bel mix fra le necessità del design e quelle delle funzionalità. Tutto è a portata di mano, tutto è studiato per essere pratico. La leva del cambio, per esempio, è alta e vicina al volante. Nel traffico ci si stanca meno. Con il tasto City, poi, che alleggerisce il carico volante fino a 40 km/h, le manovre di parcheggio diventano facilissime. La posizione di guida è alta, turistica e si adatta facilmente a tutte le corporature, malgrado il volante si muova solamente in altezza. Per sistemarsi al meglio occorrono piccoli aggiustamenti dello schienale con la non praticissima regolazione a scatti. L’abitacolo è su misura per quattro, ma all’occorrenza ci si può stare anche in cinque: il quinto posto è un optional da 300 euro e fa parte del pacchetto Flex Light. Alla voce bagagliaio, i nostri rilevamenti hanno misurato 218 litri, assolutamente nella media del segmento. Però, bastano appena alle esigenze minime di due persone. Meglio puntare, quindi, su borse morbide per ottimizzare il carico. Per trasportare di più bisogna reclinare gli schienali, ma rimane uno scalino. Per i piccoli oggetti, infine, c’è un pratico doppiofondo.

Infotainment ok, sicurezza da rivedere. Per la prima volta sulla Panda arriva un sistema multimediale con schermo da sette pollici touch. Porta con sé il vivavoce Bluetooth, ma soprattutto la connettività con Apple Car Play e Android Auto: sempre una gran comodità, anche se solo via cavo. Alla voce sicurezza, invece, l'utilitaria italiana accusa una progettazione un po’ datata. Ci sono rivali che offrono ben più di quanto faccia la piccola Fiat. L’unica concessione, oltre alle dotazioni standard, è la frenata automatica d’emergenza, ma è un optional da 450 euro venduto assieme agli airbag laterali anteriori.
Dotazioni e Accessori
-
Prezzo di listino16.100
-
Prezzo della vettura provata18.190
-
Airbag anteriori, laterali e a tendinadi serie
-
Airbag ginocchia guidatore-
-
Assistenza alle partenze in salitadi serie
-
Attacchi Isofixdi serie
-
Autoradio digitale (DAB)di serie
-
Barre al tettodi serie
-
Cerchi di lamiera da 15"di serie
-
Cerchi di lega da 16"-
-
Climatizzazione manuale-
-
Climatizzatore automatico monozonadi serie
-
Fari allo xeno-
-
Fari fendinebbiadi serie
-
Frenata automatica d'emergenza260
-
Impianto hi-fi (Beats)-
-
Impianto multimediale Uconnect-
-
Kit confort1101
-
Navigatore satellitare-
-
Pacchetto Flex light3002
-
Pacchetto Style-
-
Pacchetto Winter3003
-
Pomello cambio rivestito in pelledi serie
-
Regolatore/limitatore di velocità-
-
Retrovisore interno elettrocromatico-
-
Retrovisori regolabili elettricamentedi serie
-
Ruotino di scorta165
-
Sedili di tessuto Seaqualdi serie
-
Sedile guida regolabile in altezzadi serie
-
Sensori di parcheggio posteriori350
-
Tetto panoramico fisso-
-
Tetto panoramico apribile elettr.-
-
Vernice metallizzata600
-
Vetri posteriori scuri170
-
Volante regolabile in altezzadi serie
In rosso: presente sulla vettura provata.
Note: 1) include maniglie di appiglio posteriori, portaocchiali e cinture regolabili in altezza; 2) include sedile posteriore sdoppiato, omologazione cinque posti, accendisigari e tappetini; 3) include sedili anteriori riscaldati e parabrezza termico.
-
Motore
-
- Anteriore trasversale, benzina
- 3 cilindri in linea
- Alesaggio 70,0 mm
- Corsa 86,5 mm
- Cilindrata 999 cm³
- Potenza max 51,5 kW (70 CV) a 6.000 giri/min
- Coppia max 92 Nm a 3.500 giri/min
- Blocco cilindri e testa di lega leggera
- 1 asse a camme in testa, variatore di fase, 2 valvole per cilindro (catena)
- Iniezione elettronica
- Sistema mild hybrid a 12 volt
-
Trasmissione
-
- Trazione anteriore
- Cambio automatico a 6 marce
-
Pneumatici
-
- 175/65R15 84H
- Kit di riparazione
-
Corpo vettura
-
- Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti
- Avantreno MacPherson, molla elicoidale, barra stabilizzatrice
- Retrotreno a ruote interconnesse, molla elicoidale
- Ammortizzatori idraulici
- Freni anteriori a disco autoventilanti, posteriori a tamburo, Abs ed Esp
- Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
- Serbatoio 37 litri
-
Dimensione e massa
-
- Passo 230 cm
- Lunghezza 369 cm - Larghezza 166 cm - Altezza 164 cm
- Massa 1.055 kg, a pieno carico 1.440 kg
- Bagagliaio da 225 a 870 dm³
-
Prodotta a
-
- Pomigliano d'Arco (NA)
Prestazioni
-
Velocità
-
Massima153,2 km/h
-
Regimi
-
A velocità massima in V5.300 giri/min
-
A 130 km/h in VI3.600 giri/min
-
Scarto tachimetro a 130 km/h5,8%
-
Accelerazione
-
0-40 km/h2,6 s
-
0-60 km/h5,4 s
-
0-100 km/h15,0 s
-
0-110 km/h19,1 s
-
0-120 km/h23,8 s
-
0-130 km/h30,4 s
-
400 metri da fermo19,3 s
-
Velocità d'uscita110,3 km/h
-
1 chilometro da fermo36,5 s
-
Velocità d'uscita135,5 km/h
-
Ripresa in VI
(a min/max carico) -
70-80 km/h5,8/- s
-
70-90 km/h12,1/- s
-
70-100 km/h19,6/- s
-
70-110 km/h30,7/- s
-
70-120 km/h- s
-
30-60 km/h5,9 s
-
Frenata
-
100 km/h a minimo carico42,6 m (0,92 g)
-
130 km/h a minimo carico68,5 m (0,97 g)
-
100 km/h su asfalto asciutto + pavé52,4 m (0,75 g)
-
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio113,1 m (0,35 g)
-
Resistenza freni
10 frenate da 100 km/h a pieno carico
Consumi
Percorrenze in
- 90 km/h
- 100 km/h
- 130 km/h
- 140 km/h
FIAT Panda
EV |
FIAT Panda
Benzina |
22,7 km/litro | 22,6 km/litro |
20,0 km/litro | 19,7 km/litro |
14,8 km/litro | 13,1 km/litro |
- | 11,5 km/litro |
Percorrenze medie e autonomia
- Città
- Statale
- Autostrada
- Media rilevata
- Media omologata
FIAT Panda
EV |
FIAT Panda
Benzina |
16,6 km/l - 629 km | 14,5 km/l - 459 km |
19,0 km/l - 722 km | 20,0 km/l - 651 km |
15,4 km/l - 586 km | 14,1 km/l - 420 km |
16,9 km/l - 640 km | 15,7 km/l - 597 km |
18,9 km/l - 718 km | 19,2 km/l - 730 km |
COSTI
(1,590 €/litro)- Città
- Statale
- Autostrada
- Media
FIAT Panda
EV |
FIAT Panda
Benzina |
9,60 €/100 km | 10,70 €/100 km |
8,36 €/100 km | 7,70 €/100 km |
10,32 €/100 km | 11,00 €/100 km |
9,44 €/100 km | 9,90 €/100 km |
Confort
-
Acustico

OTTIMO | DISCRETO | SCARSO | |
---|---|---|---|
50 km/h su asfalto |
62,8 dB(A) |
||
50 km/h su asfalto drenante |
70,7 dB(A) |
||
50 km/h su pavé |
79,0 dB(A) |
||
Max in accelerazione
Max in acceleraz.
|
77,8 dB(A) |
-
Start&Stop
(vibrazioni sedile guida)
-
Sospensioni
- Anteriore
- Posteriore
- Anteriore
- Posteriore
- Anteriore
- Posteriore
- Anteriore
- Posteriore
Prove dinamiche
-
TENUTA DI STRADA
-
Accelerazione laterale0,80 g
-
STABILITÀ
-
Doppio cambio di corsia sul bagnato80 km/h
-
Cambio di corsia in rettilineo130 km/h
-
Cambio di corsia in curva97 km/h
AGILITÀ DI MANOVRA
-
Diametro di sterzata9,9 m
-
Giri del volante3,0
-
Sforzo volante in manovra1,4 kg
-
Sforzo frizione statico/dinamico6,8/9,8 kg
Dati Vettura
-
Massa
-
In condizioni di prova1.159 kg
-
Ripartizione massa63%37%
-
AERODINAMICA
-
Cx stradale0,346
-
Superficie frontale2,245 m2
Pagella
-
Posto guida
La posizione è alta, turistica e si adatta facilmente a tutte le corporature, malgrado il volante si muova solamente in altezza.
-
Plancia e comandi
Gli anni passano, ma la Panda riesce a offrire un bel mix fra le necessità del design e quella delle funzionalità. Tutto è a portata di mano, tutto è studiato per essere pratico.
-
Strumentazione
Si punta sul classico, manco a dirlo, con i due soliti e generosi quadranti analogici. Parola d’ordine: semplicità. Poche le informazioni dal piccolo display centrale, ma i dati principali ci sono tutti.
-
Infotainment
Lo schermo da 7 pollici è un optional da 500 euro che porta con sé il vivavoce Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto. I menu sono intuitivi e la velocità di ragionamento apprezzabile.
-
Climatizzazione
Di serie c’è il climatizzatore manuale monozona. Quello automatico fa parte di un pacchetto da 450 euro. Va a regime in fretta ed è piuttosto preciso nelle regolazioni.
-
Visibilità
Le superfici vetrate sono ampie e individuare i pedoni attraverso i montanti è più facile che su tante rivali più recenti. La telecamera di parcheggio, però, non si può avere nemmeno a richiesta.
-
Finitura
La Panda è essenziale, ma non povera. I materiali sono perlopiù rigidi, ma assemblati con cura. Difficile incappare in vistose cadute di stile o in risparmi evidenti.
-
Accessori
L’allestimento City Life si pone nel mezzo. Di serie ci sono cerchi di lega da 15 pollici bicolore e vistose protezioni di plastica nera sui paraurti. La lista degli accessori, comunque, è ben fornita.
-
Sicurezza/Adas
Oltre ai classici airbag ed Esp, la Panda può contare solo sulla frenata automatica d’emergenza fino a 30 km/h, ma è un optional da 450 euro venduto assieme agli airbag laterali anteriori.
-
Abitabilità
L’abitacolo è su misura per quattro; il quinto posto è un optional da 300 euro e fa parte del pacchetto Flex light.
-
Bagagliaio
I nostri rilevamenti hanno misurato 218 litri. Bastano appena alle esigenze minime di due persone. Meglio puntare su borse morbide per ottimizzare il carico.
-
Confort
I decibel arrivano alle orecchie in modo accettabile sino alla soglia dei 130 orari, poi bisogna alzare un po’ la voce. Sugli ostacoli brevi a soffrire sono soprattutto le sospensioni posteriori.
-
Motore
Il nuovo tre cilindri aspirato mild hybrid a 12 volt sa coniugare piuttosto bene efficienza e prestazioni. Un cuoricino generoso che manda in pensione il Fire dopo ben 36 anni di carriera.
-
Accelerazione
Grazie al boost ibrido, rispetto al vecchio Fire guadagna circa un secondo e mezzo nello 0-100 km/h. Ora siamo a 15 secondi misurati con le nostre apparecchiature.
-
Ripresa
La sesta marcia è lunga e i tempi rilevati lo confermano. I 3,6 kW garantiti dal motogeneratore elettrico si sentono, ma se si ha fretta è molto meglio scalare.
-
Cambio
La leva è in una posizione molto comoda, a portata di mano; tuttavia, se la si maltratta con cambiate veloci, soffre d'innesti un filo contrastati. Leggera la frizione.
-
Sterzo
Quando si tratta di parcheggiare è un prezioso alleato, grazie anche al famoso comando City che alleggerisce il carico volante sino a 40 km/h.
-
Freni
Gli spazi d’arresto sono abbastanza contenuti. Servono 42,6 metri per fermarsi da 100 km/h. L’impianto frenante della Panda va un po’ in crisi quando l’aderenza è bassa e non uniforme.
-
Comportamento dinamico
La Panda rimane un’auto a prova di neopatentato, anche se il baricentro alto e la tendenza marcata al sottosterzo si traducono in un intervento importante da parte dell’elettronica.
-
Consumo
La cura mild hybrid ha dato i suoi frutti: la Panda si fa sempre bastare poco carburante, con medie migliori rispetto a ciò che era in grado di fare il vecchio 1.2 Fire.
Pregi & Difetti
Pregi
Su strada.
Da guidare è sempre lei, ma il risparmio (alla pompa e nella gestione) è tangibile.
Difetti
Sospensioni.
L'assetto morbido la penalizza un po' durante le manovre di emergenza.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Fiat Panda - Esclusiva Premium: la video-prova completa della 1.0 Hybrid City Life
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it