Ve l'avevamo promesso due mesi fa, mentre il trilobo e lo scudetto Alfa campeggiavano sulla copertina di giugno di Quattroruote, e adesso ci siamo: ecco la prima prova strumentale che mette a confronto la Tonale con alcune fra le sue rivali. Un evento, in un certo senso, perché parliamo della prima, concreta proposta dell'Alfa Romeo nel segmento C dai tempi della Giulietta, in un mercato che, nel frattempo, è diventato appannaggio soprattutto delle Suv. Abbiamo selezionato i modelli che, per prezzo, posizionamento e carattere, possono essere annoverati fra le più credibili alternative alla Tonale. O viceversa, perché sono espressione di player consolidati della categoria, che trovano nell'italiana una nuova e, per alcuni aspetti, molto temibile rivale.
Se ve lo state chiedendo, tutt'e cinque entrano nel vostro box (sono lunghe circa 4,50 metri) e, in certe città, s'infilano pure nel centro storico; chi più chi meno, infatti, sono tutte ibride. Da una parte le due coreane e la giapponese Lexus, con i loro sistemi full hybrid, dunque con un elevato apporto elettrico, e dall'altra l'Alfa Romeo e la Mazda, che si distinguono per soluzioni tecniche differenti. La CX-30 è ibrida sulla carta, sebbene impieghi soltanto un motogeneratore a 24 volt piuttosto blando; l'aspetto interessante, semmai, è il funzionamento del suo motore Skyactiv-X. Poi c'è l'Alfa, con il nuovo sistema a 48 V, di cui abbiamo parlato parecchio negli ultimi mesi, perché spinge anche alcune Fiat e Jeep: in teoria non ha la complessità di un full hybrid, tuttavia può di fatto essere considerato tale, perché il suo motore elettrico può muovere le ruote.
Alfa Romeo Tonale: l'analisi di Massai
Playlist

Partirei proprio dai numeri, quindi, perché oggi siamo qui per questo: misurare la Tonale nei confronti della concorrenza. Se vogliamo iniziare dai consumi, diciamo subito che la Suv del Biscione non ha fatto registrare percorrenze da primato: 13 km/litro in media. C'è da precisare, però, che i valori più contenuti delle rivali prese in esame scaturiscono soprattutto dai ridotti consumi in città, garantiti da sistemi ibridi full più complessi, dove l'elettrico fornisce un apporto superiore rispetto all'Alfa. La quale, ricordiamolo, può muoversi a emissioni zero soltanto per brevi tratti, soprattutto quando marcia in colonna o manovra da ferma. Di contro, le percorrenze autostradali di Hyundai, Kia e Lexus sono simili a quelle della Tonale e, in alcuni casi, anche peggiori. Un fatto da tenere in considerazione, sulla base delle proprie abitudini: in altri termini, chi percorre molta autostrada, con l'Alfa se la caverà più o meno come con le altre. Stupiscono, in questo contesto, le percorrenze della Mazda, la quale, con il suo propulsore a benzina che funziona (in certe situazioni) come un diesel, vanta consumi di tutto rispetto pur con un trascurabile supporto elettrico.
Meno potente, ma si difende
Se invece parliamo di acceleratore spalancato, senza lesinare sulla benzina, l'Alfa si difende alla grande, considerato il gap di potenza nei confronti delle rivali. Specie di Hyundai e Kia, che condividono un powertrain full hybrid da 230 cavalli e, dunque, staccano le altre sia in accelerazione sia in ripresa. Ed è tutta una questione di propulsione elettrica, con il boost che si fa avvertire nettamente nel momento in cui viene richiesta la massima potenza. La Tonale, invece, fa quasi tutto di pura meccanica: il suo 1.5 con turbina a geometria variabile, comunque, la sposta con appagante agilità (0-100 in 8,6 secondi), segnando spunti solo di poco superiori a quelli delle due giapponesi, che vantano una cavalleria maggiore.
Cronometro a parte, a livello di percepito le differenze si fanno più marcate. Ed emergono alcune sfumature caratteriali che distinguono le cinque Suv. Nel caso della Tonale, lo avevamo già scritto nelle prime impressioni di guida, il rendimento del powertrain è altalenante. Ed è una questione di logiche di funzionamento, nel senso che la posizione Dynamic del Dna è l'unica che rende giustizia al comparto motore-cambio. Il doppia frizione è puntuale e sufficientemente rapido (nonché piacevolissimo da utilizzare in manuale, con i grandi paddle di alluminio), la risposta dell'1.5 turbobenzina è piuttosto brillante e la guida piacevole. Nelle modalità Normal e Advanced efficiency, invece, viene privilegiato il risparmio e, di conseguenza, tutto l'insieme perde verve, con il palleggio fra elettrico e termico che non è sempre armonioso e il cambio che si comporta di conseguenza, ovvero in maniera non sempre puntualissima. Le due coreane riescono a orchestrare meglio il lavoro dei propulsori, al pari della Lexus, sebbene tutto sia fatto in funzione dell'efficienza, con poco spazio per la brillantezza. Nessun problema di sorta, invece, per la Mazda, la quale, non dovendo fare i conti con una simile complessità tecnica, alla fine risulta quella con l'erogazione più fluida e lineare, pur se un po' avara di coppia. Il cambio? Qui non c'è rischio di logiche zoppicanti e il manuale ha una manovrabilità straordinaria.
Su strada è in testa
Dove la Tonale fa la differenza è nel guidato: avverti la volontà dei progettisti di primeggiare alla voce maneggevolezza dopo un paio di curve. Pur senza sconfinare nella sportività più assoluta, perché pur sempre di una Suv stiamo parlando e la Stelvio, per esempio, è tutta un'altra storia, si percepisce come l'Alfa metta sul piatto qualcosa in più. A partire dallo sterzo, diretto e preciso, dal carico leggero ma prodigo d'informazioni, per proseguire con un telaio dove le ruote davanti e quelle dietro dialogano molto bene fra loro. Ci sono omogeneità e bilanciamento, la guida risulta fluida e sciolta in ogni condizione, dalla sgroppata in montagna alle situazioni d'emergenza, nelle quali la Tonale è sicura e composta. Anche le altre Suv lo sono, intendiamoci, il livello di sicurezza è elevato, però hanno un carattere più pacato, che passa attraverso un po' più di rollio in curva e una minore rapidità dei movimenti. La maggiore agilità dell'Alfa, inoltre, non va a scapito del confort: gli ammortizzatori a regolazione elettronica garantiscono uno spettro d'azione piuttosto ampio quando c'è da smorzare ciò che non è perfetto sull'asfalto; qualche contraccolpo si registra solo dietro, con un retrotreno un po' rigido, una durezza che peraltro riguarda anche le altre Suv. Bene l'insonorizzazione, con decibel contenuti pure ad andature elevate, anche se qui a primeggiare è la Kia Sportage, nel complesso la più confortevole del lotto.
Visto poi che la comodità passa anche per le misure dell'abitacolo, merita un capitolo a parte la vita a bordo. La Tonale offre una buona accoglienza per quattro adulti in ogni direzione, senza sacrifici nemmeno nella zona posteriore sotto il profilo dell'altezza e dello spazio per le gambe. Le quote sono allineate a quelle delle altre Suv, a eccezione della Lexus che è quella un po' più avara di spazio. Diverso, invece, il discorso bagagliaio, dove emergono differenze piuttosto marcate. E qui la Tonale, con i suoi 363 litri, si pone a metà strada fra le generose coreane (la Tucson svetta con ben 523 litri) e la UX, che si ferma a quota 247.
Spostiamoci sul ponte di comando, dove la posizione di guida della Tonale appaga chi cerca qualche connessione con le automobili più basse, grazie a una seduta ben progettata, che permette di assumere una postura dal retrogusto sportiveggiante; le coreane, in questo senso, sono invece un po' più suvveggianti, con la seduta alta e le gambe che restano più piegate. Detto questo, ciò che appaga l'occhio sulla Suv italiana è la plancia: lo stile ha personalità, i materiali e le finiture trasmettono una buona sensazione di qualità (sebbene le giapponesi, guardando ai dettagli, siano le più curate) e il comparto digitale è di alto livello. La strumentazione è un'ottima interpretazione dell'ormai onnipresente pannello da 12,3 pollici: racchiuso all'interno del cannocchiale, stilema tipicamente Alfa Romeo, prevede differenti layout, sfogliabili con facilità con un tasto, tra cui quello che riprende la grafica rétro dei vecchi modelli del Biscione con i numeri rovesciati. A titolo di paragone, i pur completi e leggibili pannelli delle altre sport utility non offrono questa varietà in tema di riconfigurabilità.
Infotainment di livello
Fa il paio con la strumentazione un impianto multimediale altrettanto completo. Basato su Android Automotive, è ben strutturato a livello d'interfaccia e assai completo nelle funzioni: una su tutte, la presenza dell'assistente vocale Alexa integrato nel sistema, uno dei migliori in assoluto; e se lo si abbina al proprio account Amazon, le funzionalità si ampliano ulteriormente, per esempio con il controllo della domotica di casa. La navigazione è invece affidata alla piattaforma TomTom, puntuale e aggiornata in tempo reale, mentre lo smartphone trova il suo spazio in tutta comodità: piattaforma di ricarica wireless e connessioni con l'infotainment senza fili, sia Apple sia Android.
Per facilità di gestione e completezza delle funzioni, l'impianto dell'Alfa Romeo si fa preferire a quello delle rivali orientali: l'infotainment condiviso della Tucson e della Sportage è ben fatto, ma l'interfaccia un po' più macchinosa da interpretare e l'assistente vocale non all'altezza. Sulla Lexus UX, in occasione del recente aggiornamento, è stato finalmente introdotto un nuovo sistema multimediale, che rimpiazza il precedente dotato di touchpad, difficile da utilizzare e scarno di funzioni (ora gli smartphone sono accettati); infine c'è la Mazda, ancora fedele per scelta filosofica all'impianto che si gestisce con la rotella e i tasti fisici. Che quando ci fai l'abitudine, e vai a colpo sicuro, alla fine non è poi così male.
Dotazioni e Accessori
-
Prezzo di listino44.800
-
Prezzo della vettura provata52.500
-
Accesso e avviamento senza chiavedi serie
-
Ammortizzatori a controllo elettronicodi serie
-
Android Auto e Apple CarPlay wirelessdi serie
-
Assistente al mantenimento di corsiadi serie
-
Avviso occupazione sedile posterioredi serie
-
Cerchi di lega da 19"di serie
-
Cerchi di lega da 20"1.200
-
Climatizzatore automatico bizonadi serie
-
Fari a matrice attivadi serie
-
Frenata automatica d'emergenzadi serie
-
Infotainment da 10,3 pollicidi serie
-
Pacchetto Adas5501
-
Pacchetto Premium2.9002
-
Pacchetto Techno1.8003
-
Pacchetto Winter5004
-
Portellone automaticodi serie
-
Regolatore di velocità attivodi serie
-
Ricarica wirelessdi serie
-
Riconoscimento segnali stradalidi serie
-
Sensori di parcheggio anteriori e posterioridi serie
-
Specchi regolabili e ripiegabili elettricamentedi serie
-
Strumentazione digitale da 12,3"di serie
-
Telecameradi serie
-
Tetto panoramico1.700
-
Vernice rosso Alfadi serie
-
Vernice pastello500
-
Vernice metallizzata1.100
-
Vernice metallizzata tristrato1.800
-
Vetri posteriori scuridi serie
-
Volante sportivo con paddle di alluminiodi serie
In rosso: presente sulla vettura provata.
Note: 1) mantenimento della traiettoria e assistente alla guida in colonna; 2) impianto hi-fi Harman Kardon con 14 altoparlanti, rivestimento di materiale pregiato, sedili anteriori ventilati, sedili a regolazione elettrica a otto vie con memorie; 3) mantenimento della traiettoria, assistente alla guida in colonna, avviso angoli bui, parcheggio automatico, telecamere a 360°; 4) volante e sedili riscaldati, ugelli lavavetro riscaldati.
-
Motore
-
- Anteriore trasversale, benzina
- 4 cilindri in linea
- Alesaggio 71,2 mm
- Corsa 92,2 mm
- Cilindrata 1.469 cm3
- Potenza max 118 kW (160 CV) a 5.750 giri/min
- Coppia max 240 Nm a 1.500 giri/min
- Blocco cilindri e testa di lega leggera
- 2 assi a camme in testa doppio variatore di fase, 4 valvole per cilindro (catena)
- Iniezione diretta, turbo (a geometria variabile) e intercooler
- Filtro antiparticolato
-
Sistema ibrido
-
- Schema in parallelo
- Motore anteriore sincrono a magneti permanenti
- Potenza max 15 kW (20 CV)
- Coppia max 55 Nm
- Batteria agli ioni di litio
-
Trasmissione
-
- Trazione anteriore
- Cambio automatico a 7 marce
-
Pneumatici
-
- Pirelli P Zero 235/40R20 96V
- Kit di riparazione
-
Corpo vettura
-
- Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti
- Avantreno e retrotreno MacPherson, molla elicoidale, barra stabilizzatrice
- Ammortizzatori idraulici a controllo elettronico
- Freni a disco, anteriori autoventilanti, Abs ed Esp
- Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
- Serbatoio 55 litri
-
Dimensione e massa
-
- Passo 264 cm
- Carreggiata ant. 159 cm, post. 158 cm
- Lungh. 453 cm - Largh. 184 cm - Alt. 160 cm
- Massa 1.600 kg, a pieno carico 2.135 kg, rimorchiabile 1.500 kg
- Bagagliaio da 500 a 1.550 dm3
-
Prodotta a
-
- Pomigliano d'Arco (NA)
-
Motore
-
- Anteriore trasv., benzina
- 4 cilindri in linea
- Alesaggio 75,6 mm
- Corsa 89,0 mm
- Cilindrata 1.598 cm3 Potenza max 132 kW (180 CV) a 5.500 giri/min
- Coppia max 265 Nm da 1.500 a 4.500 giri/min
- Blocco cilindri e testa di lega leggera
- 2 assi a camme in testa, doppio variatore di fase, tempo di apertura variabile delle valvole di aspirazione, 4 valvole per cilindro (catena)
- Iniezione diretta, turbo e intercooler
- Filtro antiparticolato
-
Sistema ibrido
-
- Schema in parallelo
- Motore elettrico sincrono a magneti permanenti
- Pot. max 44 kW (60 CV)
- Coppia max 265 Nm
- Batteria agli ioni di litio
-
Trasmissione
-
- Trazione integrale a inserimento automatico
- Cambio autom. a 6 marce
-
Pneumatici
-
- Michelin Primacy 4 235/50R19 103V
- Kit di riparazione
-
Corpo vettura
-
- Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti
- Avantreno MacPherson
- Retrotreno multilink a 3 leve e mezzo
- Molla elicoidale, barra stabilizzatrice
- Ammortizzatori idraulici a controllo elettronico
- Freni a disco, anteriori autoventilanti, Abs ed Esp
- Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
- Serbatoio 52 litri
-
Dimensione e massa
-
- Passo 268 cm
- Carreggiate 162 cm
- Lunghezza 450 cm Larghezza 187 cm Altezza 165 cm
- Massa 1.755 kg, a pieno carico 2.245 kg, rimorchiabile 1.650 kg
- Bagagliaio da 616 a 1.795 dm3
-
Prodotta a
-
- Nosovice (Rep. Ceca)
-
Motore
-
- Anteriore trasv., benzina
- 4 cilindri in linea
- Alesaggio 75,6 mm
- Corsa 89,0 mm
- Cilindrata 1.598 cm3
- Potenza max 132 kW (180 CV) a 5.500 giri/min
- Coppia max 265 Nm da 1.500 a 4.500 giri/min
- Blocco cilindri e testa di lega leggera
- 2 assi a camme in testa, doppio variatore di fase, tempo di apertura variabile delle valvole di aspirazione, 4 valvole per cilindro (catena)
- Iniezione diretta, turbo e intercooler
- Filtro antiparticolato
-
Sistema ibrido
-
- Schema in parallelo
- Motore elettrico sincrono a magneti permanenti
- Pot. max 44 kW (60 CV)
- Coppia max 265 Nm
- Batteria agli ioni di litio
-
Trasmissione
-
- Trazione integrale a inserimento automatico
- Cambio autom. a 6 marce
-
Pneumatici
-
- Continental EcoContact6 235/55R18 104V
- Kit di riparazione
-
Corpo vettura
-
- Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti
- Avantreno MacPherson
- Retrotreno multilink a 3 leve e mezzo
- Molla elicoidale, barra stabilizzatrice
- Ammortizzatori idraulici a controllo elettronico
- Freni a disco, anteriori autoventilanti, Abs ed Esp
- Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
- Serbatoio 52 litri
-
Dimensione e massa
-
- Passo 268 cm
- Carreggiate 162 cm
- Lunghezza 452 cm Larghezza 187 cm Altezza 165 cm
- Massa 1.748 kg, a pieno carico 2.245 kg, rimorchiabile 1.650 kg
- Bagagliaio da 587 a 1.776 dm3
-
Prodotta a
-
- Zilina (Slovacchia)
-
Motore
-
- Anteriore trasversale, benzina
- 4 cilindri in linea
- Alesaggio 80,5 mm
- Corsa 97,6 mm
- Cilindrata 1.987 cm3
- Potenza max 112 kW (152 CV) a 6.000 giri/min
- Coppia max 190 Nm da 4.400 a 5.200 giri/min
- Blocco cilindri e testa di lega leggera, 2 assi a camme in testa, doppio variatore di fase, 4 valvole per cilindro (catena)
- Iniezione diretta e indiretta
- Filtro antiparticolato
-
Sistema ibrido
-
- Schema in parallelo
- Motore elettrico sincrono a magneti permanenti
- Potenza max 80 kW (109 CV)
- Coppia max 202 Nm
- Batteria agli ioni di litio
-
Trasmissione
-
- Trazione anteriore
- Cambio automatico a variazione continua
-
Pneumatici
-
- Bridgestone Turanza T005A 225/50R18 95V
-
Corpo vettura
-
- Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti
- Avantreno MacPherson, molla elicoidale, barra stabilizzatrice
- Retrotreno multilink a 3 leve e mezzo, molla elicoidale, barra stabilizzatrice
- Ammortizzatori idraulici
- Freni a disco, anteriori autoventilanti, Abs ed Esp
- Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
- Serbatoio 43 litri
-
Dimensione e massa
-
- Passo 264 cm
- Carreggiate 155 cm
- Lunghezza 450 cm Larghezza 184 cm Altezza 154 cm
- Massa 1.615 kg, a pieno carico 2.110 kg, rimorchiabile 750 kg
- Bagagliaio da 320 a 1.231 dm3
-
Prodotta a
-
- Kyushu (Giappone)
-
Motore
-
- Anteriore trasversale, benzina
- 4 cilindri in linea
- Alesaggio 83,5 mm
- Corsa 91,2 mm
- Cilindrata 1.998 cm3
- Potenza max 237kW (186 CV) a 6.000 giri/min
- Coppia max 240 Nm a 4000 giri/min
- Blocco cilindri e testa di lega leggera, 2 assi a camme in testa, doppio variatore di fase, 4 valvole per cilindro (catena)
- Iniezione diretta, compressore volumetrico e intercooler
- Accensione comandata o per compressione
- Filtro antiparticolato
-
Sistema ibrido
-
- Mild hybrid a 24 volt
-
Trasmissione
-
- Trazione anteriore
- Cambio automatico a 6 marce
-
Pneumatici
-
- Bridgestone Turanza 215/55R18 95H
-
Corpo vettura
-
- Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti
- Avantreno MacPherson, molla elicoidale, barra stabilizzatrice
- Retrotreno a ruote interconnesse, molla elicoidale
- Ammortizzatori idraulici
- Freni a disco, anteriori autoventilanti, Abs ed Esp
- Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
- Serbatoio 51 litri
-
Dimensione e massa
-
- Passo 266 cm
- Carreggiate 157 cm
- Lunghezza 440 cm Larghezza 180 cm Altezza 154 cm
- Massa 1.443 kg, a pieno carico 1.965 kg, rimorchiabile 1.300 kg
- Bagagliaio da 422 a 1.398 dm3
-
Prodotta a
-
- Hofu (Giappone)
Abitabilità e visibilità
Alfa Romeo Tonale: la prova di stabilità
Video

Prestazioni
Velocità
- Massima
- Scarto tachimetro a 130 km/h
ALFA ROMEO Tonale
|
HYUNDAI Tucson
|
KIA Sportage
|
LEXUS UX
|
MAZDA CX-30
|
209,6 km/h | 200,4 km/h | 194,1 km/h | 180,0 km/h | 211,6 km/h |
0,2% | 1,2% | 2,0% | 2,9% | 2,4% |
Accelerazione
- 0-60 km/h
- 0-100 km/h
- 0-110 km/h
- 0-120 km/h
- 0-130 km/h
- 0-150 km/h
- 0-160 km/h
- 400 metri da fermo
- Velocità d'uscita
- 1 chilometro da fermo
- Velocità d'uscita
ALFA ROMEO Tonale
|
HYUNDAI Tucson
|
KIA Sportage
|
LEXUS UX
|
MAZDA CX-30
|
4,0 s | 3,5 s | 3,7 s | 4,3 s | 4,3 s |
8,6 s | 7,7 s | 8,0 s | 9,2 s | 8,7 s |
10,2 s | 9,0 s | 9,3 s | 10,8 s | 10,7 s |
12,1 s | 10,5 s | 10,8 s | 12,6 s | 12,5 s |
14,1 s | 12,3 s | 12,7 s | 14,6 s | 14,3 s |
19,6 s | 16,3 s | 17,1 s | 19,6 s | 19,5 s |
23,6 s | 18,8 s | 19,8 s | 22,9 s | 22,5 s |
16,3 s | 15,5 s | 15,8 s | 16,6 s | 16,5 s |
139,8 km/h | 146,4 km/h | 144,6 km/h | 138,6 km/h | 139,7 km/h |
30,0 s | 28,4 s | 28,8 s | 30,1 s | 30,0 s |
172,5 km/h | 184,3 km/h | 181,2 km/h | 176,1 km/h | 174,9 km/h |
Ripresa in D
(a min/max carico)- 70-90 km/h
- 70-100 km/h
- 70-120 km/h
- 70-130 km/h
- 70-140 km/h
- 30-60 km/h
ALFA ROMEO Tonale
|
HYUNDAI Tucson
|
KIA Sportage
|
LEXUS UX
|
MAZDA CX-30
|
4,2 s | 3,0 s | 3,3 s | 3,4 | 9,3 s |
5,6 s | 4,2 s | 4,5 s | 4,9 s | 13,8 s |
9,3 s | 6,8 s | 7,3 s | 8,5 s | 23,5 s |
11,7 s | 8,7 s | 9,2 s | 10,6 s | 28,7 s |
14,5 s | 10,6 s | 11,2 s | 13,1 s | - s |
4,6 s | 4,1 s | - s | - s | 5,4 s |
I tempi della Mazda CX-30 sono riferiti alla ripresa in quinta marcia, poiché è l'unica del lotto ad avere il cambio manuale.
Frenata
- 100 km/h a minimo carico
- 130 km/h a minimo carico
- 100 km/h su asfalto asciutto + pavé
- 100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
ALFA ROMEO Tonale
|
HYUNDAI Tucson
|
KIA Sportage
|
LEXUS UX
|
MAZDA CX-30
|
39,2 m (1,00 g) | 37,6 m (1,05 g) | 39,3 m (1,00 g) | 41,6 m (0,94 g) | 39,4 m (1,00 g) |
64,5 m (1,03 g) | 62,1 m (1,07 g) | 61,7 m (1,08 g) | 67,0 m (0,99 g) | 65,2 m (1,02 g) |
46,0 m (0,85 g) | 45,6 m (0,86 g) | 47,5 m (0,83 g) | 47,0 m (0,84 g) | 44,7 m (0,88 g) |
104,7 m (0,38 g) | 107,1 m (0,37 g) | 95,4 m (0,41 g) | 124,9 m (0,32 g) | 116,4 m (0,34 g) |
La Hyundai è quella che garantisce gli spazi più contenuti su asfalto asciutto; piuttosto lunga su ogni superficie, invece, la Lexus.
-
Resistenza freni
10 frenate da 100 km/h a pieno carico
Consumi
Percorrenze medie e autonomia
- Città
- Statale
- Autostrada
- Media rilevata
- Media omologata
ALFA ROMEO Tonale
|
HYUNDAI Tucson
|
KIA Sportage
|
LEXUS UX
|
MAZDA CX-30
|
12,5 km/l - 685 km | 18,0 km/l - 934 km | 17,9 km/l - 933 km | 20,5 km/l - 880 km | 12,9 km/l - 621 km |
15,6 km/l - 859 km | 16,1 km/l - 837 km | 15,4 km/l - 799 km | 18,1 km/l - 776 km | 16,8 km/l - 807 km |
11,6 km/l - 639 km | 11,5 km/l - 598 km | 10,3 km/l - 536 km | 12,2 km/l - 526 km | 15,4 km/l - 738 km |
13,0 km/l - 715 km | 14,8 km/l - 769 km | 13,9 km/l - 725 km | 16,3 km/l - 701 km | 14,8 km/l - 708 km |
15,9 km/l - 873 km | 16,1 km/l - 837 km | 15,3 km/l - 790 km | 23,3 km/l - 1.002 km | 21,7 km/l - 1.042 km |
- Scarto trip computer
ALFA ROMEO Tonale
|
HYUNDAI Tucson
|
KIA Sportage
|
LEXUS UX
|
MAZDA CX-30
|
9,1 % | 1,0 % | 2,3 % | 0,8 % | 3,7 % |
COSTI
(2,028 €/litro)- Città
- Statale
- Autostrada
- Media
ALFA ROMEO Tonale
|
HYUNDAI Tucson
|
KIA Sportage
|
LEXUS UX
|
MAZDA CX-30
|
16,3 €/100 km | 11,3 €/100 km | 11,3 €/100 km | 7,99 €/100 km | 15,7 €/100 km |
13,0 €/100 km | 12,6 €/100 km | 13,2 €/100 km | 11,0 €/100 km | 12,1 €/100 km |
17,5 €/100 km | 17,6 €/100 km | 19,7 €/100 km | 16,6 €/100 km | 13,2 €/100 km |
15,6 €/100 km | 13,7 €/100 km | 14,6 €/100 km | 11,7 €/100 km | 13,7 €/100 km |
Confort
-
Acustico

OTTIMO | DISCRETO | SCARSO | |
---|---|---|---|
50 km/h su asfalto |
59,6 dB(A) |
||
50 km/h su asfalto drenante |
65,3 dB(A) |
||
50 km/h su pavé |
74,4 dB(A) |
||
Max in accelerazione
Max in acceleraz.
|
70,1 dB(A) |

OTTIMO | DISCRETO | SCARSO | |
---|---|---|---|
50 km/h su asfalto |
56,3 dB(A) |
||
50 km/h su asfalto drenante |
63,7 dB(A) |
||
50 km/h su pavé |
73,3 dB(A) |
||
Max in accelerazione
Max in acceleraz.
|
75,0 dB(A) |

OTTIMO | DISCRETO | SCARSO | |
---|---|---|---|
50 km/h su asfalto |
54,4 dB(A) |
||
50 km/h su asfalto drenante |
62,5 dB(A) |
||
50 km/h su pavé |
71,8 dB(A) |
||
Max in accelerazione
Max in acceleraz.
|
74,0 dB(A) |

OTTIMO | DISCRETO | SCARSO | |
---|---|---|---|
50 km/h su asfalto |
58,5 dB(A) |
||
50 km/h su asfalto drenante |
67,0 dB(A) |
||
50 km/h su pavé |
74,4 dB(A) |
||
Max in accelerazione
Max in acceleraz.
|
72,2 dB(A) |

OTTIMO | DISCRETO | SCARSO | |
---|---|---|---|
50 km/h su asfalto |
55,9 dB(A) |
||
50 km/h su asfalto drenante |
64,6 dB(A) |
||
50 km/h su pavé |
76,4 dB(A) |
||
Max in accelerazione
Max in acceleraz.
|
76,1 dB(A) |
Le cinque sport utility in esame garantiscono un buon livello di confort generale, pur con qualche sfumatura. In termini d'insonorizzazione, la Mazda e l'Alfa Romeo emergono sulle rivali. Per quanto riguarda l'assorbimento delle sospensioni, gli ammortizzatori a regolazione elettronica della Tonale fanno un buon lavoro, ma nel complesso anche la concorrenza si attesta su standard adeguati. Un po' rigida la risposta del posteriore, in tutti i casi, sugli ostacoli più marcati.
-
Sospensioni
- Anteriore
- Posteriore
- Anteriore
- Posteriore
- Anteriore
- Posteriore
- Anteriore
- Posteriore
- Anteriore
- Posteriore
Prove dinamiche
TENUTA DI STRADA
- Accelerazione laterale
STABILITÀ
- Doppio cambio di corsia sul bagnato
- Cambio di corsia in rettilineo
- Cambio di corsia in curva
ALFA ROMEO Tonale
|
HYUNDAI Tucson
|
KIA Sportage
|
LEXUS UX
|
MAZDA CX-30
|
0,98 g
|
0,98 g
|
0,95 g
|
0,92 g
|
0,95 g
|
90 km/h
|
-
- |
90 km/h
|
85 km/h
|
88 km/h
|
180 km/h
|
170 km/h
|
180 km/h
|
170 km/h
|
180 km/h
|
104 km/h
|
105 km/h
|
99 km/h
|
99 km/h
|
103 km/h
|
AGILITÀ DI MANOVRA
ALFA ROMEO Tonale
|
HYUNDAI Tucson
|
KIA Sportage
|
LEXUS UX
|
MAZDA CX-30
|
12,3 m | 11,6 m | 11,7 m | 11,2 m | 11,6 m |
2,3 | 2,3 | 2,3 | 2,8 | 2,9 |
1,2 kg | 1,4 kg | 1,2 kg | 1,6 kg | 1,8 kg |
- | - | - | - | 8,3/11,1 kg |
Dati Vettura
Massa
- In condizioni di prova
- Ripartizione massa
AERODINAMICA
- Cx stradale
- Superficie frontale
ALFA ROMEO Tonale
|
HYUNDAI Tucson
|
KIA Sportage
|
LEXUS UX
|
MAZDA CX-30
|
1.723 kg | 1.795 kg | 1.827 kg | 1.692 kg | 1.582 kg |
![]() 60%
40%
|
![]() 59%
41%
|
![]() 59%
41%
|
![]() 59%
41%
|
![]() 62%
38%
|
0,322 | 0,350 | 0,320 | 0,314 | 0,317 |
2,470 m2 | 2,579 m2 | 2,586 m2 | 2,375 m2 | 2,316 m2 |
L'Alfa supera di poco i 17 quintali di peso: un valore piuttosto elevato dovuto anche alla ricca dotazione.
La Hyundai non brilla per aerodinamica: il Cx reale di 0,35 è ben superiore a quello delle rivali.
La Kia è la più pesante del lotto, anche in questo caso per via delle numerose dotazioni di serie.
Buon valore di aerodinamica per la Lexus, che riesce anche a stare sotto i 17 quintali di massa.
Peso piuma per la CX-30, di gran lunga la più leggera fra le Suv prese in esame. Bene anche il Cx.
Test sistemi adas



-
Caratteristiche principali
-
Telecamera
1 -
Radar
3 -
Sensori ultrasuoni
12 -
Lidar
- -
Laser scanner
- -
Range di funzionamento
-
Veicoli5-250 km/h
-
Pedoni5-250 km/h
-
DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
-
PrezzoDisattivabileRegolabile
-
Frenata automatica di emergenzadi seriedisattivabile: sìregolabile: no
-
Regolatore di velocità attivodi seriedisattivabile: sìregolabile: sì
-
Assistenza mantenimento di traiettoriaopt.1disattivabile: sìregolabile: no
-
Avviso angoli buiopt.1disattivabile: sìregolabile: no
-
Monitoraggio traffico posterioreopt.1disattivabile: sìregolabile: no
Commento: Kia, Lexus e Mazda offrono di serie la guida assistita di livello 2; su Alfa e Hyundai è invece optional.
In rosso: presente sulla vettura provata.
Note: 1) pack Techno, 1.800 euro; 2) pack Deluxe, 2.350 euro.



-
Caratteristiche principali
-
Telecamera
1 -
Radar
3 -
Sensori ultrasuoni
12 -
Lidar
- -
Laser scanner
- -
Range di funzionamento
-
Veicoli10-180 km/h
-
Pedoni10-60 km/h
-
DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
-
PrezzoDisattivabileRegolabile
-
Frenata automatica di emergenzadi seriedisattivabile: sìregolabile: no
-
Regolatore di velocità attivodi seriedisattivabile: sìregolabile: sì
-
Assistenza mantenimento di traiettoriaopt.1disattivabile: sìregolabile: no
-
Avviso angoli buiopt.1disattivabile: sìregolabile: no
-
Monitoraggio traffico posterioredi seriedisattivabile: sìregolabile: no
Commento: Kia, Lexus e Mazda offrono di serie la guida assistita di livello 2; su Alfa e Hyundai è invece optional.
In rosso: presente sulla vettura provata.
Note: 1) pack Techno, 1.800 euro; 2) pack Deluxe, 2.350 euro.



-
Caratteristiche principali
-
Telecamera
1 -
Radar
3 -
Sensori ultrasuoni
12 -
Lidar
- -
Laser scanner
- -
Range di funzionamento
-
Veicoli5-85 km/h
-
Pedoni5-60 km/h
-
DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
-
PrezzoDisattivabileRegolabile
-
Frenata automatica di emergenzadi seriedisattivabile: sìregolabile: no
-
Regolatore di velocità attivodi seriedisattivabile: sìregolabile: sì
-
Assistenza mantenimento di traiettoriadi seriedisattivabile: sìregolabile: no
-
Avviso angoli buidi seriedisattivabile: sìregolabile: no
-
Monitoraggio traffico posterioredi seriedisattivabile: sìregolabile: no
Commento: Kia, Lexus e Mazda offrono di serie la guida assistita di livello 2; su Alfa e Hyundai è invece optional.
Note: 1) pack Techno, 1.800 euro; 2) pack Deluxe, 2.350 euro.



-
Caratteristiche principali
-
Telecamera
1 -
Radar
3 -
Sensori ultrasuoni
8 -
Lidar
- -
Laser scanner
- -
Range di funzionamento
-
Veicoli10-180 km/h
-
Pedoni10-80 km/h
-
DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
-
PrezzoDisattivabileRegolabile
-
Frenata automatica di emergenzadi seriedisattivabile: sìregolabile: no
-
Regolatore di velocità attivodi seriedisattivabile: sìregolabile: sì
-
Assistenza mantenimento di traiettoriadi seriedisattivabile: sìregolabile: no
-
Avviso angoli buidi seriedisattivabile: sìregolabile: no
-
Monitoraggio traffico posterioredi seriedisattivabile: sìregolabile: no
Commento: Kia, Lexus e Mazda offrono di serie la guida assistita di livello 2; su Alfa e Hyundai è invece optional.
Note: 1) pack Techno, 1.800 euro; 2) pack Deluxe, 2.350 euro.



-
Caratteristiche principali
-
Telecamera
1 -
Radar
3 -
Sensori ultrasuoni
8 -
Lidar
- -
Laser scanner
- -
Range di funzionamento
-
Veicoli10-180 km/h
-
Pedoni10-80 km/h
-
DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
-
PrezzoDisattivabileRegolabile
-
Frenata automatica di emergenzadi seriedisattivabile: sìregolabile: no
-
Regolatore di velocità attivodi seriedisattivabile: sìregolabile: sì
-
Assistenza mantenimento di traiettoriadi seriedisattivabile: sìregolabile: no
-
Avviso angoli buidi seriedisattivabile: sìregolabile: no
-
Monitoraggio traffico posterioredi seriedisattivabile: sìregolabile: no
Commento: Kia, Lexus e Mazda offrono di serie la guida assistita di livello 2; su Alfa e Hyundai è invece optional.
Note: 1) pack Techno, 1.800 euro; 2) pack Deluxe, 2.350 euro.
-
ATTRAVERSAMENTO PEDONI
(a 5 km/h)
Commento: nei confronti dei pedoni, le Suv si comportano in maniera pressoché impeccabile; l'unica eccezione è rappresentata dalla Lexus, che nella prova con l'adulto che spinge la carrozzina non è riuscita a individuare la sagoma e ad attivare la frenata automatica d'emergenza.
-
VEICOLI IN MARCIA IN COLONNA
L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h
L'Ufo è fermo a lato strada, l'auto arriva a 50 km/h. I veicoli sono allineati al 25%
L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h
L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h
L'Ufo è fermo a lato strada, l'auto arriva a 50 km/h. I veicoli sono allineati al 25%
L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h
L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h
L'Ufo è fermo a lato strada, l'auto arriva a 50 km/h. I veicoli sono allineati al 25%
L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h
L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h
L'Ufo è fermo a lato strada, l'auto arriva a 50 km/h. I veicoli sono allineati al 25%
L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h
L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h
L'Ufo è fermo a lato strada, l'auto arriva a 50 km/h. I veicoli sono allineati al 25%
L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h
-
Falsa Partenza
L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso
L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso
L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso
L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso
L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso
-
Parcheggio
L'auto esce dal parcheggio a pettine mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h
L'auto esce dal parcheggio a pettine mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h
L'auto esce dal parcheggio a pettine mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h
L'auto esce dal parcheggio a pettine mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h
L'auto esce dal parcheggio a pettine mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h
Commento: quadro nel complesso positivo per tutte e cinque le sport utiity, anche negli scenari che vedono coinvolta la vettura target. Quando si tratta di arrestare il veicolo in presenza dell'Ufo in mezzo alla strada, tutte e cinque attivano prontamente sia gli avvisi sia la frenata automatica, fino alla velocità limite di 50 km/h. Invece nel caso del veicolo ostacolo fermo a lato strada, allineato al 25%, come spesso accade i sistemi si limitano ad avvertire il guidatore senza innescare la frenata. Qualche impasse per Tucson e UX nella ripartenza da fermo, con entrambi gli impianti che non sono riusciti a evitare un impatto. Nel test di uscita dal parcheggio in retromarcia, infine, Tonale, UX e Sportage avvertono la presenza di un ostacolo, ma soltanto la coreana si arresta, anche perché è l'unica a prevedere la frenata automatica.
Pagella
-
Posto guida
Posto guida
Tutte dispongono di regolazioni elettriche del sedile (di serie o a richiesta): con un paio di mosse ci si cuce addosso il posto guida perfetto. Una seduta che nel caso delle coreane è tipicamente da Suv, rialzata e dominante, mentre Alfa, Lexus e Mazda sono più sportiveggianti.
-
Plancia e comandi
Plancia e comandi
Quella dell'Alfa ha personalità, il suo stile è inconfondibile; impronta hi-tech per Hyundai e Kia (ci sono due schermi affiancati), un po' più asettiche. Trionfo del minimalismo sulla Mazda, sebbene qualche comando sia fuori portata, come pure sulla Lexus, che potrebbe essere più razionale.
-
Strumentazione
Strumentazione
Vince la Tonale, per piacevolezza delle grafiche, leggibilità delle informazioni e varietà di layout; tutte le altre offrono meno possibilità di riconfigurare il pannello. Quella della Lexus è più scenografica che funzionale. Mazda: assai semplice, ma proprio per questo ottimamente leggibile.
-
Infotainment
Infotainment
Anche in questo comparto, l'Alfa dice la sua: impianto ricco di funzioni ed efficace. Bene anche le coreane, pur con un assistente vocale migliorabile. La UX, con l'aggiornamento, ha introdotto un sistema al passo con i tempi. La Mazda è l'unica con un'interfaccia fisica a rotella.
-
Climatizzazione
Climatizzazione
Hyundai e Kia si pongono un gradino sopra le altre: i loro impianti automatici sono a tre zone (bizona per le rivali, pur con bocchette posteriori) e sulla Sportage sono previsti, di serie su questo allestimento, il riscaldamento e la ventilazione dei sedili anteriori, come sulla Tonale.
-
Visibilità
Visibilità
Se parliamo di manovre, nessun problema di sorta: sono tutte dotate di sensori di parcheggio anteriori e posteriori, nonché di efficaci telecamere. In movimento, come spesso accade sulle Suv, è un po' critica la visuale laterale durante le svolte: la migliore è la Kia, in fondo c'è la Mazda.
-
Finitura
Finitura
Offrono tutte un'elevata percezione di qualità, almeno al primo colpo d'occhio. Soprattutto l'italiana e le due coreane, dal bell'impatto visivo. Scavando a fondo, però, sono le due giapponesi quelle che dedicano maggiore attenzione ai dettagli più nascosti.
-
Accessori
Accessori
Sono tutti allestimenti di punta, molto ben dotati, specie quello della Kia, nel complesso la meglio equipaggiata. La lista degli accessori è ridotta all'osso, in particolare sulle giapponesi, che perseguono la filosofia del full optional. Sulla Tonale, disponibili alcuni pacchetti.
-
Sicurezza/Adas
Sicurezza/Adas
Corredo molto ricco per tutte e cinque le Suv. La frenata automatica d'emergenza è ovviamente presente, ma si può contare anche sulla guida assistita di livello 2: su Alfa e Hyundai fa parte di un pacchetto, mentre tutte le altre la propongono compresa nel prezzo.
-
Abitabilità
Abitabilità
Si aggirano tutte sui 4,50 metri di lunghezza, hanno larghezze simili e, di riflesso, gli abitacoli sono piuttosto accoglienti per quattro persone, in ogni direzione. La Lexus è quella un po' più sacrificata, soprattutto all'altezza dei gomiti e per lo spazio di chi siede dietro.
-
Bagagliaio
Bagagliaio
Quello della Tucson è di gran lunga il vano più capiente, con oltre 500 litri effettivi. La cugina Sportage paga un centinaio di litri nei suoi confronti, mentre Tonale e CX-30 offrono un valore attorno ai 350 litri. Decisamente piccolo il bagagliaio della UX.
-
Confort
Confort
Seppur di poco, la Sportage offre una comodità generale superiore. Efficace, in generale, lo smorzamento delle sospensioni, sebbene tutte e cinque le sport utility abbiano la tendenza a essere un po' rigide al posteriore sugli ostacoli più marcati.
-
Motore
Motore
Il fatto che non debba operare a braccetto con un motore elettrico, rende l'originale Skyactiv-X della Mazda il più lineare e omogeneo del lotto. Gli altri devono fare i conti con powertrain più complessi e con il lavoro congiunto dei propulsori; talvolta l'armonia viene meno.
-
Accelerazione
Accelerazione
Con una potenza di sistema ben più elevata delle rivali, le due coreane staccano le altre e garantiscono interessanti spunti da fermo: circa otto secondi sullo 0-100. Più distanti, ma non tanto, Alfa Romeo e Mazda, mentre la Lexus è l'unica che impiega più di nove secondi.
-
Ripresa
Ripresa
Anche in questo frangente, Hyundai e Kia fanno leva sulla cospicua dose di coppia, riprendendo velocità agevolmente. Agile pure la Lexus, mentre l'Alfa è un poco più pigra. Molto staccata, infine, la Mazda: al di là del cambio manuale che impone scalate, la coppia scarseggia.
-
Cambio
Cambio
Il doppia frizione della Tonale rende bene soltanto in modalità Dynamic, altrimenti ha una logica che lo mortifica. Fluide e compassate le trasmissioni coreane, come pure l'e-Cvt della Lexus, che va in sofferenza solo nella guida sportiva. Perfetto il manuale della Mazda.
-
Sterzo
Sterzo
Qui la differenza si sente: il comando dell'Alfa è senza dubbio quello con maggior carattere, per via della sua rapidità e di quant'è diretto. Non particolarmente comunicativi gli altri comandi, dalla vocazione turistica; quello della Mazda offre però un buon feedback.
-
Freni
Freni
L'impianto della Tucson ha performato meglio di tutti, su ogni tipo di superficie. Bene, nel complesso, anche Tonale e Sportage, con spazi contenuti e una buona resistenza. La Lexus paga invece una notevole lunghezza d'arresto sui fondi ad aderenza differenziata.
-
Comportamento dinamico
Comportamento dinamico
Premesso che nessuna ha velleità sportiveggianti, la Tonale è senza dubbio quella che regala maggiori soddisfazioni, per il bilanciamento e l'agilità; segue, a ruota, la CX-30. Nelle manovre di emergenza, tutte garantiscono un buon livello di sicurezza.
-
Consumo
Consumo
Le ibride con elevato apporto elettrico, come le coreane e la Lexus, bevono poco in città, ma molto in autostrada, in particolare Kia e Hyundai. La Tonale offre percorrenze discrete in ogni scenario. Nel complesso, a stupire è la Mazda, che fa tanta strada senza aiuto elettrico.
ALFA ROMEO Tonale
|
HYUNDAI Tucson
|
KIA Sportage
|
LEXUS UX
|
MAZDA CX-30
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Qualità e Finiture
-
Esterno
-
Superfici carrozzeria
-
Giochi e profili
-
Insonorizzazione e guarnizione
-
Scocca
-
Interno
-
Materiali e accoppiamenti
-
Sedili
-
Funzionalità
-
Finitura bagagliaio
-
Esterno
-
Superfici carrozzeria
-
Giochi e profili
-
Insonorizzazione e guarnizione
-
Scocca
-
Interno
-
Materiali e accoppiamenti
-
Sedili
-
Funzionalità
-
Finitura bagagliaio
-
Esterno
-
Superfici carrozzeria
-
Giochi e profili
-
Insonorizzazione e guarnizione
-
Scocca
-
Interno
-
Materiali e accoppiamenti
-
Sedili
-
Funzionalità
-
Finitura bagagliaio
-
Esterno
-
Superfici carrozzeria
-
Giochi e profili
-
Insonorizzazione e guarnizione
-
Scocca
-
Interno
-
Materiali e accoppiamenti
-
Sedili
-
Funzionalità
-
Finitura bagagliaio
-
Esterno
-
Superfici carrozzeria
-
Giochi e profili
-
Insonorizzazione e guarnizione
-
Scocca
-
Interno
-
Materiali e accoppiamenti
-
Sedili
-
Funzionalità
-
Finitura bagagliaio
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
super confronto - L'Alfa entra nell'arena
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it