AUDI A3 5p

A3 SPB 35 TFSI S tronic S line edition

Mild Hybrid
  • PREZZO (LISTINO) 42.000
  • MOTORE L4 turbobenzina 1.498 cm3
  • POTENZA 110 kW - 150 CV
  • CONSUMI Omologato 21,3
    Rilevato 16,4
    Costo 11,35 €/100 km
  • EMISSIONI CO2 Omologata 124 g/km

Pregi & Difetti

Pregi

Pregi. Le interessanti qualità dinamiche, che la rendono piacevole fra le curve e sempre molto sicura nelle situazioni d'emergenza, fanno il paio con freni potenti e insensibili alla fatica.

Difetti

Difetti. Il confort risente un po' delle sospensioni rigide sulle asperità più accentuate e di un isolamento acustico perfettibile. Il bagagliaio ha forme regolari, ma non è granché capiente.

Salone di Parigi, ottobre 1996: sotto i riflettori della Ville Lumière fa il suo debutto in società la prima Audi di segmento C della storia, la A3. Le era stato confezionato un posizionamento poco appariscente nella gamma – sfruttava la base meccanica della Volkswagen Golf IV, che sarebbe uscita di lì a breve –, ma non per questo il modello rinunciava a quell'allure premium che da sempre ammanta le macchine con i quattro anelli sul muso.

il carattere non manca

Un concetto sopravvissuto fino a oggi, ché la A3 è felicemente giunta alla quarta generazione. Nel marzo scorso è arrivato il momento del restyling: nuovi tratti somatici nel frontale e inediti proiettori a matrice di Led fuori, combinazioni cromatiche, bocchette e illuminazione a Led nell'abitacolo. Che conferma l'infotainment da 10,1 pollici, abbinato al Virtual cockpit (un filo invecchiato, ma pur sempre ancora apprezzabilissimo per qualità delle grafiche e facilità di riconfigurazione delle informazioni) e la piattaforma di ricarica wireless.

Nel cofano c'è il motore da comprare se le percorrenze previste non sono da globetrotter: l'1.5 turbobenzina da 150 cavalli con mild hybrid a 48 volt e cambio a doppia frizione a sette rapporti. Un powertrain vincente, sotto tutti i punti di vista: la A3 scatta briosa – lo 0-100 si risolve in 8,3 secondi – e, se si guida con calma, riesce pure a essere piuttosto parca. Anche in autostrada, come dimostra la percorrenza di 14,9 km/litro rilevata dal Centro prove. Dolce e fluida negli spegnimenti al semaforo e nei successivi riavvii, nel ménage quotidiano la tedesca sconta soltanto un assetto rigido (e ribassato, specifico per l'allestimento S line edition), che restituisce un po' di scossoni di troppo sulle asperità più difficili. Detto ciò, basta affrontare qualche curva per godersi il telaio sano, lo sterzo fedele nel trasmettere le sensazioni che provengono dall'asfalto e un cambio veloce nell'interpretare i desideri di chi guida. Insomma: passano gli anni, ma il pacchetto resta sempre di alto livello.


Abitabilità e visibilità

Misure in centimetri, angoli in gradi
  • Totale angoli bui
    115° (32%)
  • Visibilità posteriore
    (ostacolo alto 70 cm)
    maggiore di 10 m
  • Visibilità montante anteriore sinistro
  • Uomo
  • Bambino
  • Bicicletta
  • Giudizio complessivo

Vano di carico

  • Capacità complessiva
    319 litri
  • di cui sotto il pavimento
    -
  • Altezza soglia di carico
    78 cm

Prestazioni

  • Velocità
  • Massima
    225,9 km/h
  • Regimi
  • A velocità massima in V
    6.300 giri/min
  • A 130 km/h in VII
    2.400 giri/min
  • Scarto tachimetro a 130 km/h
    1,0%
  • Accelerazione
  • 0-60 km/h
    3,9 s
  • 0-100 km/h
    8,3 s
  • 0-110 km/h
    9,8 s
  • 0-120 km/h
    11,7 s
  • 0-130 km/h
    13,6 s
  • 400 metri da fermo
    16,1 s
  • Velocità d'uscita
    141,6 km/h
  • 1 chilometro da fermo
    29,3 s
  • Velocità d'uscita
    180,6 km/h
  • Ripresa in D
    (a min/max carico)
  • 70-90 km/h
    3,6/3,8 s
  • 70-100 km/h
    4,9/5,4 s
  • 70-120 km/h
    8,5/9,4 s
  • 30-60 km/h
    4,1
  • Frenata
  • 100 km/h a minimo carico
    36,9 m (1,06 g)
  • 180 km/h a minimo carico
    115,9 m (1,10 g)
  • 100 km/h su asfalto asciutto + pavé
    44,0 m (0,89 g)
  • 100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
    99,1 m (0,40 g)

Consumi

  • PERCORRENZE IN VII
  • 90 km/h
    24,3 km/litro
  • 100 km/h
    21,1 km/litro
  • 130 km/h
    14,4 km/litro
  • 140 km/h
    11,5 km/litro
  • Percorrenze medie e autonomia
  • Città
    16,1 km/l - 803 km
  • Statale
    18,8 km/l - 940 km
  • Autostrada
    14,9 km/l - 743 km
  • Media rilevata
    16,4 km/l - 665 km
  • Media omologata
    21,3 km/l - 1.065 km
  • Scarto trip computer
    0,6 %
  • COSTI
Città
11,56 €/100 km
Statale
9,90 €/100 km
Autostrada
12,49 €/100 km
Media
11,35 €/100 km

Confort

  • Sospensioni
0 Ottimo
1,0 Discreto 2,5
Scarso 4,0
50 km/h su pavé
0,8 -1,1 m/s2
Gradino 30 km/h
3,2 -3,8 m/s2
Caditoie stradali 30 km/h
2,5 -3,6 m/s2
Rotaie 30 km/h
2,2 -2,9 m/s2
Lastroni 30 km/h
1,7 -2,5 m/s2
Passo carraio 30 km/h
0,9 -1,4 m/s2
  • Anteriore
  • Posteriore
0 Ottimo
1,0 Discreto 2,5
Scarso 4,0
50 km/h su pavé
- m/s2
Gradino 30 km/h
- m/s2
Caditoie stradali 30 km/h
- m/s2
Rotaie 30 km/h
- m/s2
Lastroni 30 km/h
- m/s2
Passo carraio 30 km/h
- m/s2
  • Anteriore
  • Posteriore
0 Ottimo
1,0 Discreto 2,5
Scarso 4,0
50 km/h su pavé
- m/s2
Gradino 30 km/h
- m/s2
Caditoie stradali 30 km/h
- m/s2
Rotaie 30 km/h
- m/s2
Lastroni 30 km/h
- m/s2
Passo carraio 30 km/h
- m/s2
  • Anteriore
  • Posteriore
0 Ottimo
1,0 Discreto 2,5
Scarso 4,0
50 km/h su pavé
- m/s2
Gradino 30 km/h
- m/s2
Caditoie stradali 30 km/h
- m/s2
Rotaie 30 km/h
- m/s2
Lastroni 30 km/h
- m/s2
Passo carraio 30 km/h
- m/s2
  • Anteriore
  • Posteriore

Prove dinamiche

  • TENUTA DI STRADA
  • Accelerazione laterale
    1,08 g
  • STABILITÀ
  • Doppio cambio di corsia sul bagnato
    93 km/h
  • Cambio di corsia in rettilineo
    138 km/h
  • Cambio di corsia in curva
    110 km/h

AGILITÀ DI MANOVRA

  • Diametro di sterzata
    11,2 m
  • Giri del volante
    2,2
  • Sforzo volante in manovra
    1,6 kg
  • Sforzo frizione statico/dinamico
    -

Dati Vettura

  • Massa
  • In condizioni di prova
    1.522 kg
  • Ripartizione massa
    60%
    40%
  • AERODINAMICA
  • Cx stradale
    0,303
  • Superficie frontale
    2,174 m2

Test sistemi adas

Qadas test
Generali
  • Caratteristiche principali
  • Telecamera
    1
  • Radar
    3
  • Sensori ultrasuoni
    12
  • Lidar
    -
  • Laser scanner
    -
  • Range di funzionamento
  • Veicoli
    250 km/h
  • Pedoni
    5-85 km/h
  • DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
  • Prezzo
    Disattivabile
    Regolabile
  • Frenata automatica di emergenza
    di serie
    disattivabile: no
    regolabile: no
  • Regolatore di velocità adattivo
    di serie
    disattivabile:
    regolabile:
  • Assistenza mantenimento di traiettoria
    a richiesta1
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Avviso angoli bui
    a richiesta1
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Monitoraggio traffico posteriore
    a richiesta1
    disattivabile:
    regolabile: no

Commento: Se il regolatore di velocità adattivo è offerto di serie, per avere il massimo oggi disponibile, ovvero la guida assistita di livello 2, occorre aggiungere il pacchetto dedicato.
In rosso: presente sulla vettura provata.
Note: 1) pacchetto Assistenza e parcheggio pro con Safety plus (1.690 euro).

  • PEDONI
ATTRAVERSAMENTO
(pedoni a 5km/h; ciclista a 15 km/h; monopattino a 10 km/h)
Adulto
Efficace fino a 50 km/h
Avvisi:
Bambino
Efficace fino a 50 km/h
Avvisi:
Ciclista
-
Avvisi: No
Monopattino
Efficace fino a 20 km/h
Avvisi:

Commento: La frenata automatica è entrata in gioco sempre al momento giusto, evitando l'impatto fino a 50 km/h, la massima velocità prevista nei nostri test, nei confronti sia della sagoma dell'adulto che spinge il passeggino sia di quella del bambino. In quest'ultimo caso, però, si è verificato qualche sporadico malfunzionamento. Il manichino del ciclista, di contro, non è mai stato individuato.

  • VEICOLI
MARCIA URBANA

L'Ufo s'immette da destra a 15 km/h, mentre l'auto sopraggiunge a 40 km/h.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi
MARCIA EXTRAURBANA

L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'Ufo cambia corsia a 60 km/h e l'auto, di colpo, se ne trova davanti un'altra ferma.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi
PARCHEGGIO

L'auto esce dal parcheggio in retromarcia, mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h,

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'auto esce dal parcheggio in retromarcia, mentre un pedone passa dietro l'auto.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

Commento: L'unica incertezza si è verificata nel test che simula l'uscita dell'auto in prova dal parcheggio in retromarcia. In questo scenario, i sistemi hanno gestito in modo corretto i veicoli, mentre con la sagoma del pedone le telecamere e i sensori sono stati in grado di evitare l'urto solamente una volta su tre.



Pagella

  • Posto guida

    Le ampie regolazioni di volante e sedile, qui elettriche, consentono di ritagliarsi la postura preferita. Qualsiasi sia la vostra scelta, la triangolazione soddisfa tutte le corporature.

  • Stile ricercato e funzionalità apprezzabile convivono in un ambiente raffinato e moderno. Con un azzeccato bilanciamento fra pulsanti fisici e multimedialità.

  • Il pannello da 12,3 pollici si riconfigura in fretta e fornisce una notevole quantità d'informazioni. Pure ben organizzate. Presente anche l'head-up display a colori.

  • Sistema molto ricco e fruibile: comandi vocali avanzati, funzionalità online, connettività per gli smartphone. L'interfaccia è chiara e lo schermo touch dotato di feedback acustico.

  • L'impianto prevede la regolazione separata della temperatura anche per chi siede sul divano e si gestisce in modo piacevolmente immediato, grazie alla plancetta fisica.

  • In movimento, i montanti sottili non creano fastidiosi angoli bui nelle svolte strette; in retromarcia, torna utile la telecamera posteriore. A richiesta, i fari a matrice di Led.

  • Anche se qua e là non manca qualche piccolo risparmio, si ritrova la tradizionale cura nel dettaglio tipica dell'Audi, sia nei materiali sia negli assemblaggi.

  • L'allestimento S line edition offre ben più dell'essenziale, ma per avere il massimo occorre attingere dagli optional. Così, il conto finale può aumentare in modo vertiginoso.

  • Per ottenere la guida assistita di livello 2 e i sensori per gli angoli bui dei retrovisori bisogna aggiungere il pacchetto dedicato. Di serie, comunque, c'è molto.

  • L'agio a bordo è adeguato per quattro persone. L'eventuale quinto passeggero deve fare i conti con un tunnel piuttosto pronunciato. Ok l'accessibilità.

  • I 319 litri misurati dal Centro prove non fanno gridare al miracolo, ma almeno la forma regolare del vano consente una disposizione razionale delle valigie.

  • Le sospensioni (soprattutto quelle posteriori) s'irrigidiscono in modo evidente quando si transita sugli ostacoli brevi. Alle velocità autostradali si avvertono alcuni lievi fruscii e, sugli asfalti più ruvidi, emerge un po' di rumore di rotolamento dei pneumatici.

  • L'elettrificazione leggera veste bene il noto quattro cilindri turbobenzina da 150 cavalli, che sfodera un apprezzabile brio e una piacevole gradevolezza nella maggior parte dei contesti. Il tutto, senza dimenticare l'efficienza oggigiorno indispensabile.

  • Gli 8,3 secondi rilevati nella classica prova dello 0-100 sono indice di una macchina brillante, che non si sente mai in soggezione. Le cose vanno benissimo pure nello scatto breve: al disco verde del semaforo basta poco per balzare in avanti con decisione.

  • Riguadagnare velocità in vista di un sorpasso non è assolutamente un problema: il merito va ascritto sia alla rapidità della trasmissione, capace di scegliere in fretta il rapporto giusto, sia alla buona dotazione in termini di coppia (250 Newtonmetro).

  • Il doppia frizione a sette marce sembra aver trovato la formula magica per l'eterna giovinezza: dolce quando si marcia al passo, può diventare ben più veloce se la situazione lo richiede. Volendo, è possibile gestirlo con profitto pure utilizzando i paddle.

  • Caratterizzato da una bella precisione, non difetta nemmeno quanto a prontezza e progressività. In più, mette sul piatto un carico azzeccato, che lo rende abbastanza accurato in termini di feedback. Non eccessivo lo sforzo durante le manovre.

  • Semplicemente impeccabili. La A3 si ferma con grande efficacia sull'asciutto, così come sulle superfici dove l'aderenza è precaria (e differenziata). Tutto ok anche nel test sotto sforzo: gli spazi sono costanti e non c'è alcuna traccia d'affaticamento dell'impianto.

  • Conferma le qualità di sempre: agile e sincera, fra le curve è anche piuttosto divertente, pur senza varcare i confini della sportività. Nelle manovre d'emergenza si può fare affidamento su un Esp vigile,che interviene nei modi e nei tempi corretti.

  • Quadro globalmente positivo: l'aiuto elettrico contribuisce a tenere basso il consumo in città (16,1 km/litro), ma le percorrenze sono buone pure in statale. E in autostrada, dove si sfiorano i 15. Il serbatoio da 50 litri non pone problemi d'autonomia.


QUALITà

QUALITÀ E FINITURE

  • Esterno
  • Superfici carrozzeria
  • Giochi e profili
  • Insonorizzazione e guarnizione
  • Scocca
  • Interno
  • Materiali e accoppiamenti
  • Sedili
  • Funzionalità
  • Finitura bagagliaio

Infotainment


Siamo su livelli molto alti, tanto per ciò che riguarda la cura nelle grafiche quanto per la fruibilità nell'utilizzo: i menu sono chiari e si può gestire una gran quantità di funzioni utilizzando semplicemente la voce. Pregevole sia il navigatore sia l'impianto audio premium della Sonos (optional). Sullo store Audi sono disponibili numerose app da scaricare.

  • Dimensioni reali schermo
    10,2 pollici
  • Touch screen
  • Prese Usb
    4 (di tipo C)
  • Android Auto/Apple CarPlay
    sì/sì
  • MirrorLink
    no
  • Accessibilità comandi
  • Telefono-vivavoce
  • Navigatore
  • Radio
  • Impianto audio
  • Collegamento internet
  • App incorporate
  • App smartphone
  • Indice di sicurezza