Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo Gpl
Le nostre impressioni di guida

SFOGLIA LA GALLERY

Oggi non è più un disonore, nemmeno per un'Alfa, avere il bombolone del gas nel bagagliaio. Tanto più che il serbatoio supplementare del Gpl, nella versione moderna a forma di ciambella, da alloggiare al posto della ruota di scorta, non è più così impattante e antiestetico nel vano di carico.

Come va. Il funzionamento pigro, poco omogeneo e talvolta singhiozzante dei motori trasformati a doppia alimentazione in concessionaria è soltanto un lontano ricordo. Ovviamente, non c'è alcuna traccia di questi sintomi col 1.400 turbo della nostra Giulietta bifuel. I risultati dei nostri test dicono addirittura che, alimentata a gas, l'Alfa riprende persino con maggior grinta. Nell'allungo per raggiungere la velocità di crociera autostradale (da 70 a 130 km/h), questa Giulietta lascia sull'asfalto un paio di secondi, quando va a benzina. L'avviamento è sempre a benzina e l'alimentazione passa automaticamente a gas dopo un paio di minuti al massimo (in funzione della temperatura esterna), in modo del tutto inavvertibile. La tradisce solo l'accensione di una spia sulla console, in corrispondenza del commutatore. Nessuna fase transitoria o irregolarità e neanche un calo di spinta e prontezza del piccolo turbo, che allunga con una discreta progressione da quota 1.500 fin quasi nella zona rossa del contagiri. Senza cattiveria, ma nemmeno con evidenti ritardi di risposta dopo un rallentamento. E con la consueta doppia personalità garantita dal sistema Dna Alfa, che permette di cambiare il carattere del motore e il feedback dello sterzo, oltre alla sensibilità dell'Esp.

Consumi. Il discorso è molto più articolato se si analizzano i consumi. O meglio, i costi al distributore. Col Gpl si consuma di più e si percorre meno strada con un litro, circa il 25% in meno, ma si risparmia alla colonnina, grazie al prezzo molto competitivo del gas (oggi costa circa la metà). In sostanza, c'è un vero vantaggio soltanto per chi fa tanti chilometri, sempre che non siano in corso promozioni della Casa, in grado di scontare i maggiori costi dell'impianto bifuel. Altrimenti, con percorrenze medie rilevate di 8 chilometri con un litro di Gpl (contro 10,4 a benzina), per raggiungere il punto di pareggio e recuperare i circa 2.000 euro di differenza a pari allestimento, bisogna macinare qualche decina di migliaia di chilometri. Per chi, invece, fa poca strada c'è comunque il vantaggio di disporre di grandi autonomie, oltre 1.000 chilometri con un pieno (60 litri di benzina e 38 di Gpl), per una spesa complessiva di 137 euro.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo Gpl - Le nostre impressioni di guida

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it