Dalle parti della BMW-Vierzylinder, la torre a quattro cilindri che è il quartier generale della Casa di Monaco da oltre 40 anni, le coupé sono sempre state una cosa seria. Anche se, come in questo caso, dentro il lungo cofano batte un motore a gasolio, disposto rigorosamente in senso longitudinale. Anatema? No, neppure in un periodo, come quello in cui ci troviamo, dove la popolarità del diesel è ai minimi storici. Perché è bello scoprire come godersi un viaggio – meglio su percorsi ricchi di curve – consumando sempre poco carburante. In estrema sintesi, la missione di questa 220d Coupé.
Pregi & Difetti
Pregi
Motore.
Forse il diesel non avrà ancora una vita lunghissima, ma questo motore dice ancora la sua: rotondo e regolare, quando serve mostra un bel piglio.
Consumo.
Considerando i 190 cavalli e l'indole briosa della macchina, l'efficienza non è niente male: il consumo
soddisfa, soprattutto in ambito extraurbano.
Difetti
Comportamento dinamico.
Avvicinandosi al limite, emerge un comportamento dinamico poco omogeneo: l'elettronica deve fare un super lavoro per tenere a bada le intemperanze del retrotreno.
Freni.
I freni mostrano spazi lunghi sui fondi ad aderenza bassa e differenziata, quando ci vuole equilibrio piuttosto che potenza pura.
BMW Serie 2 Coupé
220d 48V Coupé Msport
- PREZZO (LISTINO) € 51.700
- MOTORE L4 biturbodiesel - 1.995 cm3
- POTENZA 140 kW - 190 CV
-
CONSUMI
Omologato 19,6
Rilevato 17,1
Costo 10,51 €/100 km -
EMISSIONI CO2
Omologato 124 g/km
Rilevato 155 g/km
Più parca del previsto
Soprattutto se la scegli in allestimento MSport, perfetto per valorizzare il lato dinamico. Così come i sedili sportivi (1.020 euro ben spesi), che calzano come un guanto. Aggiungi che l'asfalto è a soli 43 centimetri dal tuo lato B, le gambe sono semidistese, il volante quasi verticale e capirai che sentirsi un tutt'uno con la macchina è semplicemente questione di attimi. I posti saranno pure quattro soltanto – e l'accessibilità, per quelli posteriori, non è certo da berlina –, ma il bagagliaio ha una capienza tale per cui, in partenza per un weekend lungo, non sei costretto a privarti di alcunché: i litri misurati sono 363, a livello di una segmento C piuttosto capiente. Con il plus della divisione degli schienali 40/20/40: se vuoi, puoi caricare un paio di sci senza perdere nessuna delle due sedute. Fra l'altro, chi siede dietro può contare pure su un raffinato climatizzatore automatico trizona, quindi con bocchette pure dietro.
Esige polso fermo
A dispetto del timbro sonoro, di stampo piuttosto commerciale, il quattro cilindri biturbodiesel ha un sacco di frecce al suo arco: l'erogazione piena e rotonda, dai 1.700 giri circa fin quasi alla zona rossa, ma anche la fluidità, sia quando si procede al piccolo trotto sia se decidi di sfruttare tutti i 190 CV. E, certo, pure la grinta: a metterlo nero su bianco ci pensano le rilevazioni del Centro prove, con uno 0-100 km/h in 6,9 secondi. Senza per questo farvi svenare: se non si esagera con l'acceleratore, i 17 chilometri con un litro di gasolio sono facilmente alla portata, così come i 19 in autostrada e addirittura i 20 in statale, mentre in città, nonostante la presenza dell'elettrificazione leggera, si soffre un po' di più (14,2 km/litro). In tutto ciò, il cambio automatico Steptronic a otto rapporti è un alleato perfetto, perché garantisce dolcezza nel commuting quotidiano e non si fa cogliere impreparato quando gli chiedi di più e decidi di giocare con i paddle in modalità Sport. In questi frangenti devi sapere bene che cosa stai facendo, perché la Serie 2 Coupé s'infila rapida in curva e ciò può sollecitare in modo eccessivo il retrotreno. Capita, quindi, che – nelle manovre d'emergenza – il controllo di stabilità sia costretto a intervenire in modo brusco, per rimettere a posto le cose. Lo sterzo, dal canto suo, non aiuta granché nel controllo: soltanto discreto quanto a precisione e capacità di trasmettere le increspature dell'asfalto, è pure un po' troppo rapido se lo si rapporta alle qualità del retrotreno. Su strada, comunque, puoi toglierti delle belle soddisfazioni. In fin dei conti, è proprio questo che si chiede a una BMW.

Il pedigree che ti aspetti
Nata sulla piattaforma modulare Clar (Cluster architecture), la nuova Serie 2 Coupé prevede il tipico schema costruttivo delle BMW, ovvero il motore montato in posizione anteriore longitudinale e la trazione sulle ruote posteriori, per una ripartizione dei pesi prossima al 50-50. Il corpo vettura ha misure più generose rispetto a quelle del modello precedente: il passo è aumentato di cinque centimetri, così come la carreggiata anteriore, mentre quella posteriore è cresciuta di tre. Delle cinque motorizzazioni disponibili (218i da 156 cavalli, 220i da 184, 230i da 245 e M240i da 374 CV le altre quattro), la 220d è l'unica a gasolio. Nell'ottica del contenimento dei consumi e delle emissioni nocive, il quattro cilindri da 190 cavalli a 4.000 giri e 400 Nm da 1.750 a 2.500 giri, con sovralimentazione a doppia turbina, è dotato di elettrificazione leggera (mild hybrid a 48 V): un motogeneratoresi occupa di immagazzinare l'energia prodotta in fase di decelerazione in una piccola batteria agli ioni di litio e di metterla a disposizione del quattro cilindri durante le accelerazioni. In nome dell'efficienza sono stati adottati anche cuscinetti delle ruote più leggeri (-2,7 chili rispetto a quelli della generazione precedente), che hanno migliorato la scorrevolezza. Il cambio è il noto automatico Steptronic con convertitore di coppia a otto rapporti: a pagamento (200 euro) dispone del launch control e di una speciale funzione, richiamabile tirando il paddle di sinistra per almeno un secondo, che innesta la marcia più bassa disponibile in quel momento. Al tempo stesso, inserisce la modalità di guida Sport, che si affianca alla Comfort e alla Eco pro. Il differenziale è di tipo convenzionale: quello autobloccante a controllo elettronico si può avere soltanto sulle motorizzazioni a benzina più potenti.
-
Motore
-
- Anteriore longitudinale, diesel
- 4 cilindri in linea
- Alesaggio 84,0 mm
- Corsa 90,0 mm
- Cilindrata 1.995 cm3
- Potenza max 140 kW (190 CV) a 4.000 giri/min
- Coppia max 400 Nm da 1.750 a 2.500 giri/min
- Blocco cilindri e testa di lega leggera
- 2 alberi di equilibratura
- 2 assi a camme in testa, 4 valvole per cilindro (catena)
- Iniezione diretta common rail, 2 turbo (1 a geometria variabile) e intercooler
- Catalizzatore Scr e Lnt per gli NOx
- Filtro antiparticolato
-
Sistema ibrido
-
- Motogeneratore integrato a 48 volt
- Potenza max 8 kW (11 CV)
- Batteria agli ioni di litio
-
Trasmissione
-
- Trazione posteriore
- Cambio automatico a 8 marce
-
Pneumatici
-
- Pirelli PZero Ant. 225/40R19 93Y Post. 255/35R19 96Y
- Kit di riparazione
-
Corpo vettura
-
- Scocca di acciaio con parti di alluminio, 3 volumi, 2 porte, 4 posti
- Avantreno MacPherson a doppio snodo, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
- Retrotreno multilink a 5 leve, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
- Ammortizzatori idraulici a controllo elettronico
- Freni a disco autoventilanti, Abs ed Esp
- Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
- Serbatoio 52 litri
-
Dimensione e massa
-
- Passo 274 cm
- Carreggiata ant. 158 cm, post. 159 cm
- Lungh. 454 cm - Largh. 184 cm - Alt. 139 cm
- Massa 1.655 kg, a pieno carico 1.965 kg, rimorchiabile 1.600 kg
- Bagagliaio 390 dm3
-
Prodotta a
-
- San Luis Potos í (Messico)
Prestazioni
-
Velocità
-
Massima230,5 km/h
-
Regimi
-
A velocità massima in VII4.300 giri/min
-
A 130 km/h in VIII1.900 giri/min
-
Scarto tachimetro a 130 km/h3,1%
-
Accelerazione
-
0-60 km/h3,0 s
-
0-100 km/h6,9 s
-
0-110 km/h8,3 s
-
0-120 km/h9,9 s
-
0-130 km/h11,7 s
-
400 metri da fermo15,1 s
-
Velocità d'uscita145,2 km/h
-
1 chilometro da fermo28,0 s
-
Velocità d'uscita184,0 km/h
-
Ripresa in D
(a min/max carico) -
70-90 km/h3,4/3,4 s
-
70-100 km/h4,6/4,8 s
-
70-120 km/h7,6/8,2 s
-
30-60 km/h in III3,4 s
-
Frenata
-
100 km/h a minimo carico40,1 m (0,98 g)
-
180 km/h a minimo carico122,8 m (1,04 g)
-
100 km/h su asfalto asciutto + pavé45,3 m (0,87 g)
-
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio110,3 m (0,36 g)
Consumi
-
Percorrenze in D
-
90 km/h26,5 km/litro
-
100 km/h24,4 km/litro
-
130 km/h17,7 km/litro
-
140 km/h15,8 km/litro
-
Percorrenze medie e autonomia
-
Città14,2 km/l - 738 km
-
Statale20,0 km/l - 1.042 km
-
Autostrada18,8 km/l - 976 km
-
Media rilevata17,1 km/l - 888 km
-
Media omologata19,6 km/l - 1.000 km
-
Scarto trip computer8,8 %
-
COSTI
(1,793 €/litro)
Confort
-
Sospensioni
- Anteriore
- Posteriore
Prove dinamiche
-
TENUTA DI STRADA
-
Accelerazione laterale1,03 g
-
STABILITÀ
-
Doppio cambio di corsia sul bagnato83 km/h
-
Cambio di corsia in rettilineo180 km/h
-
Cambio di corsia in curva101 km/h
AGILITÀ DI MANOVRA
-
Diametro di sterzata11,1 m
-
Giri del volante2,3
-
Sforzo volante in manovra1,4 kg
-
Sforzo frizione statico/dinamico-
Dati Vettura
-
Massa
-
In condizioni di prova1.726 kg
-
Ripartizione massa51%49%
-
AERODINAMICA
-
Cx stradale0,275
-
Superficie frontale2,110 m2
Test sistemi adas



-
Caratteristiche principali
-
Telecamera
1 -
Radar
3 -
Sensori ultrasuoni
12 -
Lidar
- -
Laser scanner
- -
Range di funzionamento
-
Veicoli5-250 km/h
-
Pedoni5-80 km/h
-
DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
-
PrezzoDisattivabileRegolabile
-
Frenata automatica di emergenzadi seriedisattivabile: noregolabile: no
-
Regolatore di velocità adattivoa richiesta1disattivabile: sìregolabile: sì
-
Assistenza mantenimento di traiettoria-disattivabile: -regolabile: -
-
Avviso angoli buia richiesta1disattivabile: sìregolabile: no
-
Monitoraggio traffico posteriorea richiesta1disattivabile: sìregolabile: no
Commento: la guida assistita di livello 2 non è disponibile. La frenata automatica d'emergenza con funzioni ampliate (riconoscimento dei pedoni) è compresa nel pacchetto Driving assistant.
In rosso: presente sulla vettura provata.
Note: 1) pacchetto Driving assistant (770 euro).
-
PEDONI
(pedoni a 5km/h; ciclista a 15 km/h; monopattino a 10 km/h)
Commento: il manichino dell'adulto che spinge il passeggino non è stato riconosciuto da telecamera e sensori. È andata meglio con il simulacro del bambino che indossa lo zainetto, evitato fino a 45 km/h. Se il ciclista non è stato individuato (non è comparso nemmeno un avviso), il sistema ha correttamente rilevato la presenza del monopattino, riuscendo a fermare la macchina in tempo fino a 25 km/h.
-
VEICOLI
L'Ufo s'immette da destra a 15 km/h, mentre l'auto sopraggiunge a 40 km/h
L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso
L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h
L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h
L'Ufo cambia corsia a 60 km/h e l'auto, di colpo, se ne trova davanti un'altra ferma
L'auto esce dal parcheggio in retromarcia mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h
L'auto esce dal parcheggio in retromarcia, mentre un pedone passa dietro l'auto
Commento: scenario globalmente positivo, con qualche difficoltà soltanto nella situazione di marcia urbana. Nella prova con la vettura target che s'immette da destra a 15 km/h, i sistemi si sono comportati in modo discontinuo: su tre lanci effettuati, soltanto in un caso è stato evitato l'impatto.
Pagella
-
Posto guida
Si viaggia a soli 43 centimetri dal piano stradale, con il volante quasi verticale e le gambe semidistese. Sedile ben conformato e contenitivo, con regolazioni elettriche.
-
Plancia e comandi
L'integrazione fra comandi fisici e multimedialità appare riuscita; però, occorre abituarsi alla disposizione di alcuni pulsanti, come per esempio quelli sul tunnel.
-
Strumentazione
Il pannello da 10,3 pollici offre tante informazioni, generalmente ben disposte, ma potrebbe essere più immediato da gestire. Head-up display optional.
-
Infotainment
Ricco di funzionalità, si controlla in modo facile e non richiede un lungo periodo d'apprendistato. Presenti le classiche connettività per smartphone (wireless).
-
Climatizzazione
Di serie c'è un impianto a tre zone, potente ed efficace nel raggiungere la temperatura impostata. Pratico da gestire, grazie alla plancetta fisica sulla console centrale.
-
Visibilità
Davanti, il montante spesso crea un certo angolo buio, anche se, nel complesso, non ci si può lamentare. In manovra si può contare sulle ottime telecamere a 360°.
-
Finitura
Gli assemblaggi sono curati, dentro come fuori, e la maggior parte dei materiali è di alto livello. Poco appagante soltanto in alcuni dettagli di secondo piano.
-
Accessori
L'allestimento MSport aggiunge il giusto tocco di cattiveria nei dettagli. Sebbene la dotazione sia piuttosto ricca, rimangono ampie possibilità di personalizzazione.
-
Sicurezza/Adas
La guida assistita di livello 2 non è disponibile, nemmeno attingendo dalla lista degli optional. E il corredo dell'allestimento MSport non è particolarmente ricco.
-
Abitabilità
Davanti nessun problema; dietro si sta bene in larghezza (ci sono soltanto due sedute), ma in altezza non c'è grande agio. Inoltre, l'accessibilità è un po' difficoltosa.
-
Bagagliaio
La bocca d'accesso è poco sviluppata in altezza, però la capienza (363 litri) non è male per una coupé. Pratica la divisione degli schienali in percentuale 40/20/40.
-
Confort
L'assetto sportivo può far poco sugli ostacoli brevi e secchi; va un po' meglio dal punto di vista dell'insonorizzazione, soprattutto per quanto riguarda i decibel provenienti dal motore e quelli che filtrano dai passaruota. Si avverte qualche fruscio.
-
Motore
Un cuore così nobilita l'ormai sempre più vituperato gasolio: fluido e regolare ai bassi regimi, riesce a lambire la zona rossa con una certa facilità. A quel punto compare un po' di ruvidezza, ma non è davvero il caso di lamentarsi.
-
Accelerazione
La pratica dello 0-100 km/h viene archiviata in soli 6,9 secondi: un'indicazione piuttosto concreta delle potenzialità velocistiche di questo powertrain. Se si parla di brillantezza, il quattro cilindri biturbodiesel non si trova certo in difetto.
-
Ripresa
La robusta coppia (400 Nm da 1.750 a 2.500 giri) e la fluidità garantita dalla trasmissione automatica rendono ogni sorpasso un vero e proprio gioco da ragazzi: il classico passaggio da 70 a 120 km/h si copre in 7,6 secondi.
-
Cambio
Che lo si utilizzi in modalità manuale, con i paddle, o in automatico, non fa differenza: lo Steptronic a otto rapporti garantisce dolcezza quando si procede a passo di parata, ma – allo stesso tempo – risponde prontamente se viene stuzzicato.
-
Sterzo
Come prontezza e progressività andrebbe anche bene, considerato il tipo di macchina (e il marchio che porta sul cofano). Però, si rivela fin troppo rapido per le non eccelse qualità del retrotreno. In più, potrebbe restituire un miglior feeling al pilota.
-
Freni
La risposta dell'impianto frenante M, dotato di dischi maggiorati, è pronta e potente, soprattutto sull'asciutto. Sulle superfici ad aderenza bassa e differenziata, tuttavia, gli spazi si allungano in modo evidente. Nessun problema nella modulabilità del pedale.
-
Comportamento dinamico
Al limite emerge una forte tendenza al sovrasterzo, tenuta sotto controllo dall'elettronica, che finisce però per diventare brusca nei suoi interventi. Se si decide esplorare tutte le potenzialità del telaio, occorre sapere ciò che si sta facendo.
-
Consumo
L'elettrificazione leggera – mild hybrid a 48 volt – dà un notevole apporto nella marcia in statale (20 km/litro) e in autostrada, con una percorrenza rilevata pari a 18,8 chilometri con un litro di gasolio. Meno rosea la situazione in città (14,2).
QUALITà
Cura costruttiva di buon livello, sia dentro sia fuori dall'abitacolo.
-
Esterno
-
Superfici carrozzeria
-
Giochi e profili
-
Insonorizzazione e guarnizione
-
Scocca
-
Interno
-
Materiali e accoppiamenti
-
Sedili
-
Funzionalità
-
Finitura bagagliaio
Infotainment
Un sistema multimediale ben realizzato, che si può controllare con il tocco sullo schermo, il manopolone sul tunnel oppure con la voce. Qualsiasi sia il comando impartito, la risposta è sempre precisa e puntuale.
-
Dimensioni reali schermo10,2 pollici
-
Touch screensì
-
Prese Usb4
-
Android Auto/Apple CarPlaysì/sì1
-
MirrorLinksì
-
Accessibilità comandi
-
Telefono-vivavoce
-
Navigatore
-
Radio
-
Impianto audio
-
Collegamento internetno
-
App incorporatesì
-
App smartphonesì
-
Indice di sicurezza
Note: 1) anche wireless.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Bmw Serie 2 Coupé - Unisce ragionevolezza e piacere di guida
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it