Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Cronaca

Milano
Un asfalto speciale per le buche stradali

SFOGLIA LA GALLERY

"Test superato". Il nuovo asfalto per colmare le buche stradali, sperimentato per otto mesi dal Comune in alcuni punti critici di Milano, è pronto per essere utilizzato anche nel resto della città. A mostrare le proprietà del materiale, stamattina, è stato l'assessore ai Lavori pubblici, Carmela Rozza, durante un sopralluogo all'incrocio tra le vie Porpora e Lulli, in zona Loreto.

La sperimentazione. Proprio via Lulli è uno dei primi punti dove Palazzo Marino, a partire dallo scorso maggio, ha deciso di intervenire per testare il nuovo asfalto, diffuso in Europa del Nord e descritto dai tecnici come "molto elastico e mescolato a fibre sintetiche per favorirne il compattamento al passaggio dei veicoli". Prima dell'intervento i binari del tram erano letteralmente circondati da buche e crepe, mentre oggi, a distanza di vari mesi, i punti dove è stato utilizzato il nuovo prodotto testato risultano essere ancora integri, nonostante il freddo e il meteo inclemente.

L'ok del Comune. "Sono trent'anni - spiega Rozza - che per colmare le buche viene utilizzato sempre lo stesso materiale. Abbiamo deciso di cambiare e siamo soddisfatti. Questo asfalto non si sgrana, si rapprende subito e si stende ulteriormente sulla strada quando passano le auto, aderendo bene ai binari". Anche secondo gli esperti il nuovo prodotto "funziona: prima, per l'asciugatura servivano tre giorni, ora bastano dieci minuti. E con il traffico il materiale si compatta ancora di più".

Prezzi e vantaggi. Il nuovo asfalto costa il 25% in più rispetto alla copertura invernale normalmente utilizzata, ma secondo Palazzo Marino la spesa è "ammortizzata da una manutenzione più semplice e da un numero inferiore di uscite" a carico delle ditte. La statistica, per ora, sembra dare ragione all'amministrazione: a gennaio 2013, il Terzo Reparto Strade ha dovuto colmare 930 buche, mentre lo scorso mese, a distanza di un anno, gli interventi sono stati "solo" 600. "Le buche chiuse l'anno scorso non si sono più riaperte e dove è stato usato il nuovo materiale non siamo più tornati", conclude Rozza. Il 2014, con Expo alle porte, dovrebbe dare ulteriori rassicurazioni.

Davide Comunello

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Milano - Un asfalto speciale per le buche stradali

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it