La Porsche ha acquistato per la propria collezione l'esemplare originale della Egger-Lohner C.2 Phaeton del 1898. Si tratta della prima auto progettata e costruita da Ferdinand Porsche, conservata in condizioni originali e alimentata da un propulsore elettrico.
80 chilometri di autonomia. Nota come "P1" per la sigla impressa su molti componenti, la vettura sarà esposta al Museo di Stoccarda in occasione dei festeggiamenti per i cinque anni di attività della nuova struttura. La P1 fu uno dei primi veicoli omologati per la circolazione in Austria nel giugno del 1898 ed era dotata di un motore da 3 CV. Modificando la carica si potevano raggiungere i 5 CV e i 35 km/h, con una autonomia di ben 80 km. Il guidatore poteva scegliere la velocità di crociera tramite un "controller" a 12 posizioni, mentre la carrozzeria modulare poteva essere smontata per l'uso estivo.
Senza rivali. Dopo l'esposizione al Salone di Berlino nel settembre 1899, Ferdinand Porsche e la P1 vinsero una competizione per auto elettriche su un percorso di 40 km, con un vantaggio di 18 minuti sul primo avversario e con un premio speciale assegnato anche per l'efficienza nel traffico cittadino. L.Cor.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it