L'Automobile Club d'Italia ha presentato al circuito di Vallelunga il marchio Aci Storico, un programma che garantirà una tutela giuridica e un supporto concreto ai collezionisti di auto d'epoca in Italia. In un momento di grande confusione a livello normativo, nel quale si susseguono polemiche anche dal punto di vista fiscale, accomunando forzatamente l'auto d'epoca a un bene di lusso, l'Aci e il suo presidente Angelo Sticchi Damiani hanno voluto dare un segnale forte: in Italia circolano 4,1 milioni di veicoli con oltre vent'anni di età, l'80% dei quali dal valore inferiore ai 10.000 euro.
Il registro. La cultura dell'auto d'epoca è particolarmente radicata in Italia, ma ha bisogno di una tutela reale per essere protetta a coltivata. Il progetto Aci Storico si evolverà con la creazione di un Registro Storico, eliminando così l'obbligo di iscriversi a specifiche associazioni per vedere riconosciuti i propri diritti: un messaggio che sembra diretto all'Asi (Automotoclub storico italiano), della quale però non si fa menzione esplicitamente. Saranno studiate anche speciali forme assicurative e verranno messe a disposizione preziose risorse di proprietà dell'Aci, come documenti, libri, riviste e testimonianze storiche, attraverso un database online. Il sistema permetterà inoltre di ottenere assistenza per il rilascio di certificazioni e documenti, ma si occuperà anche di organizzare eventi, mostre e incontri.
Veicoli d'interesse storico. Per quanto riguarda il delicato tema della selezione dei veicoli d'interesse storico, verrà presto avviato uno studio relativo alle auto d'età compresa tra i 20 e i 30 anni che potranno rientrare effettivamente sotto la tutela di Aci Storico, separando così le auto "vecchie" da quelle di reale interesse per il mondo del collezionismo, già provato dalla pressione fiscale e dalla "fuga" dei modelli più importanti verso i mercati esteri. Per il momento non sono stati definiti i tempi di attuazione, che verranno comunicati in seguito, ma è già stato presentato il logo ufficiale, che riprende quello originale Aci del 1905. L.Cor.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it