Il bagno di folla è fissato per il Salone di Francoforte 2017, ma – come da prassi ormai consolidata – la BMW ha già comunicato tutto quello che c’è da sapere sulla terza generazione della X3, il secondo modello più venduto del marchio, che sarà nelle concessionarie italiane da novembre.
Salto in alto. Dalla prima X3 sono passati quasi 15 anni, un milione e mezzo di esemplari immatricolati nel mondo (92 mila dei quali in Italia) e soprattutto molte sport utility dello stesso rango sotto i ponti. Perché se nel 2003 la X3 era virtualmente senza concorrenti, oggi il mercato – seppur in crescita costante – è decisamente più affollato. La X3 si è quindi dotata di armi concorrenziali adeguate al nuovo scenario, crescendo non soltanto in dimensioni, ma anche in dotazioni, qualità percepita e, non ultimo, impatto emotivo.
Stesse proporzioni, più emozioni. Rispetto a quella ancora in listino, la nuova BMW aggiunge 5 centimetri sia al passo sia alla lunghezza (rispettivamente 286 e 471 cm) e uno alla larghezza (189), mantenendo l’altezza attuale (166). Le proporzioni sono immutate, ma la silhouette guadagna in slancio (nonché in coefficiente aerodinamico, da 0,32 a 0,29) e si fa più emozionale e sportiva. Da notare, il doppio rene in grande evidenza, il cofano lungo e lo sbalzo anteriore corto, l’andamento più spiovente del tetto, il doppio scarico, i cerchi di dimensioni maggiori: 21 pollici per la M40i, a partire da 18 (contro i 17 precedenti) per le altre versioni. Grazie all’adozione della piattaforma Clar, la nuova X3 riesce a pesare fino a 55 chili in meno della precedente. Capienza immutata (550 litri) per il bagagliaio, che però guadagna in funzionalità, grazie al doppio fondo e agli schienali posteriori inclinabili.

Inizio con il botto. A dimostrazione della volontà di fare le cose in grande, uno dei modelli che vedete nella galleria fotografica è niente meno che la top di gamma, la M40i (prezzo in Italia 71.800 euro), la prima M Performance della gamma X3. Nel cofano il sei cilindri 3.0 da 360 cavalli e 500 Nm che dichiara uno 0-100 in 4,8 secondi e una velocità massima di 250 km/h. Le altre motorizzazioni previste al lancio sono la 20d (prezzi a partire da 49.900 euro) e la 30d. Quest’ultima è spinta dal sei cilindri in linea in due livelli di potenza: 249 o 265 CV. Il quattro cilindri della prima dichiara 190 CV e 400 Nm. Tutte sono equipaggiate con lo Steptronic a 8 rapporti e la trazione integrale xDrive. Garantite le prestazioni in fuoristrada dei modelli precedenti, con un’altezza minima da terra di 20,4 cm. In un secondo momento debutteranno la 30i (dicembre 2017) e la 20i (primavera 2018). Ancora più avanti è prevista l’ibrida plug-in e, nel 2020, l’elettrica pura.

Più ricca. Dalla Serie 5 la X3 non eredita soltanto la piattaforma e il corredo di dotazioni di sicurezza attiva e infotainment (di serie o a richiesta), ma anche la qualità percepita nell’abitacolo. A cominciare, soltanto per fare un esempio, dal parabrezza di vetro ad alto isolamento acustico per garantire il massimo confort anche in termini di rumorosità (a richiesta, anche per i finestrini anteriori).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it