Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2017/hyundai_i30_wagon_al_volante_della_variante_familiare
Un quarto di metro in più, da 434 a 459 centimetri, trasforma la Hyundai i30 berlina in una filante familiare. Senza grandi ambizioni da “sport wagon", almeno nella linea e nel sobrio design, ma elegante e ben fatta. Abbiamo provato la 1.6 CRDi, versione più gettonata e adatta a carichi e viaggi, a fianco della nuova 1.4 T-GDI con il turbobenzina da 140 CV. Nessuna delle due ha velleità sportive, ma alla prova dei fatti la guida si è rivelata brillante e piacevole in ogni situazione per entrambe le protagoniste del test, grazie anche all'ottimo accompagnamento del cambio a doppia frizione. Che, lo diciamo subito, offre un dettaglio non scontato per chi ama guidare: le levette al volante di serie, piccole ma facilmente raggiungibili, sempre pronte a favorire cambiate manuali per anticipare il pur rapido automatico o per divertirsi sui tornanti.
Hyundai i30 Wagon: meglio benzina o diesel?
La 1.4 T-GDI. Tra le due versioni, la differenza è di appena 4 CV a favore del turbobenzina, ma anche di una quarantina di chili e di una sessantina di Nm (di più sulla CRDi). In tema di prestazioni, nel confronto risulta vincente la 1.4 T-GDI: parte piano nei primi metri, ma poi sfodera un vigore convincente. Il suo 4 cilindri è silenzioso, omogeneo, e soltanto in alcune situazioni, quando riprende da andature molto tranquille, appare un tantino pigro. Per renderlo più vivace, è sufficiente attivare la modalità Sport.
La 1.6 CRDi. Quanto al turbodiesel, le sue virtù sono note: pochissime vibrazioni e spinta sempre bella piena. Entrambe le vetture si guidano con soddisfazione: la versione a benzina se si prediligono confort e risposte rapide, la diesel se si hanno in agenda tante trasferte. Tra l'altro, il cambio a 7 marce permette di viaggiare a velocità di crociera a regimi davvero contenuti e con medie di percorrenza elevate. In termini assoluti fa più strada la CRDi, ma nel confronto con le sue simili risulta migliore la T-GDI. E a ben vedere, alle andature autostradali benzina e turbodiesel hanno una resa quasi identica.
Sicurezza e Adas. Come la berlina da cui deriva, la Wagon assicura un confort più che soddisfacente, sia acustico sia per quanto riguarda l'assorbimento delle sospensioni. E nulla cambia sul fronte sicurezza e assistenza di guida. Il Safety pack riservato alle Style (da 1.400 euro) completa la frenata automatica con il riconoscimento pedone, mentre con il cambio automatico Dct il regolatore di velocità attivo diventa “intelligente" e capace di gestire anche gli stop&go.
Il bagagliaio. Trattandosi di una station, un occhio di riguardo spetta al bagagliaio. Qui una cosa manca, a ben vedere: non è disponibile, nemmeno a pagamento, l'apertura elettrica del portellone (cosa che rivali come la Skoda Octavia offrono a poche centinaia di euro). In compenso, il vano è molto ampio e versatile: la botola per gli sci (già presente sulla berlina) e gli scomparti sotto il fondo permettono di sfruttare tutto lo spazio disponibile.
(Prova ripresa da Quattroruote di agosto 2017, n. 744)
Pregi e difetti
HYUNDAI i30
i30 Wagon 1.4 T-GDI DCT Style
Pregi
Prestazioni. In particolare, quelle del quattro cilindri turbobenzina, che assicura accelerazioni e riprese notevoli. Anche la CRDi, in ogni caso, segna tempi di tutto rispetto e si guida con piacere.
Percorrenze. Buona la media di 16.2 km/litro per un turbodiesel da 136 cavalli e con il cambio automatico. Ancora meglio, in proporzione, quella di 14,6 del turbobenzina.
Difetti
Frenate. Del tutto adeguate su asfalto asciutto, con punte di 1,03 g nella decelerazione da 160 all'ora. Però sui fondo diferenziati a bassa aderenza gli spazi si allungano troppo.
Accessibilità posteriore. L'abitabilità dietro è buona anche per le persone alte. La linea rastremata del padiglione, però, impone loro qualche attenzione quando salgono o scendono.
HYUNDAI i30
i30 Wagon 1.6 CRDi 136 CV DCT Style
Pregi
Prestazioni. In particolare, quelle del quattro cilindri turbobenzina, che assicura accelerazioni e riprese notevoli. Anche la CRDi, in ogni caso, segna tempi di tutto rispetto e si guida con piacere.
Percorrenze. Buona la media di 16.2 km/litro per un turbodiesel da 136 cavalli e con il cambio automatico. Ancora meglio, in proporzione, quella di 14,6 del turbobenzina.
Difetti
Frenate. Del tutto adeguate su asfalto asciutto, con punte di 1,03 g nella decelerazione da 160 all'ora. Però sui fondo diferenziati a bassa aderenza gli spazi si allungano troppo.
Accessibilità posteriore. L'abitabilità dietro è buona anche per le persone alte. La linea rastremata del padiglione, però, impone loro qualche attenzione quando salgono o scendono.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-130 km/h
0-160 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h a massimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
HYUNDAI i30 Wagon 1.4 T-GDI DCT Style
212,2 km/h
HYUNDAI i30 Wagon 1.4 T-GDI DCT Style
4,3 s
9,3 s
10,9 s
14,9 s
23,8 s
16,8 s
137,0
30,4 s
173,0 s
HYUNDAI i30 Wagon 1.4 T-GDI DCT Style
4,0 s
5,4 s
9,0 s
11,2 s
13,6 s
HYUNDAI i30 Wagon 1.4 T-GDI DCT Style
39,7 m
51,0 m
115,7 m
HYUNDAI i30 Wagon 1.4 T-GDI DCT Style
20,8 km/l
18,8 km/l
13,9 km/l
HYUNDAI i30 Wagon 1.4 T-GDI DCT Style
16,3 km/l
814 km
14,6 km/l
730 km
13,3 km/l
667 km
14,6 km/l
730 km
18,2 km/l
910 km
HYUNDAI i30 Wagon 1.6 CRDi 136 CV DCT Style
197,5 km/h
HYUNDAI i30 Wagon 1.6 CRDi 136 CV DCT Style
4,2 s
9,9 s
11,9 s
17,1 s
28,6 s
17,1 s
129,9
31,5 s
164,8 s
HYUNDAI i30 Wagon 1.6 CRDi 136 CV DCT Style
4,2 s
5,9 s
10,3 s
12,9 s
15,9 s
HYUNDAI i30 Wagon 1.6 CRDi 136 CV DCT Style
39,6 m
39,7 m
47,5 m
112,5 m
HYUNDAI i30 Wagon 1.6 CRDi 136 CV DCT Style
21,1 km/l
18,8 km/l
14,3 km/l
HYUNDAI i30 Wagon 1.6 CRDi 136 CV DCT Style
18,6 km/l
931 km
14,8 km/l
742 km
15,6 km/l
782 km
16,2 km/l
809 km
23,3 km/l
1.165 km
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
HYUNDAI i30 Wagon 1.4 T-GDI DCT Style
27.450
L4 turbobenzina 1.353 cm³
103 kW/140 CV
HYUNDAI i30 Wagon 1.6 CRDi 136 CV DCT Style
29.200
L4 turbodiesel 1.582 cm³
100 kW/136 CV
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
HYUNDAI i30 Wagon 1.4 T-GDI DCT Style
HYUNDAI i30 Wagon 1.6 CRDi 136 CV DCT Style
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Hyundai i30 Wagon - La prova della 1.4 T-GDI e della 1.6 CRDI - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Oltre la metà dei concessionari sono in rosso. Va meno peggio a chi tratta elettriche e ibride plug-in. E alcuni costruttori li saltano, imponendo la vendita diretta
La Hyundai è al lavoro sul restyling della i30, versioni sportive comprese. Alcuni prototipi della i30 N, infatti, sono stati avvistati su strada nelle varianti due e tre volumi. Le ultime foto spia ...
La Hyundai i30 è pronta a rinnovarsi con un restyling che si preannuncia rilevante, come rivelano gli ultimi avvistamenti in Germania. Per la conferma, tuttavia, bisognerà attendere il debutto...
La Hyundai i30 N presto sarà declinata in un’inedita edizione speciale. Attualmente in fase di sviluppo, come dimostrano le ultime foto-spia, la sportiva coreana rimarrà fedele al proprio dna....
Dovrebbe completarsi con l'allestimento N-Line la trasformazione della gamma Hyundai. Dopo l'introduzione della sportiva N sulla i30 è in programma l'arrivo di varianti sportive, ma non altrettanto...
I modelli Hyundai i30 e Hyundai i40 saranno oggetto di un restyling, come confermato dalle foto spia raccolte in questi ultimi giorni. Le due vetture, accomunate dalla medesima camuffatura, sono...
Si scrive Concept Three, si legge Ioniq 3. Volendo farla brevissima, il prototipo che Hyundai svela al Salone di Monaco altro non è che un antipasto della prossima elettrica della Casa coreana: ...
“Va bene l’elettrico, ma in questo momento servono anche le ibride. Perciò, oltre alla Bev, lanceremo presto altre due compatte”. Xavier Martinet, ceo di Hyundai Europa, che abbiamo incontrato a...
La Hyundai presenta la i20 N Line Carbon, una serie limitata di 500 esemplari dedicata al mercato italiano proposta a partire da 25.990 euro, cifra che scende a 21.690 optando per il finanziamento...
Dopo le immagini dei giorni scorsi, la Hyundai ha pubblicato il primo bozzetto della Three, svelando così anche il nome della concept car che verrà presentata all’IAA Mobility 2025, in programma a...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.