La nuova Jeep Liberty e la futura Chrysler 100 sono già su strada e saranno presentate nel corso del 2013. È quanto si legge nell'ambito di un'analisi sulle sinergie tecniche sviluppate tra la Fiat e la Chrysler, pubblicata da Automotive News, con particolare riferimento alla Dodge Dart.
Piattaforma flessibile. La piattaforma Cusw (Compact U.S. wide), sulla quale si basano la Dart e la sua omologa Fiat Viaggio destinata al mercato cinese, infatti, può essere allungata o accorciata e dare origine a modelli di segmento D e C. Come la Liberty, appunto, che sarà realizzata nello stabilimento di Toledo, nell'Ohio, e la Chrysler 100, che uscirà dalle medesime catene di montaggio della Dart a Belvidere, in Illinois.
Fiat Bravo. I contorni della roadmap del Gruppo Fiat-Chrysler cominciano a farsi più netti: la Fiat Viaggio, prodotta a Changsha, nella provincia di Hunan, in Cina, avrà una variante a due volumi destinata sia al mercato locale sia a quello del Vecchio continente, dando così un'erede nel segmento C all'attuale Fiat Bravo. Secondo le nostre fonti, infatti, la Fiat avrebbe sviluppato la vettura secondo le più stringenti normative di sicurezza europee. La Bravo cinese (o la variante a due volumi della Viaggio) andrà in produzione nel 2014, proprio quando le fabbriche asiatiche garantiranno una capacità produttiva tale da sostenere i volumi per l'esportazione.
Lancia Delta. Sempre in tema di hachtback a cinque porte, la Chrysler 100 potrebbe arrivare in Italia con il marchio Lancia per raccogliere l'eredità dell'attuale Lancia Delta. Qualcuno azzarda persino l'ipotesi che si potrà chiamare Fulvia, ma ora è decisamente troppo presto per avere indicazioni sulla denominazione commerciale.
Prototipi in Italia. Sulla base della Jeep Liberty, invece, oltre alle future Compass e Patriot, dovrebbe nascere la sport utility con il marchio Alfa Romeo. Se l'americana è stata confermata già per il prossimo anno, nulla ancora trapela sulla Suv del Biscione. Se negli Usa, i prototipi della Jeep Liberty sotto le mentite spoglie della Giulietta girano da tempo, ora si cominciano a vedere anche in Italia: un muletto è stato avvistato e fotografato nei giorni scorsi sull'autostrada A26, all'altezza di Alessandria, dal nostro lettore Claudio Foddi (che ringraziamo per la collaborazione). Le immagini mostrano con chiara evidenza come il silenziatore dello scarico sia stato sistemato in posizione trasversale, sotto il paraurti, per lasciare spazio al differenziale posteriore e ai semiassi. C.D.G.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it