Per capire l'attenzione al dettaglio che caratterizza la seconda generazione della Lexus NX si può partire da un elemento semplice, apparentemente insignificante: le maniglie apriporta interne. Nella nuova Suv giapponese sono infatti concepite per essere anche un dispositivo di sicurezza, il quale lavora in simbiosi con l'assistente che sorveglia l'angolo buio. Se i sensori individuano una macchina, una moto o una bicicletta in avvicinamento, il sistema impedisce lo sblocco. Non è una novità assoluta, ma rivela lo spirito che ha guidato i progettisti.

LEXUS NX

Hybrid 4WD Luxury

Full Hybrid
  • PREZZO (LISTINO) 67.000
  • MOTORE L4 benzina + elettrici - 2.487 cm3
  • POTENZA 179 kW - 244 CV
  • CONSUMI Omologato 15,6
    Rilevato 15,7
    Costo 14,08 €/100 km
  • EMISSIONI CO2 Omologato 145 g/km
    Rilevato 144 g/km

Quante coccole. Naturalmente, sarebbe riduttivo fermarsi qui per delineare l'atmosfera che si respira sulla NX. Vanno quindi citati la morbida pelle beige che riveste i comodissimi sedili (ventilati e riscaldabili) e il raffinato impianto stereo Mark Levinson, con 17 altoparlanti e un'acustica cristallina: 2.500 euro (nel pacchetto Feel, che include il tetto apribile) ben spesi. Finalmente – oltre al nuovo layout della plancia –, ecco un impianto multimediale all'altezza della situazione. Pensionato lo scomodo touchpad sul tunnel, il sistema della Lexus si proietta verso una nuova dimensione, ben più fruibile.


Pregi & Difetti

Pregi

Consumo. Il consumo di benzina è contenuto, soprattutto in città e in statale.
Confort. Il confort è impeccabile, specie per quanto riguarda la silenziosità di marcia.

Difetti

Freni. I freni non soffrono la fatica, ma gli spazi di arresto sulle superfici ad aderenza differenziata sono lunghi.
Rumorosità. Agli alti regimi, dal motore giunge una rumorosità piuttosto fastidiosa.

Non soltanto per la generosa diagonale dello schermo (13,4 pollici reali), ma anche per la gestione intuitiva, con le dita e con la voce: in quest'ultimo caso, le richieste di chi guida vengono accolte sempre e pure con una bella rapidità d'esecuzione. L'assistente vocale in grado di comprendere anche frasi naturali consente di controllare la climatizzazione, trovare il ristorante più vicino, inserire una destinazione nel sistema di navigazione o perfino aprire un finestrino. Meno riusciti, all'atto pratico, i comandi a sfioramento sulle razze del volante. Soltanto passandoci sopra il dito, sul parabrezza (o nella strumentazione, se l'head-up display è disattivato), appaiono le loro funzioni: non è esattamente pratico gestirli mentre si è impegnati nella guida. 

Lexus NX350h 2022: la Suv ibrida tutta confort

Video

alternative text

Consumi bassi. L'avvento della piattaforma modulare Ga-K ha comportato l'aumento di passo (tre centimetri), lunghezza e larghezza (più due per entrambe), ma lo spazio per i passeggeri non è cambiato granché. In media, le ginocchia di chi siede dietro hanno a disposizione una trentina di centimetri, quanto basta per arrivare a destinazione, pure dopo un lungo viaggio, senza sentirsi le gambe anchilosate. In effetti, questa Lexus sembra nata per le grandi distanze: al di là dell'intrinseca comodità del sedile, regolabile elettricamente, ventilato e riscaldabile, l'abitacolo è isolato molto bene sia dai fruscii sia dal rumore di rotolamento dei pneumatici. E il rombo del motore si avverte in modo nitido soltanto quando si preme a fondo il pedale dell'acceleratore. A differenza della NX 450h+ (per la prima volta, la Suv giap è disponibile anche in versione plug-in), la 350h protagonista di questa prova è mossa da un classico powertrain ibrido full. Ciò significa, in termini pratici, che bisogna soltanto preoccuparsi di mettere benzina nel serbatoio: al resto pensano i quattro motori, tre elettrici e un termico.

Come spesso accade per vetture di tale imponenza, l'efficienza del sistema propulsivo diminuisce un po' all'aumentare della velocità, quando è il cuore a benzina che s'incarica di svolgere il grosso del lavoro. Uno sguardo alle rilevazioni del Centro prove basta per capire che questa NX dà il meglio negli scenari cittadini (16,8 km/litro) e in statale, dove si avvicina ancor di più ai 17. In ogni caso, i 13,8 km/litro rilevati in autostrada sono un bel risultato, viste e considerate le dimensioni (e la massa) in gioco. Non bastasse, fra le tre corsie la 350h fa meglio della sorella ibrida ricaricabile, che deve accontentarsi di 12,7 km/litro quando marcia a batteria scarica. Nulla da temere nemmeno per quanto riguarda l'autonomia: fra i semafori della circonvallazione e in statale si percorrono oltre 900 chilometri con un pieno (più di 700 alle andature autostradali). Di questi tempi, fermarsi di rado al distributore è un bel privilegio.

In città, rinuncia spesso al termico

Clicca per visualizzare il contenuto

La forza dell'ibrido è la possibilità di viaggiare anche in modalità elettrica. Ma per quanto tempo il motore termico rimane effettivamente spento? Ecco l'analisi del nostro Centro prove.

Chiede una guida dolce. Naturalmente, per raggiungere tali risultati bisogna adottare uno stile di guida particolarmente conservativo: sguardo lungo, in modo da giocare d'anticipo con il traffico che precede; evitare le accelerazioni inutili; appena possibile, sfruttare l'abbrivio, togliendo il piede dall'acceleratore. Un'andatura che, con la NX, viene particolarmente facile, perché è lei che t'invita a guidare dolcemente. Premendo il pedale destro con tranquillità, si evita pure di mettere all'angolo il cambio a variazione continua, il quale, alla notevolissima fluidità (tipica di questa tipologia di trasmissioni) sciorinata quando si procede a passo di parata, contrappone una scarsa propensione a gestire gli alti regimi del quattro cilindri a ciclo Atkinson. Così, basta un filo di gas per scivolare nel traffico senza sforzo apparente, con i motori elettrici che entrano in gioco spesso e volentieri. Qualora foste costretti a riguadagnare velocità in fretta – per esempio, a causa di un sorpasso –, non impiegherete molto a capire che, al di là dei lineamenti caratteristici della trasmissione e-Cvt, i 244 cavalli di sistema non regalano sprint particolarmente brucianti. E il confronto con la più potente versione ricaricabile, a questo proposito, è impietoso. Nel passaggio 70-120, la 350h impiega 7,7 secondi, la plug-in soltanto 5,6. Differenze sensibili anche per quanto riguarda l'accelerazione: 8,1 secondi contro i 6,6 dell'ibrida con la spina. Meglio, quindi, puntare sulla fluidità di marcia, sul passo felpato. È così che ci si può godere l'assorbimento curato delle sospensioni (s'irrigidiscono un po' soltanto dietro, sugli ostacoli secchi) e il silenzio che regna a bordo.

Viaggiatrice fidata

Quasi inutile dirvi, a questo punto, che non dovete attendervi un comportamento stradale particolarmente affilato. Messa alle strette, la NX corica parecchio e perde di precisione nel seguire le traiettorie impostate, anche a causa di uno sterzo che da un lato non brilla per progressività, dall'altro non riesce a restituire a chi guida l'esatta percezione di ciò che sta accadendo alle ruote. Quando si ha fretta, poi, l'unità termica si sente fin troppo. E l'utilizzo dei paddle non sposta granché l'esperienza di guida, che rimane incentrata sul confort. Tutto ciò, comunque, non costituisce un pericolo per la sicurezza: nelle manovre d'emergenza, infatti, è l'elettronica, con interventi bruschi e talvolta eccessivamente prolungati, a tenere tutto sotto controllo. Qualche riga, in conclusione, per l'impianto frenante. Caratterizzato da un discreto mordente – con un pedale ben modulabile – ha bisogno di spazi non particolarmente contenuti sull'asfalto e addirittura lunghi sulle superfici ad aderenza differenziata, cioè proprio in quelle situazioni dove è chiamato in causa l'equilibrio più che la potenza.

Integrale elettrica

Clicca per visualizzare il contenuto

L'ibrido Lexus a trazione integrale combina un quattro cilindri con tre unità elettriche per contenere al massimo i consumi. Ecco come funziona.

Adas impeccabili. Se i viaggi scorrono sereni è anche merito di un comparto Adas ben fornito e con un'eccellente messa a punto. Al di là della presenza, di serie, della guida assistita di livello 2, grazie all'azione combinata del regolatore di velocità attivo e del mantenimento di traiettoria, bisogna riconoscere che i sistemi lavorano in modo impeccabile. Sia quando si tratta di evitare pedoni che attraversano la strada o altri veicoli, con la frenata automatica d'emergenza, sia con la dolcezza d'intervento nel mantenere la macchina al centro della corsia durante la marcia o nei rallentamenti gestiti in tutta autonomia dal regolatore di velocità attivo. Tasselli che, insieme, formano un mosaico di notevole spessore. La NX, in definitiva, non offre certo un handling particolarmente tagliente, ma in compenso mette a disposizione una tranquillità di marcia che poche altre concorrenti riescono a offrire. Ed è proprio questo che ci si aspetta, in fin dei conti, da una macchina così.


Dotazioni e Accessori

Prezzi in euro
  • Prezzo di listino
    67.000
  • Prezzo della vettura provata
    70.700
  • Airbag anteriori, laterali e a tendina
    di serie
  • Airbag ginocchia anteriori
    di serie
  • Apertura e avviamento senza chiave
    di serie
  • Assistenza al parcheggio
    di serie
  • Assistenza mantenimento traiettoria
    di serie
  • Avviamento senza chiave
    di serie
  • Avviso traffico trasversale posteriore
    di serie
  • Cerchi di lega da 20 pollici
    di serie
  • Climatizzatore automatico bizona
    di serie
  • Fari Tri-Led
    di serie
  • Head-up display da 10 pollici
    di serie
  • Impianto audio a 10 altoparlanti
    di serie
  • Interni di materiale pregiato
    di serie
  • Lexus Media display da 14 pollici
    di serie
  • Lexus Safety system+ extended
    di serie1
  • Navigatore satellitare
    di serie
  • Pacchetto Feel
    2.5002
  • Regolatore di velocità attivo
    di serie
  • Retrovisori esterni elettrici
    di serie
  • Riconoscimento segnaletica
    di serie
  • Sedili anteriori e posteriori riscaldabili
    di serie
  • Sedili anteriori regolabili elettr. a 8 vie
    di serie
  • Sedili anteriori ventilati
    di serie
  • Supporto lombare guidatore
    di serie
  • Telecamere 360 gradi
    di serie
  • Vernice metallizzata Sonic Grey
    1.200
  • Vernice nero o rosso pastello
    600
  • Vetri posteriori oscurati
    di serie
  • Volante riscaldabile di pelle
    di serie

In rosso: presente sulla vettura provata.
Note: 1) assistenza al cambio di corsia automatico, sistema di allerta del traffico anteriore; 2) comprende il tetto panoramico e l'impianto audio Mark Levinson.


Abitabilità e visibilità

Misure in centimetri, angoli in gradi
  • Totale angoli bui
    102° (28%)
  • Visibilità posteriore
    (ostacolo alto 70 cm)
    maggiore di 10 m
  • Visibilità montante anteriore sinistro
  • Uomo
  • Bambino
  • Bicicletta
  • Giudizio complessivo

Vano di carico

  • Capacità complessiva
    407 litri
  • di cui sotto il pavimento
    15 litri
  • Altezza soglia di carico
    79 cm

Prestazioni

  • Velocità
  • Massima
    207,9 km/h
  • Scarto tachimetro a 130 km/h
    1,9%
  • Accelerazione
  • 0-60 km/h
    3,6 s
  • 0-100 km/h
    8,1 s
  • 0-110 km/h
    9,6 s
  • 0-120 km/h
    11,4 s
  • 0-130 km/h
    13,3 s
  • 0-150 km/h
    18,3 s
  • 0-160 km/h
    21,9 s
  • 400 metri da fermo
    15,8 s
  • Velocità d'uscita
    141,2 km/h
  • 1 chilometro da fermo
    29,3 s
  • Velocità d'uscita
    175,2 km/h
  • Ripresa in D
    (a min/max carico)
  • 70-90 km/h
    3,3/3,5 s
  • 70-100 km/h
    4,6/4,9 s
  • 70-120 km/h
    7,7/8,3 s
  • 70-130 km/h
    9,5/10,3 s
  • 70-140 km/h
    11,5/12,6 s

I benefici dell'unità a corrente si sentono soprattutto nella prima parte del tachimetro, con la lancetta che sale rapidamente sia in accelerazione sia in ripresa.

  • Frenata
  • 100 km/h a minimo carico
    43,0 m (0,91 g)
  • 160 km/h a minimo carico
    105,3 m (0,96 g)
  • 100 km/h su asfalto asciutto + pavé
    48,0 m (0,82 g)
  • 100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
    124,4 m (0,32 g)

Buona la resistenza all'affaticamento dell'impianto: fading assente, ma pedale poco modulabile. Male, invece, la frenata su fondo non uniforme, ben sopra i 100 metri.

  • Resistenza freni
    10 frenate da 100 km/h a pieno carico
30 Ottimo
40 Discreto 50
Scarso 60
1
44,3 m
2
42,4 m
3
43,3 m
4
43,4 m
5
43,4 m
6
43,6 m
7
42,6 m
8
43,4 m
9
42,6 m
10
42,9 m

Consumi

  • Percorrenze medie e autonomia
  • Città
    16,8 km/l - 921 km
  • Statale
    16,9 km/l - 928 km
  • Autostrada
    13,8 km/l - 759 km
  • Media rilevata
    15,7 km/l - 865 km
  • Media omologata
    15,6 km/l - 858 km
  • Scarto trip computer
    1,3 %
  • COSTI
    (2,214 €/litro)
Città
13,22 €/100 km
Statale
13,13 €/100 km
Autostrada
16,05 €/100 km
Media
14,08 €/100 km

Il sistema ibrido della Lexus dà il meglio di sé in città e in statale. Soffre un po' in autostrada, dove il supporto dell'elettrico viene meno e si arriva a 13,8 km/litro. Considerata la mole della vettura, niente male la percorrenza media di 15,7 chilometri con un litro.


Confort

  • Acustico
OTTIMO DISCRETO SCARSO
50 km/h su asfalto 55,6
dB(A)
50 km/h su asfalto drenante 62,5
dB(A)
50 km/h su pavé 71,9
dB(A)
Max in accelerazione
Max in acceleraz.
75,7
dB(A)

Il confort è elevato, anche a livello acustico. I decibel che filtrano nell'abitacolo sono contenuti, però, quando si cerca tutta la potenza, il propulsore fa sentire la sua voce. Le sospensioni smorzano molto bene la maggior parte degli ostacoli.

  • Sospensioni
0 Ottimo
1,0 Discreto 2,5
Scarso 4,0
50 km/h su pavé
0,8 -1,0 m/s2
Gradino 30 km/h
2,1 -2,6 m/s2
Caditoie stradali 30 km/h
1,8 -3,1 m/s2
Rotaie 30 km/h
1,9 -2,2 m/s2
Lastroni 30 km/h
1,6 -1,9 m/s2
Passo carraio 30 km/h
0,8 -1,3 m/s2
  • Anteriore
  • Posteriore

Prove dinamiche

  • TENUTA DI STRADA
  • Accelerazione laterale
    0,95 g
  • STABILITÀ
  • Doppio cambio di corsia sul bagnato
    81 km/h
  • Cambio di corsia in rettilineo
    160 km/h
  • Cambio di corsia in curva
    97 km/h

L'inserimento in curva è abbastanza rapido, ma l'elevato rollio e lo sterzo dal feedback migliorabile non aiutano il guidatore a controllare con facilità la vettura nelle situazioni d'emergenza. Inoltre, i controlli elettronici intervengono bruscamente e hanno un'azione prolungata. Nel doppio cambio di corsia sul bagnato, la NX mostra tutta l'inerzia delle sue quasi due tonnellate, risultando piuttosto lenta e sottosterzante nei cambi di direzione, soprattutto durante il secondo evitamento. L'assetto morbido, infatti, non facilita le manovre al limite.


AGILITÀ DI MANOVRA

  • Diametro di sterzata
    12,2 m
  • Giri del volante
    2,3
  • Sforzo volante in manovra
    1,8 kg
  • Sforzo frizione statico/dinamico
    -

Dati Vettura

  • Massa
  • In condizioni di prova
    1.946 kg
  • Ripartizione massa
    58%
    42%
  • AERODINAMICA
  • Cx stradale
    0,352
  • Superficie frontale
    2,598 m2

Test sistemi adas

Qadas test
Generali
  • Caratteristiche principali
  • Telecamera
    1
  • Radar
    5
  • Sensori ultrasuoni
    12
  • Lidar
    -
  • Laser scanner
    -
  • Range di funzionamento
  • Veicoli
    5-180 km/h
  • Pedoni
    5-80 km/h
  • DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
  • Prezzo
    Disattivabile
    Regolabile
  • Frenata automatica di emergenza
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Regolatore di velocità attivo
    di serie
    disattivabile:
    regolabile:
  • Assistenza mantenimento di traiettoria
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Avviso angoli bui
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Monitoraggio traffico posteriore
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no

Commento: il Lexus Safety system+ di terza generazione, di serie su tutti gli allestimenti, prevede una ricca dotazione di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida. A richiesta è disponibile anche il pacchetto Extended, che aggiunge l'assistente al cambio di corsia automatico e il monitoraggio del traffico trasversale anteriore, particolarmente utile in uscita dai parcheggi.

  • ATTRAVERSAMENTO PEDONI
    (a 5 km/h)
Adulto
Avvisi:
Efficace fino a 50 km/h
Bambino
Avvisi:
Efficace fino a 50 km/h

Commento: il sistema di frenata automatica si è rivelato efficace con i pedoni, frenando correttamente fino alla velocità massima prevista dai nostri test sia con il simulacro del bambino con zainetto sia con quello dell'adulto che spinge il passeggino. Da segnalare soltanto qualche sbavatura alle velocità più basse: gli avvisi per il guidatore non sono intervenuti in un unico caso.

  • VEICOLI IN MARCIA IN COLONNA

L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'Ufo è fermo a lato strada, l'auto arriva a 50 km/h. I veicoli sono allineati al 25%

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi
  • Falsa Partenza

L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi
  • Parcheggio

L'auto esce dal parcheggio a pettine mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

Commento: prestazione impeccabile anche negli scenari in cui è coinvolto il simulacro di un'altra automobile. Ottimo comportamento nella guida in colonna, così come nelle false partenze, situazioni in cui gli Adas di bordo hanno fermato sempre la vettura prima della collisione. Pure nella prova più impegnativa, quella con l'Ufo fermo a lato strada e allineato al 25%, la frenata automatica della NX è intervenuta evitando correttamente l'impatto in cinque casi su sei. Il test di uscita dal parcheggio in retromarcia, infine, è stato portato a termine senza alcun problema.


Valutazioni Euro NCAP Le differenti metodologie rendono i giudizi non direttamente comparabili con quelli delle nostre prove. Per la frenata automatica, l'Euro NCAP prevede un massimo di 9 punti per i pedoni e di 6 per i veicoli.

  • Anno
    2022
  • Pedoni
    7,0/9
  • Veicoli
    5,8/6

CONCORRENTI

Nel grafico, i voti (da 1 a 5) ottenuti in pagella dalle principali rivali. Clicca per interagire.

Audi Q5

La 45 TFSI mild hybrid a trazione integrale ha qualche cavallo extra rispetto alla giapponese e anche una maggiore capacità di carico. I consumi, però, sono più elevati.

BMW X3

Impostazione più orientata alla dinamica di guida, buon confort. Rispetto alla Lexus, propone Adas meno evoluti. In listino soltanto versioni mild e plug-in.

Mercedes-Benz GLC

In confronto alla NX, la Suv di Stoccarda (solo mild e plug-in) offre un abitacolo leggermente più spazioso e, a parità di potenza, prezzi inferiori.


QUALITà

Qualità e finiture
Le aspettative per una nuova Lexus sono sempre elevate, e la NX non le disattende. Soprattutto nell'abitacolo, dove troviamo dettagli di pregio nelle parti più in vista: la plancia è foderata di materiali morbidi, così come i fianchetti delle portiere, mentre i sedili rubano la scena con rivestimenti di pelle molto ben realizzati. Non mancano nemmeno le classiche raffinatezze tecniche giapponesi, come gli alzavetri che rallentano quando si avvicinano al fine corsa. Alcuni particolari, tuttavia, prestano il fianco a critiche: all'interno, nella parte bassa, le plastiche sono rigide e non brillano per finitura. Poco accurati gli assemblaggi dei vari pannelli. Anche la carrozzeria presenta giochi non molto regolari tra le parti fisse e quelle mobili. Notevole, invece, la cura riservata alle guarnizioni, molto estese e ben fissate in tutti i punti.

  • Esterno
  • La verniciatura è ben stesa, ma si abbina a pannelli con accostamenti non sempre regolari. Molto curate, invece, le guarnizioni delle porte.
  • Superfici carrozzeria
  • Giochi e profili
  • Insonorizzazione e guarnizione
  • Scocca
  • Interno
  • L'assemblaggio è di buon livello, ma qualche dettaglio non è ineccepibile. Nelle zone in vista i materiali sono di qualità, meno in quelle nascoste.
  • Materiali e accoppiamenti
  • Sedili
  • Funzionalità
  • Finitura bagagliaio
  • Cosa piace e cosa non piace

Tra le portiere anteriori e quelle posteriori, un labbro a tutta lunghezza sigilla la fuga, che riduce i fruscii. Particolarmente curate anche le altre guarnizioni.

I sedili anteriori, con riscaldamento e ventilazione, sono rivestiti di pregiata pelle traforata e morbida al tatto. Ben realizzato anche il divano posteriore riscaldabile.

Alcuni inserti del tunnel centrale presentano accoppiamenti non precisi. Pure nelle zone più in vista, come davanti al selettore del cambio.

Nella parte bassa dell'abitacolo sono presenti solo plastiche rigide, che in qualche punto non brillano per finitura. Certi dettagli, come il portaoggetti, hanno giochi evidenti.


Infotainment


  • Dimensioni reali schermo
    13,4 pollici
  • Touch screen
  • Prese Usb
    4 (3 di tipo C)
  • Ricarica wireless
  • Android Auto/Apple CarPlay
    sì/sì1
  • MirrorLink
    no
  • Posizione e visiblità schermo
  • Definizione schermo
  • Accessibilità comandi
  • Telefono-vivavoce
  • Navigatore
  • Radio
  • Impianto audio
  • Collegamento internet
  • App incorporate
  • App smartphone
  • Indice di sicurezza

1) modalità wireless soltanto per Apple CarPlay.


Pagella

  • Posto guida

    Si viaggia abbastanza in alto, dominando la strada anche con la seduta nella posizione più bassa. Adattare il sedile alle proprie preferenze è facile, grazie a regolazioni elettriche molto precise.

  • Il cruscotto è ben organizzato, razionale e ordinato: solo poche funzioni, come per esempio la regolazione della temperatura, sono fisiche. I comandi al volante, invece, risultano complessi da utilizzare.

  • Head-up display e pannello digitale riportano tutte le informazioni più importanti: entrambi sono ben leggibili in tutte le condizioni di luce, ma solo il quadro si riconfigura secondo la modalità di guida selezionata.

  • L'impostazione grafica è semplice e rende molto intuitivo l'utilizzo del grande touch screen. Apple CarPlay è wireless, mentre per Android Auto serve collegare il cavo a una delle quattro prese Usb.

  • Nonostante i comandi touch, l'impianto bizona è facile da controllare e raggiunge in poco tempo la temperatura richiesta, mantenendola con precisione. Riscaldabili anche le sedute posteriori.

  • I montanti anteriori non ostacolano eccessivamente la vista, ma al posteriore la visuale è meno buona: in parcheggio e nelle manovre più complesse bisogna affidarsi alle telecamere a 360 gradi.

  • In puro stile Lexus, tutto è pensato per essere impeccabile: assemblaggi, finiture e materiali non prestano il fianco a critiche, così come i rivestimenti dei sedili, che trasmettono una sensazione di ben fatto.

  • L'allestimento Luxury è al vertice della gamma e offre tutto di serie. Gli unici optional disponibili sono la vernice metallizzata e il Feel pack, con tetto panoramico apribile e impianto audio Mark Levinson.

  • Il pacchetto di assistenti alla guida è molto completo e prevede sistemi come il mantenimento della traiettoria e il regolatore di velocità attivo: combinando le loro funzioni, danno vita alla guida assistita di livello 2.

  • Lo spazio a bordo non manca, anche se il tetto apribile ruba qualche centimetro in altezza. Notevole l'agio per le gambe di tutti i passeggeri, ma per viaggiare comodi si deve essere al massimo in quattro.

  • I litri a disposizione sono 407, una quindicina in più rispetto alla plug-in, ma comunque meno rispetto al modello uscente. Sotto il fondo c'è un vano di 15 litri, ma la soglia di carico è piuttosto alta: 79 cm.

  • Il silenzio a bordo è garantito anche a velocità autostradali: la quiete viene interrotta solo quando si cerca la massima potenza. Affondando il pedale destro, infatti, il quattro cilindri sale subito di giri e fa sentire la sua voce.

  • Il powertrain è in comune con la NX plug-in, che però ha una batteria molto più capiente. La messa a punto specifica del 2.5 a ciclo Atkinson gli consente di erogare più cavalli della versione con la spina.

  • Da ferma, può arrivare a 100 km/h in 8,1 secondi: lo scatto, dunque, non è particolarmente bruciante in rapporto alla potenza, ma è sufficiente per muoversi in maniera più che disinvolta, tanto in città quanto fuori.

  • Guadagna velocità con una buona brillantezza, anche se i suoi 7,7 secondi nel 70-120 km/h sono lontani dal tempo della plug-in. Il peso vicino alle due tonnellate, però, si fa sentire.

  • Come per tutte le trasmissioni a variazione continua, anche con l'e-Cvt della Lexus è consigliabile guidare puntando sulla scorrevolezza. Meglio viaggiare rilassati e apprezzarne la fluidità, evitando di esagerare con il gas.

  • Abbastanza preciso, propone una buona prontezza di risposta, ma l'impostazione rimane comunque prettamente turistica. Il comando risulta molto filtrato: questa sport utility, infatti, punta tutto sul confort.

  • Nonostante la mole, l'impianto si dimostra abbastanza efficace, tranne che sui fondi ad aderenza differenziata, dove gli spazi d'arresto si allungano parecchio. Buona, invece, la resistenza alla fatica.

  • L'impostazione del telaio e dell'assetto votata al confort rende poco reattiva questa Lexus. Nelle manovre di emergenza, poi, gli interventi dell'elettronica sono fin troppo decisi e prolungati.

  • Come spesso accade sulle ibride, la NX dà il meglio di sé in città, dove regala percorrenze notevoli per il segmento (16,8 km/litro). Niente male nemmeno in statale (16,9), ma in autostrada non si va oltre i 13,8 km/litro.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Lexus NX 350h - Viaggiatrice fidata

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
logo qpremium