Per molti automobilisti italiani, l’elettrico è ancora un terreno da esplorare. Le auto ci sono, l’autonomia cresce, ma resta sempre quel dubbio: dove la ricarico? Quanto mi costa? E soprattutto, è davvero pratico ricaricare a casa?
È qui che Enel entra in gioco, con un approccio concreto e una proposta pensata per portare la mobilità elettrica dentro la quotidianità di chi guida. Oggi il gruppo è tra i protagonisti dello sviluppo della rete nazionale di ricarica, con un impegno che va oltre le infrastrutture pubbliche e guarda direttamente alle esigenze domestiche. In un contesto sostenuto dal PNRR e dalla transizione ecologica, Enel ha contribuito alla diffusione capillare delle colonnine sul territorio, soprattutto nelle aree urbane e nel Centro-Sud, accompagnando gli automobilisti verso un modello di mobilità più pulito e accessibile.
Ma il vero passo avanti arriva con Waybox, la stazione di ricarica intelligente progettata per trasformare il garage di casa in un punto energia personale.
GALLERY

Ricaricare a casa è più facile di quanto sembri
Waybox è disponibile in diverse configurazioni, con potenze da 7,4 kW a 22 kW, in versione socket o con cavo integrato, e può essere acquistata con o senza installazione. Si tratta di un dispositivo compatto, robusto e connesso, pensato per offrire una ricarica sicura, veloce e gestibile in autonomia.
Grazie alla connettività Wi-Fi o LTE, la Waybox dialoga con l’app Enel On Your Way, da cui si può monitorare e programmare la ricarica in tempo reale, scegliendo anche le fasce orarie in cui l’energia costa meno. È la funzione Tariff Optimization, che permette di ottimizzare i costi in base alla propria fornitura.
C’è poi la Load Optimization, che tiene sotto controllo i consumi domestici per evitare di superare la potenza disponibile, e la Solar Charging, perfetta per chi ha un impianto fotovoltaico: la ricarica può avvenire esclusivamente tramite l’energia prodotta dal proprio sistema solare, massimizzando l’autoconsumo.
La praticità quotidiana si completa con dettagli intelligenti come il lettore RFID per avviare la ricarica con un semplice tocco, la funzione Connect&Charge che elimina la necessità di autenticarsi, e gli indicatori LED che guidano visivamente l’utente durante ogni fase.
GALLERY

Dalla ricarica al risparmio: un nuovo modo di vivere l’elettrico
L’aspetto più interessante di Waybox non è solo la tecnologia, ma la visione che porta con sé: la possibilità di integrare la ricarica dell’auto nel proprio ecosistema energetico domestico.
Invece di “andare a fare rifornimento”, l’auto si ricarica mentre dormiamo, durante la notte o nei momenti in cui l’energia costa meno. Un gesto automatico che, nel tempo, cambia la percezione stessa della mobilità.
E per chi viaggia, l’app Enel On Your Way collega direttamente la gestione della colonnina di casa con la rete di ricarica pubblica, permettendo di localizzare i punti disponibili, pianificare le soste e utilizzare i voucher inclusi con la Waybox.
GALLERY

La transizione verso l’elettrico non si costruisce con slogan, ma con soluzioni concrete. E la Waybox è, di fatto, una di queste: un punto di partenza per rendere la ricarica domestica accessibile, intelligente e conveniente.





