Box e posti auto
Continua la discesa dei prezzi
Le quotazioni sono in calo da mesi, complice la crisi: ma per chi è ancora alla ricerca di un box o un posto auto, soprattutto nelle grandi città, il momento potrebbe essere propizio.
I prezzi. Secondo le ultime rilevazioni di Tecnocasa, divulgate stamane, nel secondo semestre del 2013 le quotazioni di box e posti auto sono scese rispettivamente del 4,1 e del 5,1 per cento. Nelle grandi città il calo è ancora più sensibile, pari al 4,6 per cento e al 5,7 rispettivamente. In ribasso anche i canoni di locazione, scesi del 3,4 per cento per i box e del 2,9 per cento per i posti auto. Tra i capoluoghi, i cali più consistenti dei box sono stati registrati a Napoli (-6,9 per cento), Bari (-6,6), Roma (-6,1), Palermo (-5,8) e Torino (-5,7). Più contenuta la contrazione a Milano (-4,1), Genova (-3,7), Bologna (-3) e Firenze (-2,1). Per i posti auto, invece, a Napoli il calo è addirittura dell'8,5 per cento: seguono Roma (-7,4), Torino (-7,3), Palermo (-7,2), Firenze (-6,8), Genova (-6,6) e Milano (-5 per cento).
Le ragioni. Il trend al ribasso va avanti da alcuni semestri: "La domanda è in diminuzione - spiega Tecnocasa - sia per la diminuita disponibilità di spesa che spinge a rimandare l'acquisto a tempi migliori, sia per l’aumentata offerta, dal momento che le nuove costruzioni hanno tutte il box o il posto auto". Le quotazioni più alti si registrano nelle zone centrali, dove c'è maggiore difficoltà di parcheggio con immobili storici senza box: il taglio medio di chi acquista (il 59,7 per cento degli interessati) è di 18 metri quadrati.
Redazione online