Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Mercedes-Benz GLE Coupé

La prova della 350 d 4Matic

SFOGLIA LA GALLERY

Quasi in contemporanea al lancio della seconda generazione della X6, la cui prima serie è stata venduta contro ogni più rosea aspettativa in oltre 250 mila esemplari, è arrivata anche la proposta alternativa della Casa con la Stella sul cofano: la GLE Coupé. L'idea alla base è la stessa: inventarsi un’auto che sia punto d'incrocio tra una Suv, una coupé e una berlina d’alto bordo. Punto di partenza: la vecchia M (chiamata GLE dopo la rivoluzione di sigle nel listino Mercedes). Il risultato finale è una vettura dalle mille sfaccettature, che mette insieme esigenze diverse, per molti versi contrastanti.

Caratteristiche. In questa inedita coupé si possono intravedere i tratti genetici di parecchi altri modelli della Casa tedesca, composti però in un collage tutto sommato equilibrato, malgrado la generosità delle dimensioni e il taglio alto della linea di cintura, che comprime i finestrini verso la coda. Se il look può non convincere sino in fondo, l’abitacolo mette tutti d’accordo, perché riprende soluzioni già apprezzate sulle Mercedes più recenti. Spicca in modo particolare lo schermo piatto del sistema multimediale posto al centro della bella plancia, rivestita di pelle ecologica morbida e impreziosita con cuciture rosse, riprese anche sui pannelli porta e sugli avvolgenti sedili di nappa. Per la verità, la posizione di guida non può essere considerata sportiva tout court: si guida raccolti e piuttosto in alto, anche per poter vedere meglio oltre l’imponente muso. Nonostante ciò, non è facile valutare gli ingombri. Davanti, alla fine si riesce a prendere le misure e a infilare con disinvoltura la GLE Coupé anche nei corridoi più stretti. Dietro, invece, forma e dimensioni del lunotto costringono a far parecchio conto sulle telecamere. Ce ne sono ben quattro e coprono tutta l’area attorno alla vettura, offrendo una visione reale a 360°. Con la possibilità di concentrare la visuale su aree specifiche per le manovre in spazi molto esigui. Ovviamente, si può far conto anche sui sensori di parcheggio. Per la marcia notturna, poi, la tecnologia full Led dell’Intelligent light system assicura una visibilità ottimale anche in condizioni climatiche avverse, specie se si dota l'auto pure del Magic vision control, con i tergicristalli adattivi e riscaldati.

Spazio in abbondanza. Quanto a spazio, non ci si può lamentare, soprattutto dietro, dove si possono allungare le gambe anche con i sedili anteriori quasi del tutto arretrati. Per far posto ai più alti; molto utile, al riguardo, la specifica sagomatura del rivestimento dello schienale. Inoltre, quando ci si accomoda sul divano posteriore, l’accessibilità non è certo quella che ci si aspetta da una coupé: non si deve piegare troppo la testa, malgrado il rapido declinare del tetto, e si possono infilare comodamente i piedi tra montante centrale e cuscino. In più, resta sempre abbastanza aria sopra la testa anche in presenza del luminoso tetto panoramico, che abbassa un po’ il padiglione. Apprezzabile, infine, la possibilità di regolare su tre posizioni l’inclinazione dello schienale. In questo modo si riesce ad aumentare ulteriormente la capacità del bagagliaio, di per sé non eccezionale in configurazione standard in rapporto ai notevoli ingombri. Nel complesso, il volume è di poco inferiore ai 500 litri utili, ma con una soglia alta e un gradino un po' troppo pronunciato per accedere comodamente al piano di carico, piuttosto basso. Insomma, le misure possono anche essere sufficienti, ma la funzionalità e la sfruttabilità dei volumi non è ottimale, nonostante la presenza del portellone elettrico.

Come va. Malgrado la vistosa caratterizzazione esterna e qualche significativo richiamo interno, il tema della sportività non ha grande riscontro al volante di questa coupé, che resta a tutti gli effetti una crossover con una discreta disponibilità di cavalli, ma senza grandi ambizioni tra i cordoli. Il motore ha un bel carattere, ben assecondato dal cambio automatico a nove marce, che però deve fare i conti con la rilevante massa di quasi 2.400 kg e con un’impostazione che non si può considerare pistaiola. Anche selezionando la modalità Sport del sistema Dynamic select (quattro le possibili regolazioni), che varia taratura di sterzo, motore, cambio e sospensioni, non si può certo parlare di virate piatte e traiettorie pennellate, malgrado la buona comunicatività del volante, il suo discreto carico e un assetto piuttosto rigido, che ovviamente si paga sullo sconnesso. In modalità Comfort l’assorbimento migliora, ma alle vertebre arriva comunque qualche sollecitazione sgradita. Sfruttando il contributo del dispositivo Start&Stop e selezionando la guida Eco, infine, si riescono a fare discrete percorrenze: anche più di 11 km/litro. Certo, il serbatoio da ben 93 litri fa lievitare la spesa per il pieno. In compenso, l’autonomia garantita sfiora i mille chilometri su tutti i tipi di percorso. Che non è affatto male per il tre litri montato dentro il cofano della GLE. Il sei cilindri mette sul piatto un'altra dote da non sottovalutare: anche quando alza la voce, il suo tono è sempre molto misurato e le vibrazioni ben sopite, così come, peraltro, il rumore di rotolamento dei pneumatici da 21 pollici. La dotazione di accessori e di "lusso", in particolare quelli per la sicurezza attiva, oltre che passiva, come l’avviso di rischio tamponamento con le relative contromisure automatiche, l’individuazione di pedoni sulla traiettoria, l’attraversamento sicuro degli incroci.

Marco Ghezzi
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di ottobre 2015)
 

Pregi e difetti

MERCEDES GLE Coupé (C292)

GLE 350 d 4Matic Coupé Premium

Pregi

Dotazioni sicurezza. La GLE offre di serie molti fra i più efficaci dispositivi di assistenza alla guida. La lista può essere integrata attingendo al ricco elenco di optional.

Abitabilità. Lo spazio è abbondante per quattro adulti. In cinque non ci si deve stringere e dietro c'è abbastanza aria sopra la testa dei passeggeri.   

Difetti

Visibilità. C'è qualche problema a effettuare le manovre di parcheggio, a causa del modesto campo visivo offerto dal lunotto. Necessario affidarsi alle telecamere.

Prezzo. Si parte a una base di partenza già alta, che può lievitare anche oltre i 100 mila euro se ci si fa ammaliare dai ricchi pacchetti a richiesta.

LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
MERCEDES GLE 350 d 4Matic Coupé Premium
La prova della 350 d 4Matic

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-Benz GLE Coupé - La prova della 350 d 4Matic

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca