Cerca

Cronaca

Roma
La Capitale ferma le diesel Euro 6

Tiziana Parisi
1 / 1

Roma - La Capitale ferma le diesel Euro 6

Non si salvano neanche le vetture di immatricolazione più recente dall’ultima schiera di “domeniche ecologiche” pretesa dall’amministrazione comunale. Per la prima volta, infatti, all’interno della cosiddetta “Fascia Verde”, il Campidoglio ha deciso di estendere le limitazioni anche alle auto diesel Euro 6, fino a oggi considerate, a ragione, le più pulite della categoria. Il provvedimento firmato dalla giunta Raggi, invece, condanna senza appello i veicoli con alimentazione diesel, indipendentemente dal loro livello di evoluzione tecnologica. Una decisione destinata a creare non pochi malumori, soprattutto tra chi pensava di aver dribblato i famigerati blocchi del traffico acquistando l’auto nuova e di ultima generazione. Il mantra è sempre quello: “Contenere le emissioni inquinanti e contribuire a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della qualità dell’aria e a un uso responsabile delle fonti energetiche”, sottolinea il Campidoglio in una nota.

Le date. Con un calendario “suscettibile di modifiche qualora si dovessero verificare eventi, a oggi non previsti e non prevedibili”, spiega la nota comunale, le prossime domeniche ecologiche sono in programma il 19 novembre, il 17 dicembre, il 21 gennaio e l’11 febbraio 2018. Il divieto di circolazione sarà in vigore dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Ma l’eventualità di dover lasciare in garage l’auto nuova di zecca non riguarda solo queste date. Il 31 ottobre scade la deroga che “salvava” le vetture omologate diesel Euro 6 dai blocchi del traffico che scattano in caso di sforamento dei limiti d’inquinamento atmosferico. Secondo il piano anti-smog varato dall’amministrazione, infatti, a partire dall’1 novembre, nel caso in cui le centraline che monitorano la qualità dell’aria dovessero sforare i limiti consentiti per 8 giorni consecutivi, anche i diesel appartenenti a questa categoria emissiva subiranno uno o più giorni di stop (sempre nella Fascia Verde, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20.30).

La riforestazione. “Oltre alla limitazione del traffico abbiamo predisposto l’avvio del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc), strumento utile per affrontare la riduzione delle emissioni, e stiamo rilanciando la forestazione con la piantumazione di nuovi alberi”, dice l’assessora capitolina all’Ambiente, Pinuccia Montanari. Molto più immediato e serio, invece, è l’intervento a favore della qualità dell’aria previsto della Regione Lazio, che ha messo a disposizione di cittadini e imprese contributi fino a 10.000 euro da utilizzare per rottamare le vecchie caldaie a biomassa legnosa e sostituirle con innovativi generatori di calore, poco inquinanti ed economici nel loro esercizio.