Nuova Q3: consumo, pregi e difetti dell'ibrida plug-in
Ha nuovi comandi per non staccare mai le mani dal volante e un motore che rende credibile la modalità elettrica. Piacere di guida e frenata sono da prima della classe
Un’auto si giudica con le sensazioni, ma anche con i fatti. Da sempre, questa, è la filosofia delle nostre Prove su strada. Perché per raccontare tutta la verità sugli oggetti a quattro ruote che più amiamo non è sufficiente basarsi sulla soggettività: bisogna andare oltre. E il nostro Centro Prove è lì per questo. A Vairano, con la nostra pista. Fiore all’occhiello che nessun’altra testata giornalistica al mondo può vantare. Attraverso un team specializzato, procedure certificate e strumenti professionali, scaviamo a fondo per fornivi il quadro più esaustivo possibile sul modello che avete messo nel mirino: prestazioni, consumi, confort, stabilità, tempi e modalità di ricarica delle elettriche. E adesso, ancora una volta per primi in assoluto, testiamo anche gli Adas, riproducendo scenari il più possibile fedeli alla realtà. Per essere, come sempre, vicini agli automobilisti.
Ha nuovi comandi per non staccare mai le mani dal volante e un motore che rende credibile la modalità elettrica. Piacere di guida e frenata sono da prima della classe
Scopri come si è comportata la piccola elettrica nelle manovre di emergenza
Offre un rapporto fra prezzo e contenuti imbattibile: lunga 4,5 metri, costa come una B-Suv termica ben accessoriata
Sono figlie di epoche diverse, ma rappresentano lo stesso modo di affrontare il tema della berlina
Spaziosa e pratica, si è evoluta soprattutto sulla sicurezza
La Suv coreana si rinnova senza stravolgimenti: sfida "in casa" tra le due alimentazioni
Una C-Suv che somma il prezzo interessante al risparmio promesso. Da migliorare le dotazioni di sicurezza e la frenata