La sicurezza non si improvvisa, si costruisce. È frutto di un lavoro che inizia molto prima di salire in auto: nel disegno di un guscio, nella scelta di una fibra, nei test che ne misurano la resistenza.
Chicco ha trasformato questo processo in una missione quotidiana, per garantire ai più piccoli lo stesso livello di protezione che il mondo automotive riserva ai suoi passeggeri più grandi. Un lavoro condiviso che trasforma la tecnologia in fiducia, e la fiducia in sicurezza reale per i bambini in viaggio.
Sicurezza testata
Nel mondo automotive, nessuna vettura entra in produzione senza aver superato prove di impatto severe. Lo stesso accade per i seggiolini Chicco, che possono contare su un laboratorio esclusivo: il Chicco Crash Lab di Verolanuova, in provincia di Brescia.
È l’unico centro crash test privato in Italia dedicato esclusivamente ai seggiolini auto, un luogo dove la sicurezza non è un concetto astratto ma una disciplina di laboratorio. Qui una slitta di prova riproduce impatti fino a 50 km/h in appena tre millisecondi, simulando urti frontali, laterali e tamponamenti, in linea con la normativa europea ECE R129.
Le verifiche non si limitano agli standard richiesti: Chicco realizza anche test aggiuntivi, indipendenti, per portare le proprie soluzioni oltre i limiti previsti. Ogni prototipo viene analizzato, perfezionato, rimesso alla prova. Una cultura tecnica che non si ferma alla produzione, ma si estende anche all’educazione stradale, con progetti formativi rivolti a genitori e autoscuole.
VIDEO
Materiali che accolgono e proteggono
La sicurezza comincia dal guscio, ma si completa nella scelta dei materiali. Nei seggiolini Chicco, ogni superficie a contatto con la pelle dei bambini è pensata per offrire comfort e protezione in egual misura. È il caso della fibra naturale di bambù, utilizzata nei poggiatesta e nei riduttori dei primi mesi dei modelli First Seat Recline e Seat105: morbida, traspirante e naturalmente antibatterica, è ideale per il contatto diretto con la pelle delicata dei neonati.
La qualità delle stoffe e dei rivestimenti non è solo una questione estetica, ma parte integrante della sicurezza: perché un bambino sereno, che viaggia comodo e asciutto, è anche un bambino più protetto.
GALLERY

Un seggiolino per ogni tappa della crescita
Crescere significa cambiare prospettiva, e questo vale anche in viaggio. Chicco ha sviluppato una gamma completa di seggiolini in grado di accompagnare il bambino dalla nascita fino ai 150 cm di altezza, nel rispetto delle normative più recenti.
Ci sono modelli dedicati a specifiche fasce di età, come il Seat105 o il Fold&Go S i-Size, pensati per adattarsi con precisione a ogni fase dello sviluppo. E ci sono soluzioni evolutive, come il FullSeat360, che segue il bambino dopo l’ovetto e lo accompagna nel tempo, garantendo sempre la stessa protezione.
Dietro ogni prodotto c’è la volontà di costruire un sistema di sicurezza coerente, che si adatti ai cambiamenti di chi cresce, senza mai rinunciare agli standard più elevati di protezione.
Il comfort come parte della sicurezza
Per Chicco, la sicurezza non si misura solo in test superati, ma anche nella capacità di far viaggiare bene i più piccoli. Il First Seat Recline, ad esempio, nasce con una reclinabilità fino a 160° e tre posizioni regolabili, per garantire sempre la postura corretta. Il suo riduttore ergonomico, sviluppato con il supporto dei pediatri italiani e degli esperti del Chicco Research Center, mantiene testa e collo allineati, favorendo il respiro e il comfort anche durante i tragitti più lunghi.
Un approccio che unisce ergonomia e ingegneria, benessere e sicurezza: due lati della stessa medaglia.
GALLERY

Ricerca, esperienza, responsabilità
Dietro ogni prodotto Chicco c’è lo stesso approccio metodico che guida l’ingegneria automobilistica: test, simulazioni, ricerca sui materiali e sviluppo continuo. Un impegno che nasce nei laboratori, si traduce nei crash test e arriva fino alla quotidianità delle famiglie.
Perché quando si parla di bambini, la sicurezza non è un optional: è una promessa da mantenere, ogni giorno, in ogni viaggio.



