La forma più leggera di elettrificazione è anche la più democratica, perché abbraccia modelli fino al segmento B. Ed è anche quella che resta maggiormente legata al passato fatto di cilindri e pistoni, in termini di utilizzo: l'approccio è molto simile alle termiche di una manciata d'anni fa. Con una bella piacevolezza alla guida, qualsiasi sia lo scenario affrontato. Fra l'altro, senza soffrire troppo quando si tratta di percorrere tanti chilometri tutti d'un fiato, in termini di consumo come di autonomia. Nel terzetto, alla Suzuki Swift 1.2 si affiancano la BMW 120d e la Mazda CX-60, che stupisce con il suo sei cilindri in linea turbodiesel da 3.3 litri. Buona lettura. 

BMW 120d M Sport Pro

BMW 120d
M Sport Pro
€ 46.130

Consumo omologato 18,9 km/l
Consumo rilevato 15,2 km/l

PREGI. L'impianto frenante è potente e resistente. Infotainment ricco di funzioni e facile da utilizzare.

DIFETTI. Il baule da soli 269 litri è un po' poco per un'auto del genere. L'assetto rigido non giova al confort.

Il rapporto fra prestazioni ed efficienza dei motori diesel BMW non è mai stato in discussione. E il due litri installato sulla rinnovata Serie 1 è l'ennesima riprova: oltre 220 km/h di punta massima, uno 0-100 in poco più di sette secondi, ma allo stesso tempo si viaggia sui 18-19 km/litro e il distributore lo si vede una volta ogni 900 chilometri. Un piccolo supporto arriva anche dal sistema mild hybrid, sotto forma di un motogeneratore a 48 V che riavvia l'unità termica dopo il veleggio e fornisce anche un po' di boost durante gli spunti. Agile e dinamica in curva, la 120d frena pure molto bene. L'unica pecca è il baule: 269 litri sono davvero pochi per una segmento C.

SCHEDA TECNICA
Motore L4 turbodiesel, 1.995 cm3 Pot. max 120 kW (163 CV) Motogeneratore Isg a 48 V 15 kW (20 CV) Dati di sistema 120 kW (163 CV) Trasmissione Trazione anteriore Cambio aut. a 7 marce Pneumatici Goodyear Eagle F1 Ass. 6 225/40R19 93Y Dimensioni e massa Passo 267 cm, lunghezza 436 cm, larghezza 180 cm, altezza 146 cm Massa 1.570 kg

Consumi e autonomie - Cicli d'uso

Consumi (km/litro) e autonomie (km) per diverso tipo di percorso
Percorso km/litro km
Città 17,8 873
Statale 18,7 916
Autostrada 19,0 932
Media rilevata 18,5 905

Consumi e autonomie - Velocità costante

Consumi (km/litro) per diverso tipo di velocità.
Km/h km/litro
90 30,7
100 27,5
110 24,0
130 17,6

Prestazioni

Prestazioni: velocità massima, accelerazione, frenata e ripresa.
Velocità massima 221,8 km/h
Accelerazione 0-100 km/h 7,2 s
400 metri da fermo 15,3 s
1 km da fermo 28,3 s
Ripresa 70-120 km/h (in D) 7,1 s
Frenata da 100 km/h 39,1 m / 1,01 g
Massa in condizioni di prova 1.655 kg
Ripartizione anteriore-posteriore 60–40
Mazda CX-60 3.3L e-Skyactiv D Mhev Homura Plus

Mazda CX-60
3.3L e-Skyactiv D Mhev Homura Plus
€ 70.500

Consumo omologato 22,2 km/l
Consumo rilevato 18,5 km/l

PREGI. Il turbodiesel è pastoso e ricco di coppia. Spazio e confort di bordo di livello.

DIFETTI. Le modifiche telaistiche apportate al MY 25 funzionano, ma l'agilità continua a non essere il suo forte.

Fra i pochi a credere ancora al diesel c'è la Mazda, che ha fatto le cose in grande con un bel sei cilindri in linea di 3.3 litri, assai godibile e pastoso. Sfrutta un motogeneratore a 48 volt integrato nel cambio automatico (al posto del convertitore) e il pacchetto offre un buon compromesso fra prestazioni e consumi. La CX-60 risulta così un'ottima compagna di viaggio, sia per la notevole quantità di spazio che offre a bordo sia per il confort di marcia. Con il Model Year 2025, che di fatto non ha toccato nulla sotto il profilo estetico, sono migliorati telaio e sterzo, con reazioni al limite più omogenee rispetto a quelle, un po' critiche in certi frangenti, della prima edizione.

SCHEDA TECNICA
Motore L6 turbodiesel, 3.283 cm3 Pot. max 183 kW (249 CV) Motogeneratore a 48 V 12 kW (16 CV) Dati di sistema 183 kW (249 CV) Trasmissione Trazione integrale Cambio aut. a 8 marce Pneumatici Goodyear Eagle F1 235/50R20 104W Dimensioni e massa Passo 287 cm, lunghezza 475 cm, larghezza 189 cm, altezza 168 cm Massa 1.944 kg

Consumi e autonomie - Cicli d'uso

Consumi (km/litro) e autonomie (km) per diverso tipo di percorso
Percorso km/litro km
Città 14,1 818
Statale 16,8 973
Autostrada 15,2 879
Media rilevata 15,2 879

Consumi e autonomie - Velocità costante

Consumi (km/litro) per diverso tipo di velocità.
Km/h km/litro
90 22,0
100 20,0
110 18,0
130 14,3

Prestazioni

Prestazioni: velocità massima, accelerazione, frenata e ripresa.
Velocità massima 224,1 km/h
Accelerazione 0-100 km/h 7,3 s
400 metri da fermo 15,4 s
1 km da fermo 28,0 s
Ripresa 70-120 km/h (in D) 6,7 s
Frenata da 100 km/h 41,3 m / 0,95 g
Massa in condizioni di prova 2.093 kg
Ripartizione anteriore-posteriore 54–46
Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top

Suzuki Swift
1.2 Hybrid Top
€ 22.500

Consumo omologato 27,7 km/l
Consumo rilevato 19,9 km/l

PREGI. Sebbene l'ibrido sia molto leggero (12 V), i consumi sono ottimi. Merito del peso piuma, che le dona agilità.

DIFETTI. Gli spazi di frenata sono molto lunghi in ogni situazione. Migliorabile il confort acustico.

La leggerezza è una dote che si riflette positivamente su molti aspetti. Nel caso della Swift, che pesa una tonnellata soltanto, ci guadagnano l'agilità di marcia e le percorrenze. Queste ultime, pur a fronte di un sistema ibrido anch'esso leggerissimo (il motogeneratore è da 3 CV), sono ottime: in media, attorno ai 20 km/litro. Questa Suzuki è una vettura di sostanza, insomma, che a fronte di un prezzo allettante ha anche altre frecce al suo arco. Per esempio, un abitacolo ottimamente sfruttato in relazione alle misure esterne (soltanto 386 cm da un paraurti all'altro) e un baule piuttosto capiente. Peccato soltanto per gli spazi di frenata: complici gomme da bassa resistenza, sono molto lunghi.

SCHEDA TECNICA
Motore L3 benzina, 1.197 cm3 Pot. max 59 kW (80 CV) Motogeneratore a 12 V 2,2 kW (3 CV) Dati di sistema 61 kW (83 CV) Trasmissione Trazione anteriore Cambio man. a 5 marce Pneumatici Yokohama Bluehearth ES 185/55R16 83V Dimensioni e massa Passo 245 cm, lunghezza 386 cm, larghezza 174 cm, altezza 150 cm Massa 919 kg

Consumi e autonomie - Cicli d'uso

Consumi (km/litro) e autonomie (km) per diverso tipo di percorso
Percorso km/litro km
Città 20,6 761
Statale 22,3 826
Autostrada 17,3 641
Media rilevata 19,9 736

Consumi e autonomie - Velocità costante

Consumi (km/litro) per diverso tipo di velocità.
Km/h km/litro
90 27,2
100 24,2
110 21,3
130 16,2

Prestazioni

Prestazioni: velocità massima, accelerazione, frenata e ripresa.
Velocità massima 175,4 km/h
Accelerazione 0-100 km/h 11,6 s
400 metri da fermo 17,9 s
1 km da fermo 33,3 s
Ripresa 70-120 km/h (in D) 17,3 s
Frenata da 100 km/h 45,7 m / 0,86 g
Massa in condizioni di prova 1.035 kg
Ripartizione anteriore-posteriore 63–37