Camere con vista
Bed and breakfast su ruote
Un vecchio Mercedes-Benz L319, già al servizio dei vigili del fuoco di Göteborg, ora adibito a Bed&breakfast a Vetsby (Norvegia). Tutte le immagini di questa galleria fanno parte di annunci presenti su Airbnb, il più noto portale di home sharing.
Gli interni del furgone Mercedes-Benz L319.
Un postale svizzero FBW C40U trasformato in motorhome sulle spiagge di Ibiza, Spagna.
Un'altra immagine del motorhome di Ibiza.
Gli interni del vecchio postale svizzero FBW C40U convertito in motorhome e disponibile a Ibiza, Spagna.
L’area notte con vista panoramica del postale svizzero.
Un Mercedes-Benz T2 in stile surf van, fotografato a De Woude, in Olanda.
I coloratissimi interni del surf van Mercedes-Benz T2.
Ancora un'immagine degli interni del surf van Mercedes-Benz T2.
Il celebre Volkswagen T2 Bulli a Honolulu, nelle isole Hawaii. È un esemplare della seconda serie, realizzata in Europa dal 1967 al 1979, quando la produzione venne trasferita in Messico e in Brasile, dove terminò rispettivamente nel 2002 e nel 2013.
Un'altra immagine dei VW T2 Bulli disponibile a Honolulu, isole Hawaii.
Da bus a…chalet immerso nella natura. Accade a Bromma, in Svezia, nella contea di Stoccolma.
Il particolare terrazzo del motorhome di Bromma, in Svezia.
Un caratteristico Airstream a Malibu, in California. Il marchio Airstream è divenuto celebre nel mondo per i caravan (“trailer” in gergo yankee) dalla caratteristica forma arrotondata della loro carrozzeria in alluminio lucido.
Il surf e la targa non nascondono la location californiana del mezzo. Proprio a Malibu è spesso parcheggiato l’Airstream del premio Oscar Matthew Mc Conaughey, grande estimatore del caravan americano.
Un’altra immagine dell’Airstream.
Un Citroën Type H a Vestby, in Norvegia. Nel corso della sua lunga carriera (1947-1981) è stato prodotto in circa 480 mila esemplari.
Un particolare del Citroën Type H azzurro.
Gli interni del furgone Citroën Type H che si può affittare a Vestby, in Norvegia.
Un “home-track” a Wainui Bay, in Nuova Zelanda. Una vera e propria villa su ruote.
Una veduta frontale dell“home-track” di Wainui Bay, in Nuova Zelanda.
Una variopinta roulotte Kenskill, a Oakland, California.
Gli interni della roulotte Kenskill di Oakland.
Un altro Airstream, questa volta ad Alazoina, in Andalusia (Spagna).
I lussuosi interni dell’Airstream che si può prenotare come B&B ad Alazoina, in Andalusia.
Un “hyppie bus” a New Orleans, in Louisiana (Stati Uniti).
Gli interni dell'“hyppie bus” di New Orleans (Stati Uniti).
Home sharing in stile matrioska: un vecchio caravan è a disposizione degli ospiti all'interno di un mega loft.
L’arredo del caravan.
Diventare casa… nel doposcuola. Un vecchio scuolabus è ora un piccolo appartamento in quel di Salinas, California.
Il retro del mezzo, ribattezzato “cool bus”.
Ancora un Airstream in California. Siamo a Venice, uno dei più celebri quartieri di Los Angeles.
Gli interni del caravan americano.
Un altro scuolabus adibito ad appartamento a Shepherdstown, in West Virginia (Stati Uniti).
Un simpatico ospite a quattro zampe nell’abitacolo dello scuolabus, forse avvolto dal tepore della vera stufa di cui è dotato il mezzo.
Un altro caravan a Venice, Los Angeles.
L’abitacolo del caravan californiano.
Passare la notte a bordo di un vecchio Volkswagen Bulli attrezzato con tutti i confort. Noleggiare uno scuolabus ormai fermo in un giardino e trasformato dai proprietari in un inconsueto bed & breakfast. Sono solo alcune delle possibilità che offrono i portali di home sharing come Airbnb che, con 60 milioni di ospiti registrati dal 2008 a oggi e due milioni di annunci disponibili in 34 mila località, è quello di maggior successo.
Recreational vehicle. In Italia le inserzioni sono circa 200 mila e contribuiscono a un giro di affari che in sette anni ha toccato quota 3,4 miliardi di euro nella nostra Penisola, con 3,6 milioni di ospiti solo nel 2015. Tra le proposte di alloggio ci sono spesso location fuori dall’ordinario: castelli, palafitte, persino caserme dei pompieri. E anche gli appassionati di motori possono trovare soluzioni per trascorrere la notte su ruote: vecchi furgoni e bus trovano nuova vita negli annunci come recreational vehicle (nel gergo americano, mezzi su gomma a uso abitativo), senza contare le tante Airstream, i caravan con il caratteristico corpo di alluminio dal design anni 50.
Alessandro Mirra