Cerca

Aziende

Veicoli industriali
Quattro MAN eTGX per trasporti chimici

1 / 2

Veicoli industriali - Quattro MAN eTGX per trasporti chimici

2 / 2

Veicoli industriali - Quattro MAN eTGX per trasporti chimici

Le intese fra costruttori, società logistiche e clienti dei servizi di trasporto per l’individuazione delle applicazioni più idonee e vantaggiose dei mezzi in base al tipo di alimentazione appaiono al momento l’unica strada percorribile per favorire la diffusione di camion a batteria che garantiscano una sostenibilità anche economica dei veicoli industriali elettrici. Nella partnership presentata ieri a Verona, i tre ruoli sono interpretati rispettivamente dalla MAN, dalle società di autotrasporto Germani e Burchianti e dall’industria chimica Esseco Industrial. Quest’ultima, specializzata nella produzione e fornitura di prodotti e servizi per l’industria chimica organica e inorganica, può vantare un apporto determinante alla catena del valore della mobilità elettrica dei propri prodotti, in quanto protagonista di un percorso di sostenibilità ambientale di lungo periodo. Nel 2024, secondo il general manager di Esseco Industrial, Roberto Vagheggi, gli stabilimenti della società hanno raggiunto il 65% di consumo di energia elettrica esente da anidride carbonica, grazie anche all’impiego di fonti energetiche a zero emissioni come idroelettrico, vapo­re di processo e impianti fotovoltaici on-site e off-site, in gran parte autogestite.

Ricarica in casa. Una scelta che permetterà all’impresa di poter far funzionare direttamente presso alcune delle sue sedi gli impianti di ricarica per quattro trattori elettrici MAN eTGX 20.544 gestiti da Germani Trasporti e Autotrasporti Burchianti. I veicoli, agganciati ad altrettanti semirimorchi cisterna (e grazie all’omologazione ADR, non scontata sugli autocarri elettrici), dalla fine dell’anno assicureranno i collegamenti fra alcuni stabilimenti Esseco e porti o terminal intermodali. Oltre alla fornitura dei veicoli, equipaggiati con motori elettrici da 400 kW (544 CV) e sei pacchi batteria per un totale di 480 kWh, la MAN ha stipulato i contratti di manutenzione e assistenza e condotto tutta la proceduta di valutazione della fattibilità dei servizi, grazie alla mappatura delle tratte abituali per i camion che lavorano per l’azienda chimica, individuando quelle candidate all’utilizzo di veicoli elettrici, attraverso simulazioni eseguite coi software proprietari della stessa Casa.