Cerca

Burocrazia

Tassa automobilistica
C'è chi dice no

Redazione Online
1 / 1

Tassa automobilistica - C'è chi dice no

Nei primi sette mesi del 2025, in un mercato che nel suo complesso ha perso quasi il 4%, le immatricolazioni di auto ibride (mild, full e plug-in) sono aumentate del 13%, raggiungendo una quota prossima al 50%. Normale, dunque, che le maglie delle agevolazioni fiscali che alcune amministrazioni regionali hanno introdotto in passato per orientare la domanda verso vetture con minori emissioni si stringano, com'è accaduto quest'anno in Piemonte, dove la precedente esenzione è diventata una riduzione del 50%, e in Campania, dov'è del tutto scomparsa. Attualmente, soltanto Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto, Marche, Puglia e Basilicata prevedono un'agevolazione più significativa della mera applicazione della tariffa più bassa del tariffario. Non solo. La riforma dei tributi locali, approvata a giugno dal governo e che entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, prevede esplicitamente che il cosiddetto superbollo sia dovuto anche per le auto che beneficiano di eventuali esenzioni regionali del bollo auto.

Le informazioni qui presenti riguardano la tassa automobilistica su vetture fino a nove posti, compreso il guidatore, immatricolate per la prima volta nel 2024 a uso proprio e intestate a persone fisiche residenti nelle regioni segnalate. Non sono indicati i bonus legati all'acquisto di un'auto nuova o usata con rottamazione, previsti in alcune regioni. Eventuali agevolazioni su vetture targate prima del 2024 restano valide in base alle norme regionali che erano in vigore al momento della prima immatricolazione. I dati sono stati ricavati dalle fonti ufficiali (tariffari e siti web) delle amministrazioni e successivamente confermate dagli uffici stampa o dagli uffici tributi di ciascun territorio. Dato che in gran parte delle regioni l'astruso e anacronistico meccanismo di calcolo del pagamento del primo periodo d'imposta (fortunatamente in fase di riforma) copre di rado 12 mesi, si parla sempre di annualità e non di anni.

Il valore più basso del tariffario (3,12 €/kW) per tutte le potenze.

Esenzione per cinque annualità. Successivamente si applica il valore più basso del tariffario (2,58 €/kW) per tutte le potenze.

Fino a 185 kW:
- fino a 30 g/km CO2, esenzione per cinque annualità;
- 31-60 g/km CO2, esenzione per tre annualità;
- 61-95 g/km CO2, esenzione per due annualità;
- 96-115 g/km CO2, esenzione per un'annualità;
- oltre 115 g/km CO2, la tariffa è calcolata sull'importo di 1,99 €/kW per le auto da Euro 0 a Euro 5 e di 1,96 €/kW per le Euro 6. Al termine dell'esenzione, per tutte le potenze la tariffa è di 1,99 €/kW per le auto da Euro 0 a Euro 5 e di 1,96 €/kW per le Euro 6.
Oltre 185 kW:
- per tutte le potenze la tariffa è calcolata sull'importo di 1,99 €/kW per le auto da Euro 0 a Euro 5 e di 1,96 €/kW per le Euro 6.

Il valore più basso del tariffario (2,84 €/kW) per tutte le potenze.

Il valore più basso del tariffario (3,12 €/kW) per tutte le potenze.

Il valore più basso del tariffario (2,58 €/kW) per tutte le potenze.

Nessuna esenzione/agevolazione.

Il valore più basso del tariffario (2,84 €/kW) per tutte le potenze.

Nessuna esenzione/agevolazione.

Ibride a benzina:
- fino a 100 kW, riduzione del 50% per cinque annualità, con applicazione della tariffa della classe ambientale più favorevole (2,58 €/kW) per tutte le potenze.
- oltre 100 kW, si applica la tariffa della classe ambientale più favorevole (2,58 €/kW) per tutte le potenze.
Ibride a gasolio:
- si applica la tariffa della classe ambientale più favorevole (2,58 €/kW) per tutte le potenze.
Ibride a Gpl:
- riduzione del 50% per cinque annualità; si applica la tariffa della classe ambientale più favorevole (2,58 €/kW) per tutte le potenze.

Esenzione per sei annualità per le auto con potenza complessiva fino a 66 kW.

Nessuna esenzione/agevolazione.

Ibride a benzina:
- fino a 100 kW, tariffa ridotta al 50% per cinque annualità; dal sesto anno la tassa è calcolata in base alla tariffa di 2,58 €/kW per i veicoli con potenza fino a 53 kW e di 2,73 €/kW per quelli con potenza da 54 a 100 kW;
- oltre 100 kW, nessuna esenzione/agevolazione.
Ibride a gasolio:
- nessuna esenzione/agevolazione.

Fino a 185 kW:
- fino a 30 g/km CO2, esenzione per cinque annualità;
- 31-60 g/km CO2, esenzione per tre annualità;
- 61-95 g/km CO2, esenzione per due annualità;
- 96-135 g/km CO2, esenzione per un'annualità.
Oltre 185 kW:
- nessuna esenzione/riduzione.

Esenzione per sei annualità. Decorso tale il periodo, la tariffa si riduce a un quarto ed è calcolata sull'importo base (2,58 €/kW) per tutte le potenze.

Nessuna esenzione/agevolazione.

Tariffa base di 2,58 €/kW per tutte le potenze.

Il valore più basso del tariffario (2,71 €/kW) per tutte le potenze.

Il valore più basso del tariffario (2,58 €/kW) per tutte le potenze.

Nessuna esenzione/agevolazione.

Esenzione per tre annualità.